Logo

Storia e Significato del Cognome Barangue

Capire il cognome 'Barangue'

Il cognome "Barangue" è un argomento affascinante per la ricerca genealogica e onomastica. Offre approfondimenti sulle origini culturali e geografiche delle famiglie che portano il nome. Con una modesta incidenza in vari paesi, la distribuzione di questo cognome fornisce una lente interessante attraverso la quale possiamo esplorarne il significato e la storia. In questo articolo approfondiremo le origini, il significato e l'attualità del cognome "Barangue".

Le origini del cognome

I cognomi spesso riflettono le sfumature linguistiche, geografiche e culturali delle loro origini. Nel caso di "Barangue", l'etimologia del nome è probabilmente legata a regioni e tradizioni specifiche, principalmente in Nepal (indicato dal codice ISO "ne") dove c'è una notevole incidenza del cognome. Inoltre, la sua presenza in Spagna (codice ISO "es") e nelle Filippine (codice ISO "ph") indica potenziali migrazioni storiche o collegamenti commerciali che potrebbero aver contribuito alla diffusione del nome.

Distribuzione geografica

Il cognome "Barangue" è stato registrato con frequenze diverse in tre paesi: Nepal, Spagna e Filippine. La più alta incidenza del cognome si riscontra in Nepal, con 22 casi registrati. Questo numero elevato suggerisce che "Barangue" potrebbe essere relativamente comune in alcune comunità del Nepal, indicando potenzialmente il suo significato culturale all'interno di quella regione.

In Spagna, il cognome appare con una semplice incidenza pari a 1. Questa bassa frequenza potrebbe suggerire che "Barangue" non sia ampiamente riconosciuto o potrebbe discendere da poche famiglie che alla fine emigrarono in Spagna. I modelli migratori storici, in particolare durante il periodo coloniale, potrebbero aver portato all'incorporazione di questo cognome nei registri spagnoli.

Le Filippine, con un solo caso registrato, suggeriscono l'intricata rete di connessioni tra la colonizzazione spagnola e i cognomi locali. Le Filippine hanno conosciuto un ricco mix di culture e la presenza della "Barangue" potrebbe derivare dalle interazioni storiche tra le popolazioni locali e i colonizzatori spagnoli.

Significato culturale

I cognomi sono più che semplici identificatori; sono depositari di storia e significato culturale. Il cognome "Barangue", in particolare in Nepal, potrebbe avere connotazioni legate al patrimonio, alla casta o alla professione. In molte culture, i cognomi possono denotare il lignaggio familiare, l'occupazione o l'origine geografica di una famiglia.

Barangue in Nepal

In Nepal, dove il cognome "Barangue" ha la sua presenza più considerevole, il panorama culturale è ricco e diversificato. I diversi gruppi etnici del paese e le loro lingue uniche contribuiscono alla varietà dei cognomi che vi si trovano. Il cognome può essere associato ad una particolare comunità etnica o può riflettere le credenze religiose prevalenti nella regione. Comprendere il contesto sociale che circonda il cognome può fornire informazioni sulla vita e sulle tradizioni delle persone che portano questo nome.

L'incidenza della "Barangue" in Nepal potrebbe essere una finestra sulle migrazioni storiche di alcuni gruppi, collegandoli a specifiche località geografiche. La connessione dei nomi alle caratteristiche geografiche spesso gioca un ruolo nel significato di molti cognomi. Ad esempio, i nomi possono derivare da punti di riferimento o caratteristiche locali, indicando che le famiglie potrebbero aver risieduto originariamente in quelle aree.

Contesto storico in Spagna

La lieve presenza di "Barangue" in Spagna offre una narrazione storica intrigante. Il cognome potrebbe essere stato introdotto durante la colonizzazione spagnola delle Filippine o riflette un flusso migratorio più ampio dall'Asia. Per comprendere il contesto storico della Spagna, è necessario considerare il periodo significativo di commercio ed esplorazione che caratterizzò l'interazione globale tra il XVI e il XIX secolo.

Durante questo periodo, molte famiglie migrarono per scopi commerciali o militari, che spesso includevano lo spostamento di persone dalle Filippine alla Spagna. Alcune famiglie potrebbero aver adottato o mantenuto i loro cognomi originali dopo essersi stabilite, risultando in un numero limitato di casi nei registri spagnoli. Anche le storie interconnesse delle famiglie nobili spagnole e delle amministrazioni coloniali potrebbero aver contribuito alla conservazione del cognome "Barangue" nella penisola iberica.

Influenze nelle Filippine

L'esempio del cognome "Barangue" nelle Filippine potrebbe riflettere la complessità della storia coloniale. Le Filippine sono state una colonia spagnola per oltre 300 anni e ciò ha avuto un'influenza significativa sulla cultura locale, sulla lingua e sulle convenzioni di denominazione. L'adozione dei cognomi spagnoli da parte delle popolazioni locali fu formalizzata durante il decreto Claveria del 1849, che imponeva ai filippini di adottare cognomi cristiani a fini fiscali e fiscali.censimento.

