Panoramica sul cognome 'Angelici'
Il cognome "Angelici" racchiude una ricca storia e un significato culturale che abbraccia vari paesi, riflettendo il movimento e la fusione di persone, lingue e costumi nel corso delle generazioni. In qualità di esperto di cognomi, questo articolo approfondisce l'origine, la distribuzione, le variazioni e le implicazioni sociali del cognome "Angelici", concentrandosi sulla sua incidenza nei diversi paesi.
Origine del cognome
Il cognome "Angelici" affonda le sue radici in origini italiane, dove probabilmente deriva dalla parola latina "angelicus", che significa angelico. Questa connotazione suggerisce che il nome potrebbe essere stato originariamente dato a individui che mostravano qualità virtuose o divine. I cognomi che derivano da caratteristiche o tratti personali sono comuni in molte culture e "Angelici" non fa eccezione.
Come diminutivo, 'Angelici' può anche essere collegato al cognome più comune 'Angelo', che in italiano significa 'angelo'. Nel corso del tempo, man mano che le famiglie crescevano e si ramificavano, i cognomi si sono evoluti per indicare il lignaggio. La desinenza "i" è una caratteristica tipica dei cognomi italiani, indica un legame familiare, suggerendo forse "figlio di Angelo" o "piccolo Angelo".
Distribuzione del cognome 'Angelici'
Incidenza in Italia
In Italia il cognome "Angelici" detiene una notevole incidenza con circa 419 individui registrati, rendendolo la localizzazione più diffusa di questo cognome. La concentrazione in Italia riflette le radici italiane del cognome e la sua integrazione nelle culture regionali.
È essenziale considerare le regioni italiane in cui si trova più comunemente la varietà "Angelici". I cognomi possono spesso indicare l'origine geografica e la comprensione della storia locale può far luce sui legami familiari associati a questo cognome. Soprattutto nelle città o nelle regioni dal ricco passato storico, il cognome può evocare l'eredità di legami ancestrali che si sono mantenuti attraverso le generazioni.
Incidenza negli Stati Uniti
Dopo l'Italia, il successivo caso significativo di incidenza del cognome 'Angelici' si riscontra negli Stati Uniti, con circa 150 individui registrati. La migrazione degli italiani negli Stati Uniti, soprattutto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, portò alla crescita dei cognomi italiani all'estero e all'adattamento dei nomi da parte degli immigrati in cerca di nuove opportunità.
La società americana è caratterizzata da un mix eterogeneo di culture e cognomi come "Angelici" fungono da indicatori culturali del patrimonio. Nelle aree con grandi comunità italo-americane, è possibile trovare popolazioni concentrate di famiglie che portano questo cognome, spesso celebrando la propria eredità attraverso eventi comunitari e sforzi di conservazione culturale.
Distribuzione globale e incidenza
Oltre all'Italia e agli Stati Uniti, il cognome "Angelici" è rintracciabile in diversi altri paesi, anche se con minori incidenze. La seguente ripartizione evidenzia gli eventi in varie nazioni:
- Brasile: 103
- Argentina: 79
- Francia: 9
- Gran Bretagna (Inghilterra): 9
- Canada: 6
- Svizzera: 6
- Venezuela: 4
- Germania: 3
- Belgio: 2
- Colombia: 1
- Paesi Bassi: 1
Ciascuno di questi paesi ha il suo contesto storico unico che probabilmente ha influenzato la migrazione e l'insediamento delle famiglie con il cognome "Angelici". Ad esempio, Brasile e Argentina sono state destinazioni popolari per gli immigrati italiani, con una conseguente presenza significativa di cognomi italiani, tra cui "Angelici".
Variazioni e cognomi correlati
Il cognome 'Angelici' può avere varianti o forme affini a seconda della regione o del contesto linguistico. Altri cognomi correlati che condividono una radice comune o una somiglianza fonetica includono "Angelo", "Angelini" e persino "Angelotti". Queste variazioni possono verificarsi a causa di differenze dialettiche o adattamenti familiari nel tempo.
