Introduzione
Il cognome "Ninić" è un cognome relativamente comune che si trova in diversi paesi della regione dei Balcani. Questo cognome ha una lunga storia e si pensa che abbia avuto origine dalla parola slava meridionale "ninja", che significa "abile" o "abile". In questo articolo esploreremo il significato del cognome "Ninić" in diversi paesi e ne approfondiremo le origini e le variazioni.
Cognome 'Ninić' in Serbia
In Serbia il cognome "Ninić" è abbastanza diffuso, con un'incidenza di 1549 persone registrata secondo dati recenti. Si ritiene che il nome abbia avuto origine nella regione serba medievale, dove probabilmente veniva usato per denotare qualcuno che era abile o esperto in un compito particolare. La linea della famiglia Ninić in Serbia ha una lunga storia e molti personaggi illustri con questo cognome hanno dato un contributo significativo in vari campi.
Origini del cognome Ninić in Serbia
Le origini esatte del cognome Ninić in Serbia non sono chiare, ma si ritiene che derivi dalla parola "ninja" o "abile". Ciò suggerisce che i portatori originari di questo cognome fossero probabilmente abili artigiani, artigiani o commercianti. Nel corso del tempo il cognome Ninić si diffuse in tutta la Serbia e venne associato a varie famiglie e lignaggi.
Individui notevoli con il cognome Ninić in Serbia
Ci sono state diverse persone importanti con il cognome Ninić in Serbia, tra cui artisti, musicisti, atleti e politici. Uno di questi individui è Marko Ninić, un rinomato pittore noto per le sue opere vibranti ed espressive. Un'altra figura famosa è Milica Ninić, una musicista di talento che ha ottenuto riconoscimenti internazionali per le sue composizioni musicali.
Cognome 'Ninić' in Bosnia ed Erzegovina
In Bosnia ed Erzegovina anche il cognome "Ninić" è abbastanza comune, con un'incidenza di 1251 registrata nei dati recenti. La linea della famiglia Ninić in Bosnia ed Erzegovina ha radici profonde che risalgono a secoli fa e molte famiglie con questo cognome hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia e nella cultura del paese.
Origini del cognome Ninić in Bosnia ed Erzegovina
Come in Serbia, anche in Bosnia ed Erzegovina si ritiene che l'origine del cognome Ninić sia legata alla parola "ninja" o "abile". Ciò suggerisce che i portatori originali del cognome fossero probabilmente individui abili che erano venerati per i loro talenti e capacità. Da allora il cognome Ninić è stato tramandato di generazione in generazione in Bosnia ed Erzegovina, e molte famiglie portano avanti con orgoglio il nome.
Individui notevoli con il cognome Ninić in Bosnia ed Erzegovina
Ci sono state numerose persone importanti con il cognome Ninić in Bosnia ed Erzegovina, tra cui studiosi, attivisti e imprenditori. Uno di questi individui è Ivan Ninić, un eminente storico noto per le sue ricerche pionieristiche sulla storia bosniaca. Un'altra figura molto nota è Ana Ninić, una donna d'affari di successo che ha costruito una fiorente azienda da zero.
Cognome 'Ninić' in Croazia, Slovenia e Macedonia
In Croazia, Slovenia e Macedonia il cognome "Ninić" è meno comune rispetto a Serbia e Bosnia ed Erzegovina. In Croazia, l'incidenza del cognome è 316, in Slovenia è 132 e in Macedonia è 78. Nonostante la sua minore prevalenza in questi paesi, il cognome Ninić ha ancora significato per molte famiglie che lo portano.
Origini e varianti del cognome Ninić in Croazia, Slovenia e Macedonia
Il cognome Ninić probabilmente è arrivato in Croazia, Slovenia e Macedonia attraverso la migrazione e i matrimoni misti con famiglie provenienti dalla Serbia e dalla Bosnia-Erzegovina. In questi paesi, il cognome può aver subito leggere variazioni nell'ortografia o nella pronuncia, ma la sua essenza e il suo significato rimangono gli stessi. Le famiglie con il cognome Ninić in Croazia, Slovenia e Macedonia continuano a difendere la propria eredità e tradizioni.
Individui notevoli con il cognome Ninić in Croazia, Slovenia e Macedonia
Sebbene il cognome Ninić possa essere meno comune in Croazia, Slovenia e Macedonia, ci sono stati individui importanti con questo cognome che hanno dato un contributo significativo ai rispettivi campi. In Croazia, Marija Ninić è una rispettata giornalista nota per i suoi rapporti investigativi. In Slovenia, Luka Ninić è un musicista di talento che ha guadagnato un seguito per la sua musica innovativa. In Macedonia, Sofija Ninić è una rinomata poetessa le cui opere sono state celebrate per la loro profondità e bellezza.
Cognome 'Ninić' in Kosovo, Montenegro e Austria
In Kosovo, Montenegro e Austria il cognome Ninić ha un'incidenza inferiore rispetto ad altri paesi della regione dei Balcani. In Kosovo ci sono 67 persone con il cognome "Ninić", in Montenegro ce ne sono 8,e in Austria si registra solo 1 incidenza. Nonostante la sua minore diffusione, il cognome Ninić conserva ancora un significato per le famiglie di questi paesi.
Patrimonio ed eredità del cognome Ninić in Kosovo, Montenegro e Austria
In Kosovo, Montenegro e Austria, le famiglie con il cognome Ninić continuano a preservare la propria eredità e a sostenere le tradizioni familiari. Anche se il cognome potrebbe non essere così comune in questi paesi, porta comunque un senso di orgoglio e identità per coloro che lo portano. La linea della famiglia Ninić in Kosovo, Montenegro e Austria è una testimonianza di resilienza e perseveranza di fronte alle sfide.
Individui notevoli con il cognome Ninić in Kosovo, Montenegro e Austria
Nonostante la minore incidenza del cognome Ninić in Kosovo, Montenegro e Austria, ci sono stati individui notevoli che hanno lasciato il segno in vari campi. In Kosovo, Ardiana Ninić è una rispettata attivista per i diritti umani nota per il suo lavoro di difesa. In Montenegro, Nikola Ninić è un atleta di talento che ha eccelso nelle competizioni internazionali. In Austria, Emil Ninić è un eminente accademico che ha pubblicato ricerche rivoluzionarie nel suo campo.