La Storia del Cognome Sicco
Il cognome Sicco è un cognome relativamente raro che ha le sue origini in Italia. Si ritiene che abbia origine dalla parola italiana "sicco", che significa secco o essiccato. Questo cognome probabilmente ha avuto origine come soprannome per qualcuno che era arido o aveva un senso dell'umorismo secco. Il cognome Sicco è più diffuso in Italia, con un alto tasso di incidenza di 413 individui che portano questo cognome.
Italia
In Italia il cognome Sicco ha una lunga storia e si trova più comunemente nelle regioni Sicilia, Calabria e Campania. La famiglia Sicco è probabilmente originaria della Sicilia, poiché nel cognome si riflette il nome della regione. Il cognome Sicco è spesso associato a individui di origine siciliana e che hanno legami familiari con la regione.
Nel corso della storia italiana, la famiglia Sicco è stata coinvolta in varie occupazioni e mestieri, tra cui agricoltura, pesca e commercio. Il cognome Sicco è spesso associato a individui laboriosi che si dedicano al proprio mestiere e alla propria famiglia. Molte famiglie Sicco hanno tramandato il proprio cognome di generazione in generazione, preservando il patrimonio e le tradizioni familiari.
Uruguay
Fuori dall'Italia, il cognome Sicco si trova anche in Uruguay, con un tasso di incidenza di 99 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Uruguay deriva probabilmente dall'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Uruguay e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Uruguay, la famiglia Sicco si è integrata nella società uruguaiana e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui laboriosi, resilienti e dediti alla propria comunità. Molte famiglie Sicco in Uruguay hanno preservato la loro eredità e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura uruguaiana.
Argentina
In Argentina è presente anche il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 90 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Argentina può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Argentina e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Argentina, la famiglia Sicco si è integrata nella società argentina e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui laboriosi, ambiziosi e intraprendenti. Molte famiglie Sicco in Argentina hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura argentina.
Francia
In Francia, il cognome Sicco è meno diffuso, con un tasso di incidenza di 72 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Francia può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Francia e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Francia, la famiglia Sicco si è integrata nella società francese e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui creativi, artistici e culturali. Molte famiglie Sicco in Francia hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura francese.
Brasile
In Brasile è presente anche il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 54 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Brasile può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Brasile e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Brasile, la famiglia Sicco si è integrata nella società brasiliana e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui innovativi, intraprendenti e imprenditoriali. Molte famiglie Sicco in Brasile hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura brasiliana.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti è presente anche il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 46 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco negli Stati Uniti può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono negli Stati Uniti e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
Negli Stati Uniti, la famiglia Sicco si è integrata nella società americana e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il Siccoil cognome è spesso associato a individui laboriosi, ambiziosi e determinati. Molte famiglie Sicco negli Stati Uniti hanno preservato la loro eredità e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura americana.
Ecuador
In Ecuador è presente il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 35 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Ecuador può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Ecuador e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Ecuador, la famiglia Sicco si è integrata nella società ecuadoriana e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui resilienti, adattabili e orientati alla comunità. Molte famiglie Sicco in Ecuador hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura ecuadoriana.
Filippine
Nelle Filippine si trova anche il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 9 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco nelle Filippine può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono nelle Filippine e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
Nelle Filippine, la famiglia Sicco si è integrata nella società filippina e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui laboriosi, creativi e orientati alla famiglia. Molte famiglie Sicco nelle Filippine hanno preservato la loro eredità e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura filippina.
Canada
In Canada è presente il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 6 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Canada può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Canada e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Canada, la famiglia Sicco si è integrata nella società canadese e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui resilienti, adattabili e orientati alla comunità. Molte famiglie Sicco in Canada hanno preservato la loro eredità e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura canadese.
Paesi Bassi
Nei Paesi Bassi si trova anche il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 5 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco nei Paesi Bassi può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono nei Paesi Bassi e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
Nei Paesi Bassi, la famiglia Sicco si è integrata nella società olandese e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui laboriosi, intraprendenti e orientati alla comunità. Molte famiglie Sicco nei Paesi Bassi hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura olandese.
Australia
In Australia è presente il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 4 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Australia può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Australia e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Australia, la famiglia Sicco si è integrata nella società australiana e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui avventurosi, resilienti e intraprendenti. Molte famiglie Sicco in Australia hanno preservato la loro eredità e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura australiana.
Svezia
In Svezia si trova il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 2 individui portatori di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Svezia può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti immigrati italiani si stabilirono in Svezia e portarono con sé i loro cognomi, inclusa la famiglia Sicco.
In Svezia, la famiglia Sicco si è integrata nella società svedese e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui laboriosi, creativi e orientati alla comunità. Molte famiglie Sicco in Svezia hanno preservato anche la loro eredità e tradizione italianaabbracciando la cultura svedese.
Bolivia
In Bolivia è presente il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 1 individuo che porta questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Bolivia può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Sebbene il cognome Sicco sia raro in Bolivia, fa ancora parte del variegato patrimonio e patrimonio culturale del paese.
In Bolivia, la famiglia Sicco si è integrata nella società boliviana e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui resilienti, intraprendenti e orientati alla comunità. Molte famiglie Sicco in Bolivia hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura boliviana.
Svizzera
In Svizzera è presente anche il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 1 individuo portatore di questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Svizzera può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Sebbene il cognome Sicco sia raro in Svizzera, fa ancora parte del variegato patrimonio e patrimonio culturale del paese.
In Svizzera, la famiglia Sicco si è integrata nella società svizzera e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui laboriosi, versatili e adattabili. Molte famiglie Sicco in Svizzera hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura svizzera.
Regno Unito
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, è presente il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 1 individuo portatore di questo cognome. La presenza del cognome Sicco nel Regno Unito può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Sebbene il cognome Sicco sia raro nel Regno Unito, fa ancora parte del variegato patrimonio e patrimonio culturale del paese.
Nel Regno Unito, la famiglia Sicco si è integrata nella società inglese e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui creativi, innovativi e orientati alla comunità. Molte famiglie Sicco nel Regno Unito hanno preservato il loro patrimonio e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura inglese.
Messico
In Messico è presente il cognome Sicco, con un tasso di incidenza di 1 individuo che porta questo cognome. La presenza del cognome Sicco in Messico può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Sebbene il cognome Sicco sia raro in Messico, fa ancora parte del variegato patrimonio e patrimonio culturale del paese.
In Messico, la famiglia Sicco si è integrata nella società messicana e ha contribuito a varie industrie e settori dell'economia. Il cognome Sicco è spesso associato a individui creativi, imprenditoriali e orientati alla comunità. Molte famiglie Sicco in Messico hanno preservato la loro eredità e le tradizioni italiane abbracciando allo stesso tempo la cultura messicana.