Logo

Storia e Significato del Cognome Angiono

Introduzione al Cognome Angiono

Il cognome "Angiono" è ricco di storia e significato geografico, radicato principalmente in Italia ma con variazioni in molti altri paesi. Questo articolo esplora le origini, la distribuzione e le implicazioni culturali del cognome, approfondendone il significato e il contesto storico.

Origini del cognome Angiono

Si ritiene che il cognome Angiono abbia radici italiane, con prove che suggeriscono che sia presente in Italia da secoli. I cognomi italiani spesso derivano da nomi personali, caratteristiche geografiche, occupazioni o tratti specifici associati a un antenato. Nel caso di Angiono si pensa derivi dal diminutivo del nome "Angelo", che significa 'angelo' in italiano e latino.

Come diminutivo, Angiono potrebbe significare "piccolo angelo" o potrebbe essere un vezzeggiativo, suggerendo una connessione con un individuo venerato o virtuoso. Nel corso del tempo, il suffisso "-ino" o "-one" divenne comune nei cognomi italiani per denotare lignaggio o statura inferiore, cementando ulteriormente il collegamento tra questo cognome e il suo omonimo personale.

Distribuzione geografica dell'Angiono

Il cognome Angiono appare prevalentemente in Italia, dove la sua incidenza è registrata a 222. Questa elevata concentrazione suggerisce che il cognome potrebbe essere più diffuso in alcune regioni, riflettendo i modelli migratori storici e il raggruppamento familiare spesso osservati nei cognomi italiani.

Fuori dall'Italia, l'Angiono è stato identificato in diversi paesi, anche se in numeri significativamente minori. In Argentina l'incidenza è pari a 109, indicando una presenza notevole dovuta probabilmente all'immigrazione dall'Italia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La diaspora italiana contribuì alla fondazione di comunità italiane all'estero, in particolare in America Latina, dove molti italiani si stabilirono e preservarono la propria identità culturale attraverso i cognomi.

Presenza negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il cognome Angiono è registrato con un'incidenza di 39. Questo numero relativamente basso riflette la più ampia demografia degli immigrati; mentre molti italiani emigrarono negli Stati Uniti, alcuni cognomi furono modificati o persi nel processo di assimilazione. Coloro che mantennero il cognome Angiono probabilmente mantennero forti legami familiari e legami con la loro eredità italiana, sottolineando l'importanza dei cognomi come indicatori di identità culturale.

Eventi minori in altri paesi

L'angiono appare in misura minima anche in Francia, Canada e Inghilterra, con incidenze rispettivamente di 3, 1 e 1. Questi numeri evidenziano la natura di vasta portata della diaspora italiana e la conseguente dispersione delle famiglie italiane. Tuttavia, a causa dei conteggi limitati in questi paesi, ciò suggerisce che il cognome non è così saldamente consolidato come in Italia e Argentina.

Significato culturale del cognome Angiono

I cognomi come Angiono fungono da fari culturali che riflettono il patrimonio e le tradizioni delle famiglie. Nella cultura italiana i cognomi portano con sé non solo significato genealogico ma anche significati storici e sociali. Le famiglie con il cognome Angiono possono condividere particolari usi, valori o tradizioni radicati nella loro eredità meridionale italiana.

L'importanza culturale dei cognomi può spesso essere collegata a caratteristiche regionali, con il cognome Angiono potenzialmente associato a specifiche province o regioni italiane note per le loro culture, cucine e dialetti locali distintivi. Le famiglie potrebbero avere legami identificativi con feste particolari o eventi storici significativi per i loro antenati, fornendo un filo narrativo che collega il passato al presente.

Fattori socioeconomici che influiscono sul cognome

La diffusione geografica e la frequenza del cognome Angiono possono essere analizzate anche attraverso la lente dei fattori socioeconomici. In Italia, le regioni in cui l’Angiono è più diffuso possono rivelare informazioni sulle concentrazioni storiche di occupazione, sugli stili di vita agricoli o sulle migrazioni urbane che hanno modellato le origini familiari. Aree storicamente note per l'agricoltura o il lavoro artigianale possono rappresentare solide basi per linee familiari identificate con cognomi che condividono mestieri o competenze comuni.

Eredità e rilevanza moderna

In tempi moderni il cognome Angiono, come tanti altri, continua ad evolversi. L'avvento di Internet e dei social media ha facilitato le connessioni tra individui che condividono lo stesso cognome a livello globale, aiutando le persone a tracciare le proprie genealogie e a connettersi con parenti lontani. I siti web di ricerca genealogica consentono alle famiglie di documentare la propria storia, facilitando il risveglio dell'interesse per il lignaggio e la responsabilità familiare.

La rilevanza moderna di cognomi come Angiono si riflette nel loro continuo utilizzo nel preservare storie familiari eidentità. Conoscere di più sul proprio lignaggio consente alle persone di coltivare l'orgoglio per la propria eredità partecipando attivamente agli sforzi di conservazione culturale.

Conclusione: Famiglie e identità di Angiono

Mentre questa esplorazione del cognome Angiono abbraccia approfondimenti storici, significato culturale e rilevanza moderna, il nocciolo della questione restano le famiglie che portano questo nome. Ogni Angiono racchiude un pezzo di storia, un legame con gli antenati che, attraverso prove e tribolazioni, hanno portato il loro nome di famiglia oltre i confini e le generazioni. Nel riconoscere e comprendere le radici e i rami del cognome Angiono, gli individui possono apprezzare la propria identità personale e l'eredità condivisa di tutti coloro che portano il nome.

Paesi con il maggior numero di Angiono

Cognomi simili a Angiono