Introduzione
Il cognome 'Agnone' ha una storia interessante e si trova in vari paesi del mondo. In questo articolo esploreremo le origini del cognome 'Agnone' e la sua diffusione nelle diverse regioni. Analizzando i dati di diversi paesi, possiamo comprendere meglio la distribuzione di questo cognome.
Origini del Cognome Agnone
Il cognome 'Agnone' è di origine italiana e si ritiene abbia avuto origine dal comune di Agnone in provincia di Isernia, nella regione Molise. Il paese di Agnone ha una lunga storia che risale ai tempi antichi, ed è noto per i suoi abili artigiani che da secoli producono campane.
È probabile che il cognome "Agnone" fosse in origine un cognome locativo, riferito a persone provenienti dal comune di Agnone o dalle zone circostanti. Col tempo il cognome si diffuse in altre regioni d'Italia e infine in altre parti del mondo.
Prevalenza del cognome Agnone
Stati Uniti (USA)
Negli Stati Uniti il cognome "Agnone" è relativamente comune, con un'incidenza di 379 individui che portano questo cognome. Gli immigrati italiani probabilmente portarono con sé il cognome quando emigrarono negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Oggi, l'"Agnone" può essere trovato in tutto il paese, in particolare nelle aree con grandi popolazioni italo-americane.
Italia (IT)
Non sorprende che il cognome "Agnone" sia quello più diffuso in Italia, con un'incidenza di 284 individui. Come accennato in precedenza, il cognome probabilmente ha avuto origine nel comune di Agnone in Molise e si è diffuso nel tempo in altre regioni d'Italia. Oggi individui con il cognome 'Agnone' si possono trovare in tutta Italia.
Argentina (AR)
In Argentina il cognome 'Agnone' ha una presenza significativa, con un'incidenza di 190 individui. Gli immigrati italiani hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare la cultura argentina e non sorprende vedere cognomi italiani come "Agnone" rappresentati nel paese.
Brasile (BR)
In Brasile il cognome 'Agnone' è meno diffuso, con un'incidenza di soli 41 individui. Tuttavia, l'influenza dell'immigrazione italiana sulla società brasiliana non può essere trascurata e il cognome può essere trovato in alcune zone con comunità italiane.
Venezuela (VE)
Con solo 4 individui che portano il cognome "Agnone" in Venezuela, è uno dei cognomi più rari del paese. La società venezuelana è diversificata, con influenze provenienti da vari paesi europei, inclusa l'Italia.
Francia (FR)
In Francia il cognome 'Agnone' è presente, seppur in numero esiguo, con un'incidenza di 3 individui. La società francese è stata plasmata dall'immigrazione da vari paesi e in alcune regioni si possono trovare cognomi italiani come "Agnone".
Altri Paesi
Sebbene il cognome "Agnone" sia più diffuso in Italia e negli Stati Uniti, si trova anche in numero minore in altri paesi. Belgio (BE), Germania (DE), Inghilterra (GB-ENG), Svizzera (CH), Cile (CL) e Tailandia (TH) hanno ciascuno 1 o 2 individui con il cognome "Agnone".
Conclusione
Nel complesso, il cognome "Agnone" ha una ricca storia ed è rappresentato in vari paesi del mondo. Dalle sue origini in Italia alla sua presenza in paesi come gli Stati Uniti, l'Argentina e il Brasile, il cognome "Agnone" serve a ricordare l'eredità duratura dell'immigrazione italiana. Studiando la prevalenza di questo cognome in diverse regioni, possiamo acquisire informazioni sulla diaspora delle famiglie italiane e sul loro contributo alle diverse società.
Paesi con il maggior numero di Agnone