Cognomi correlati in diverse lingue
In varie lingue la radice di 'Angelici' e le forme ad essa correlate mantengono spesso il significato legato agli angeli o all'essenza divina. Ad esempio:
- Spagnolo: 'Ángel' o 'Angelito'
- Francese: 'Angélique'
- Portoghese: 'Anjo' o 'Angelica'
Queste variazioni non solo illustrano la diversità linguistica, ma evidenziano anche come le famiglie possono adattare i propri cognomi in base alle influenze culturali nelle diverse regioni.
Il significato culturale del cognome 'Angelici'
Cognomi come "Angelici" hanno un peso significativo nell'identità e nel patrimonio culturale. Spesso diventano simboli di famigliaonore, eredità e status sociale. Comprendere le implicazioni culturali del cognome può offrire uno sguardo migliore sulla vita di coloro che lo portano e sui loro legami con la storia.
Patrimonio e orgoglio italiano
Per quelli di origine italiana, il cognome "Angelici" incarna un legame con la propria terra d'origine. In Italia i nomi non sono meri identificatori; portano storie di lignaggio familiare, professione e persino origini geografiche. L'orgoglio associato alla storia familiare può essere significativo tra gli individui con cognomi italiani. Molte famiglie si impegnano nella ricerca genealogica per rintracciare le proprie radici, trovando orgoglio nella loro eredità italiana.
Preservazione della cultura nella diaspora
Fuori dall'Italia, soprattutto all'interno delle comunità italo-americane, i cognomi fungono da ancoraggio all'identità culturale. Festival, tradizioni culinarie e riunioni di famiglia spesso ruotano attorno alla preservazione delle usanze italiane. Il cognome "Angelici" può evocare un senso di appartenenza, incoraggiando coloro che portano questo nome a celebrare i propri antenati e tramandare le tradizioni di generazione in generazione.
Personaggi illustri con il cognome 'Angelici'
La ricerca del cognome "Angelici" può portare a individui degni di nota che hanno contribuito ai loro campi, spesso arricchendo la narrativa culturale associata al nome. Personaggi pubblici, artisti e professionisti di vari settori possono portare il cognome, riflettendo i talenti e le aspirazioni dei discendenti.
Contributi alla società
Gli individui con il cognome "Angelici" potrebbero aver dato un contributo sostanziale alle comunità locali, attraverso l'impegno civico, l'arte, l'istruzione o il servizio pubblico. Monitorare individui importanti attraverso documenti storici può offrire approfondimenti su come il nome è stato rappresentato in vari ambiti.
Presenza e influenza moderne
Nel mondo globalizzato di oggi, gli individui con il cognome "Angelici" continuano a lasciare il segno nella società. I loro risultati professionali in diversi settori possono rafforzare l'importanza dell'identità condivisa promuovendo al tempo stesso l'eredità dei loro antenati.
Esplorazione della genealogia e delle storie familiari
La ricerca della genealogia è un'impresa popolare tra le persone interessate a scoprire i propri antenati e le storie dietro i propri cognomi. Il cognome "Angelici" rappresenta un'entusiasmante opportunità per la ricerca genealogica, offrendo collegamenti al patrimonio e alle storie culturali italiane.
Ricerca delle radici familiari
Per coloro che portano il cognome "Angelici" o forme correlate, la partecipazione alla ricerca genealogica può scoprire affascinanti storie familiari. Archivi, piattaforme online e documenti locali possono fornire informazioni preziose su collegamenti familiari, migrazioni e contesto storico.
Connessione con altre famiglie
La ricerca genealogica porta spesso alla scoperta di parenti lontani che potrebbero condividere lo stesso cognome. Entrare in contatto con gli altri può favorire un senso di comunità tra le famiglie con il cognome "Angelici", consentendo la condivisione di storie e coltivando relazioni basate su un patrimonio condiviso.
Conclusione e futuro del cognome 'Angelici'
Mentre le dinamiche globali continuano ad evolversi, il cognome "Angelici" incarna la complessità dell'identità, del patrimonio e del significato culturale. Attraverso le sue radici italiane e la presenza in varie nazioni, riflette i viaggi di individui e famiglie che lo portano avanti nel tempo. Comprendere le implicazioni di cognomi come "Angelici" è fondamentale non solo per l'identità personale, ma anche per comprendere il più ampio arazzo della storia umana.
Paesi con il maggior numero di Angelici











