Le origini del cognome 'Summa'
Si ritiene che il cognome "Summa" abbia avuto origine in Italia, poiché è prevalente nel paese con un'incidenza di 3324. Il nome potrebbe derivare dalla parola latina "summa", che significa "più alto" o "totale ", suggerendo una persona di grande importanza o di alto rango sociale. In alternativa, potrebbe aver avuto origine da un luogo chiamato Summa in Italia, portando all'adozione del cognome da parte dei residenti di quella zona.
Italia: il cuore del cognome Summa
Con la più alta incidenza del cognome 'Summa', l'Italia è senza dubbio il cuore di questo particolare cognome. Famiglie con il cognome "Summa" si possono trovare in varie regioni d'Italia, dalle vivaci città di Milano e Roma alle pittoresche campagne della Toscana e della Sicilia. È un nome tramandato di generazione in generazione, che simboleggia il patrimonio e la tradizione tra le famiglie italiane.
La diffusione del cognome Summa nel mondo
Sebbene l'Italia possa avere la più alta incidenza del cognome "Summa", il nome si è diffuso anche in altre parti del mondo. Negli Stati Uniti ci sono 2153 individui con il cognome "Summa", indicando una presenza significativa del patrimonio italiano nel paese. Segue il Bangladesh con un'incidenza di 1.172, a dimostrazione delle diverse influenze culturali che hanno plasmato la popolazione del paese.
In Germania il cognome "Summa" è meno diffuso, con un'incidenza di 517. Ciò tuttavia non diminuisce l'importanza del nome all'interno della popolazione tedesca. Allo stesso modo, in India, il cognome "Summa" è presente tra 209 individui, evidenziando la portata globale dei cognomi italiani.
Incidenze meno comuni del cognome Summa
Sebbene l'Italia, gli Stati Uniti e il Bangladesh abbiano l'incidenza più significativa del cognome "Summa", ci sono diversi paesi in cui il nome è meno comune. In paesi come Francia (54), Russia (26) e Canada (26), il cognome "Summa" è raro da trovare, ma rappresenta comunque un collegamento con il patrimonio e gli antenati italiani.
Altri paesi con un'incidenza minore del cognome "Summa" includono Belgio (3), Filippine (2) e Nigeria (1). Nonostante i numeri più piccoli, ogni individuo con il cognome "Summa" contribuisce al ricco arazzo di cognomi globali e alla variegata storia dell'immigrazione italiana.
Conclusione
In definitiva, il cognome "Summa" funge da testimonianza dell'eredità duratura della cultura e del patrimonio italiano. Dalle sue origini in Italia alla sua diffusione nel mondo, il nome continua a connettere gli individui alle loro radici e alla storia condivisa della diaspora italiana. Che si trovi in una vivace città o in un villaggio remoto, il cognome "Summa" è un simbolo di identità, tradizione e orgoglio familiare.