Logo

Storia e Significato del Cognome Siniscalchi

Le origini del cognome Siniscalchi

Il cognome Siniscalchi è di origine italiana e si ritiene derivi dal titolo "siniscalco", che era un funzionario di corte o amministratore in epoca medievale. Il suffisso "-chi" è una desinenza comune nei cognomi italiani ed è spesso utilizzato per denotare un luogo di origine o di affiliazione.

Le prime notizie del cognome Siniscalchi risalgono all'XI secolo nella regione Sicilia, Italia. Il nome veniva probabilmente dato a individui che prestavano servizio come amministratori o amministratori di famiglie nobili o corti reali. Col tempo il cognome si diffuse in altre regioni d'Italia e infine in altri paesi del mondo.

Popolarità e diffusione del cognome Siniscalchi

In Italia

Nel 1989 il cognome Siniscalchi era il più diffuso in Italia, con un'incidenza di 1989 individui registrati. Il nome è particolarmente diffuso nell'Italia meridionale, soprattutto in regioni come Sicilia, Calabria e Campania. Famiglie con il cognome Siniscalchi si possono trovare anche in altre parti del Paese, comprese le regioni settentrionali come Lombardia e Veneto.

Negli Stati Uniti

Il cognome Siniscalchi ha guadagnato una certa popolarità anche negli Stati Uniti, con un'incidenza segnalata di 650 individui che portano il nome. Molti immigrati italiani portarono con sé il cognome in America tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, stabilendosi principalmente in città con una grande popolazione italiana come New York, Chicago e Boston.

Diffusione internazionale

Oltre all'Italia e agli Stati Uniti, il cognome Siniscalchi è presente in diversi altri paesi del mondo. Il Brasile ha un'incidenza notevole di 324 individui con lo stesso cognome, seguito da Argentina con 240, Francia con 149, Uruguay con 73 e Venezuela con 72. Altri paesi con un numero minore di famiglie Siniscalchi includono Sud Africa, Germania, Canada, Belgio e Inghilterra.

Nei paesi al di fuori dell'Europa e delle Americhe, il cognome Siniscalchi è relativamente raro, con solo pochi casi segnalati in paesi come Cina, Grecia, Giamaica, Paesi Bassi, Norvegia, Panama, Porto Rico, Portogallo, Romania, Svizzera e Austria.

Personaggi famosi con il cognome Siniscalchi

Anche se il cognome Siniscalchi potrebbe non essere così conosciuto come altri cognomi italiani, ci sono stati diversi personaggi importanti nel corso della storia che hanno portato questo nome. Uno di questi esempi è Giovanni Siniscalchi, un pittore italiano del XVI secolo noto per le sue opere e i suoi ritratti religiosi.

Più recentemente, nel mondo dello sport, c'è Paolo Siniscalchi, calciatore professionista che ha giocato per diverse squadre italiane e ha rappresentato l'Italia nelle competizioni internazionali. Inoltre, nel campo della scienza, c'è la dottoressa Maria Siniscalchi, una rinomata genetista nota per la sua ricerca innovativa sulle malattie ereditarie.

Conclusione

In conclusione, il cognome Siniscalchi ha una ricca storia ed è strettamente legato alle tradizioni e alla cultura dell'Italia. Anche se potrebbe non essere così diffuso o conosciuto come altri cognomi italiani, ha una forte presenza in alcune regioni del paese e nelle comunità di tutto il mondo. Il nome ricorda gli importanti ruoli che gli amministratori e gli amministratori svolgevano nella società medievale e continua a essere motivo di orgoglio per coloro che lo portano oggi.

Paesi con il maggior numero di Siniscalchi

Cognomi simili a Siniscalchi