Logo

Storia e Significato del Cognome Angilello

Introduzione

Lo studio dei cognomi, noto anche come onomastica, è un campo affascinante che può fornire preziose informazioni sul patrimonio e sugli antenati di una persona. Uno di questi cognomi che ha suscitato l'interesse di molti ricercatori e genealogisti è "Angilello". Questo cognome è di origine italiana e ha una ricca storia che abbraccia diversi secoli.

Origini del Cognome Angilello

Il cognome "Angilello" deriva dalla parola italiana "Angelo", che significa "angelo". Si ritiene che abbia avuto origine come soprannome per una persona considerata angelica o santa. Il suffisso '-ello' è un diminutivo, che spesso viene aggiunto ai nomi per indicare affetto o familiarità. Di conseguenza, "Angilello" può essere interpretato come "piccolo angelo" o "angelo amato".

È importante notare che i cognomi non erano sempre ereditari in Italia. Nel periodo medievale, gli individui venivano spesso identificati con il proprio nome o con un soprannome basato sulla loro occupazione, caratteristiche fisiche o luogo di origine. I cognomi iniziarono a essere tramandati da una generazione all'altra man mano che la popolazione cresceva e i documenti diventavano più formalizzati.

Distribuzione del Cognome Angilello

Il cognome "Angilello" è relativamente raro, con un tasso di incidenza totale di 130 in Italia. Si trova più comunemente nelle regioni meridionali dell'Italia, come la Calabria, la Sicilia e la Campania. Queste regioni hanno un forte patrimonio culturale e una lunga storia di migrazioni, che potrebbero aver contribuito alla diffusione del cognome.

Fuori dall'Italia, il cognome Angilello è presente anche in diversi altri paesi, tra cui Argentina (tasso di incidenza pari a 84), Stati Uniti (tasso di incidenza pari a 53), Venezuela (tasso di incidenza pari a 6) e Brasile (tasso di incidenza pari a 6). di 1). La presenza del cognome in questi paesi è probabilmente dovuta all'emigrazione dall'Italia verso le Americhe tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

Personaggi illustri con il cognome Angilello

Sebbene il cognome Angilello non sia noto come altri cognomi italiani, ci sono stati personaggi illustri che hanno portato questo nome. Uno di questi è Giovanni Angilello, un rinomato compositore e musicista napoletano che compose numerose opere e opere sacre nel XVIII secolo.

Oltre a Giovanni Angilello, ci sono state molte altre persone con il cognome Angilello che hanno dato un contributo significativo nei rispettivi campi. Tra questi ci sono artisti, scrittori, studiosi e imprenditori che hanno lasciato il segno nella storia.

Conclusione

In conclusione, il cognome Angilello è un nome unico e culturalmente ricco che vanta una lunga storia in Italia e non solo. È un nome che porta con sé un senso di tradizione e patrimonio ed è un nome che sicuramente continuerà a essere tramandato attraverso le generazioni a venire.

Paesi con il maggior numero di Angilello

Cognomi simili a Angilello