Cognome Lulin: un'analisi completa
Il cognome Lulin porta con sé una ricca storia e cultura, con una presenza diversificata in vari paesi del mondo. In questo ampio articolo approfondiremo le origini, il significato e la distribuzione del cognome Lulin, facendo luce sulla sua prevalenza e sul suo impatto in diverse regioni.
Origini del cognome Lulin
Si ritiene che il cognome Lulin abbia avuto origine da più regioni, con varie influenze linguistiche e culturali che ne hanno modellato l'evoluzione nel tempo. A Taiwan (codice ISO: TW), il cognome Lulin è prevalente, con un tasso di incidenza di 853. Ciò suggerisce una forte presenza del cognome nella società taiwanese, indicando un legame profondamente radicato con la comunità locale.
In India (codice ISO: IN), è presente anche il cognome Lulin, anche se in misura minore rispetto a Taiwan. Con un tasso di incidenza di 150, il cognome mostra una presenza minore ma significativa nella cultura indiana, suggerendo legami storici o migrazioni che hanno portato alla sua adozione nella regione.
Significato del cognome Lulin
Il cognome Lulin ha un significato speciale per coloro che lo portano, simboleggiando un senso di identità, patrimonio e appartenenza. In Thailandia (codice ISO: TH), il cognome Lulin è associato a un'identità culturale unica, che si riflette nel suo tasso di incidenza di 71. Ciò indica una notevole presenza del cognome all'interno della popolazione tailandese, evidenziando il suo ruolo nel formare legami familiari e ancestrali. connessioni.
Allo stesso modo, in Francia (codice ISO: FR), il cognome Lulin ha un suo fascino distinto, con un tasso di incidenza di 49. I francesi che portano il cognome Lulin probabilmente hanno un forte senso di orgoglio per la loro eredità, che risale a secoli fa. della storia e della tradizione familiare.
Distribuzione del cognome Lulin
La distribuzione del cognome Lulin non è limitata a un singolo paese o regione, come dimostra la sua presenza in più nazioni in tutto il mondo. In Malesia (codice ISO: MY), il cognome Lulin si trova con un tasso di incidenza di 33, suggerendo una rappresentanza modesta ma degna di nota all'interno della società malese.
In Polonia (codice ISO: PL) e Cina (codice ISO: CN), è presente anche il cognome Lulin, sebbene con tassi di incidenza inferiori, rispettivamente di 19 e 15. Nonostante sia meno comune in queste regioni, il cognome Lulin svolge ancora un ruolo nel plasmare i lignaggi familiari e le narrazioni culturali.
Inoltre, in Bulgaria (codice ISO: BG), Perù (codice ISO: PE) e Papua Nuova Guinea (codice ISO: PG), il cognome Lulin si trova con tassi di incidenza rispettivamente di 14, 6 e 5 . Sebbene questi paesi possano avere popolazioni più piccole di individui con il cognome Lulin, ogni caso rappresenta un filo unico nell'arazzo dei cognomi globali.
Conclusione
In conclusione, il cognome Lulin è una testimonianza della diversità e dell'interconnessione dei cognomi globali, riflettendo una miscela di influenze linguistiche, culturali e storiche. Presente in paesi dell'Asia, dell'Europa e delle Americhe, il cognome Lulin si è ritagliato una nicchia nel mondo dei cognomi, incarnando un'eredità di patrimonio e tradizione per coloro che lo portano.
Esplorando le origini, il significato e la distribuzione del cognome Lulin, otteniamo un apprezzamento più profondo per il ricco arazzo di cognomi che modellano le nostre identità e ci collegano alle nostre radici. Mentre continuiamo a svelare i misteri di cognomi come Lulin, scopriamo le storie delle generazioni passate e presenti, portando alla luce le diverse narrazioni che ci uniscono come comunità globale.