Di conseguenza, molti filippini hanno assunto cognomi di origine spagnola o che risuonavano con le loro identità locali. L'unico esempio registrato di "Barangue" nelle Filippine potrebbe indicare il legame storico di una famiglia locale con l'eredità indigena o coloniale. La fusione delle culture nel corso dei secoli ha dato vita a un insieme unico di nomi che riflettono sia la narrativa indigena che quella coloniale del paese.

Rilevanza moderna

L'importanza del cognome "Barangue" oggi è determinata dal mondo globalizzato e dall'interconnessione delle culture. Con la migrazione sempre più comune e il mondo che si restringe a causa della tecnologia, il significato dei cognomi trascende i confini geografici.

Attuali portatori del cognome

Per gli individui e le famiglie che oggi portano il cognome "Barangue", la loro identità è probabilmente influenzata non solo dai loro antenati ma anche dalle loro esperienze e dal loro ambiente. Ad esempio, una persona di origine nepalese che vive negli Stati Uniti può orientare la propria identità in un contesto di ricchezza e diversità culturale, pur rimanendo legata alle radici storiche del proprio cognome.

Genealogia e patrimonio familiare

La moderna ricerca genealogica ha reso più facile per le famiglie rintracciare il proprio lignaggio, comprendere la propria eredità e riconnettersi con parenti lontani. Il cognome "Barangue" potrebbe fungere da punto focale per le famiglie che desiderano esplorare le proprie radici, portando a scoperte inimmaginabili sui loro antenati e sui viaggi che li hanno portati attraverso paesi e culture.

Molte persone oggi abbracciano la propria identità genealogica come una forma di celebrazione della propria eredità. Le piattaforme online e la genomica hanno aiutato le persone a rintracciare i propri antenati, rivelando non solo gli alberi genealogici ma anche collegandoli a una comunità più ampia che condivide il loro cognome.

Cognomi e identità

Il significato dei cognomi si estende ai regni dell'identità personale e sociale. Per gli individui chiamati "Barangue", il loro cognome può portare con sé un senso di orgoglio, storia e appartenenza culturale. Inoltre, gli individui potrebbero riflettere sul proprio cognome quando considerano questioni come l'identità etnica e il patrimonio culturale.

L'influenza del cognome "Barangue" sull'identità personale può variare ampiamente in base al luogo, all'esperienza familiare e alla percezione individuale del patrimonio. Per alcuni, il nome è un distintivo d'onore e un ricordo della storia familiare, mentre per altri potrebbe essere semplicemente un aspetto della loro identità multiforme.

Sfide nella ricerca dei cognomi

La ricerca di cognomi come "Barangue" può comportare alcune sfide a causa dei documenti storici limitati, soprattutto nel contesto della migrazione. Le pratiche di documentazione possono variare notevolmente tra i paesi e nel tempo, portando a potenziali lacune nella narrativa storica. Inoltre, le variazioni ortografiche e gli adattamenti dei nomi tra le culture possono portare a complicazioni nel tracciare il lignaggio.

Il ruolo della tecnologia nel superare le sfide

Nonostante queste sfide, la tecnologia ha fornito nuove strade per la ricerca storica e la genealogia. Archivi digitali, database e test del DNA hanno aperto le porte alla scoperta e alla documentazione delle storie familiari in un modo che prima non era possibile. Per molti, l'esplorazione dei cognomi attraverso mezzi tecnologici consente connessioni complete tra generazioni e paesi.

Cambiamenti culturali e significato del cognome

Il significato culturale dei cognomi, incluso "Barangue", può evolversi nel tempo a causa dei cambiamenti nei valori e nelle percezioni sociali. In un mondo globalizzato in cui i matrimoni misti e il multiculturalismo stanno diventando sempre più diffusi, l’importanza dei cognomi come indicatori di identità potrebbe cambiare. Mentre alcuni potrebbero ancora enfatizzare la discendenza dei loro cognomi, altri potrebbero abbracciare una comprensione più fluida dell'identità che incorpora varie influenze culturali.

Conclusione

Questo articolo ha approfondito il cognome "Barangue", esplorandone le origini, il significato culturale e la rilevanza moderna. Dalla sua notevole presenza in Nepal ai rari casi in Spagna e nelle Filippine, il cognome è un ricco simbolo di storia e identità. Man mano che le connessioni tra le culture continuano a rafforzarsi, la storia della "Barangue" si evolverà senza dubbio, incapsulando il viaggio dei suoi portatori così come ha fatto attraverso i secoli.

Paesi con il maggior numero di Barangue

Cognomi simili a Barangue