Capire il cognome 'Bardan'
Il cognome "Bardan" è intrigante e ricco di significato culturale, con una presenza in numerosi paesi. Questo articolo esplora le caratteristiche, le variazioni e la distribuzione del cognome "Bardan" nel mondo, attingendo ai dati sulla sua incidenza in vari paesi e scoprendo i contesti storici e sociali dietro di esso.
Origini del cognome Bardan
Per comprendere il cognome "Bardan" è essenziale approfondire le sue radici etimologiche. Sebbene l'origine esatta sia difficile da individuare, si ritiene che il nome abbia molteplici fili etimologici, potenzialmente influenzati da varie lingue e culture. In molti casi, i cognomi derivano da occupazioni, regioni geografiche o caratteristiche personali significative. Si presume che "Bardan" possa avere radici simili, forse derivanti da una parola legata alla terra, al commercio o anche a nomi personali.
Distribuzione geografica
I dati forniti evidenziano una presenza estesa del cognome 'Bardan' in numerose nazioni. In particolare, il cognome appare con diverse incidenze in tutto il mondo, dal Medio Oriente all'Europa, all'Asia e oltre.
Adozione dal Medio Oriente
Il cognome "Bardan" ha mostrato una presenza significativa nei paesi del Medio Oriente, in particolare in Iraq (1457 occorrenze) e Yemen (392 occorrenze). L'elevata incidenza in queste regioni suggerisce un possibile collegamento storico o culturale, che potrebbe risalire a tribù o comunità specifiche da cui ha avuto origine il nome.
Presenza europea
Dopo la sua importanza in Iraq e Yemen, l'incidenza del cognome aumenta anche in tutta Europa, con occorrenze notevoli in Romania (1036 occorrenze) e Francia (93 occorrenze). La presenza di "Bardan" in Romania, in particolare, potrebbe collegarsi ai movimenti storici dei popoli attraverso i Balcani dove migrazioni, matrimoni misti e guerre hanno contribuito alla dispersione di nomi e culture.
Influenza asiatica
In Asia, paesi come l'Indonesia (818 occorrenze) e l'India (263 occorrenze) mostrano un'incidenza significativa del cognome. Tali dati potrebbero indicare una tendenza all'immigrazione o l'integrazione del nome all'interno di varie comunità etniche, riflettendo il crogiolo culturale che queste nazioni spesso rappresentano.
Presenza nelle Americhe e altrove
Spostando la nostra attenzione alle Americhe, si possono notare occorrenze del cognome "Bardan" in Messico (82 occorrenze) e negli Stati Uniti (77 occorrenze) . Questi numeri potrebbero illustrare i modelli migratori storici man mano che le famiglie cercavano nuove opportunità nel Nuovo Mondo, portando con sé i loro nomi e incorporandoli nel tessuto delle loro nuove terre d'origine.
Incidenze del cognome Bardan: approfondimenti dettagliati
La sezione seguente descrive l'incidenza del cognome "Bardan" in vari paesi. Questi dati rivelano non solo l'ampia distribuzione del cognome, ma suggeriscono anche potenziali modelli di migrazione e assimilazione culturale.
- Iraq: 1457
- Romania: 1036
- Indonesia: 818
- Yemen: 392
- India: 263
- Turchia: 256
- Ucraina: 171
- Marocco: 136
- Emirati Arabi Uniti: 135
- Spagna: 94
- Francia: 93
- Iran: 83
- Messico: 82
- Stati Uniti: 77
- Libano: 69
- Malesia: 60
- Venezuela: 59
- Moldavia: 45
- Polonia: 44
- Suriname: 35
- Siria: 33
- Russia: 24
- Australia: 21
- Germania: 12
- Brasile: 11
- Canada: 10
- Giordania: 8
- Israele: 6
- Svezia: 5
- Filippine: 4
- Arabia Saudita: 4
- Inghilterra: 4
- Argentina: 2
- Paesi Bassi: 2
- Norvegia: 2
- Belgio: 2
- Nepal: 2
- Bielorussia: 2
- Grecia: 2
- Irlanda: 2
- Italia: 2
- Kuwait: 1
- Moldavia-Turchia: 1
- Afghanistan: 1
- Niger: 1
- Austria: 1
- Nigeria: 1
- Bangladesh: 1
- Pakistan: 1
- Svizzera: 1
- Costa d'Avorio: 1
- Sudan: 1
- Singapore: 1
- Gambia: 1
- Ungheria: 1
Questa ripartizione dettagliata aiuta a dipingere un quadro della dispersione globale del cognome "Bardan", illuminando i luoghi in cui gli individui che portano questo cognome si sono insediati e integrati nelle popolazioni locali.
Significato storico e implicazioni culturali
Il cognome "Bardan" ha un peso storico, soprattutto nelle regioni in cui i cognomi portano storie di eredità, patrimonio e linee familiari. Comprendere il contesto storico in cui si sviluppano i cognomi consente di comprendere le strutture sociali di quei tempi.
Il ruolo dei cognomi nella società
I cognomi spesso servono come indicatori di lignaggio, status sociale e identità culturale. Il nome "Bardan" può denotare vari aspetti della storia, come la fedeltà ai clan, le affiliazioni regionali o anche il background professionale. In questo modo, "Bardan" potrebbe collegare i moderni portatori del nome alle radici ancestrali, promuovendo un senso di appartenenza e identità attraverso le generazioni.
Modelli di migrazione
Identificare i modelli migratori storici delle comunità è fondamentale per comprendere la diffusione del cognome "Bardan". Nel corso dei secoli, fattori sociopolitici come guerre, rotte commerciali ed espansioni coloniali hanno portato a migrazioni, consentendo ai nomi di attraversare confini e culture. Ad esempio, la migrazione delle popolazioni del Medio Oriente verso l'Europa o le Americhe può spiegare la presenza odierna del cognome in queste regioni.
Implicazioni moderne del cognome
Nella società contemporanea un cognome come 'Bardan' può avere diversi risvolti, dall'identità personale alla presenza professionale. Il nome può influenzare la percezione in vari ambiti, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione culturale e il riconoscimento sul posto di lavoro o nella comunità.
Identità e Rappresentanza Culturale
Il cognome di una persona è spesso legato alla sua identità. Nelle diverse società, nomi come "Bardan" aiutano a preservare le pratiche e le storie culturali, contribuendo al ricco arazzo delle culture globali. Gli individui sopportano il peso del proprio cognome mentre affrontano le aspettative della società e le aspirazioni personali.
Rete e creazione di comunità
Nell'era della globalizzazione, il cognome "Bardan" può facilitare i collegamenti tra gli individui all'interno di una comunità. Il riconoscimento del background culturale o etnico può portare alla creazione di reti solidali e inclusive. In ambienti sociali, professionali o accademici, i cognomi condivisi possono rompere le barriere e favorire i legami comuni, migliorando le opportunità di collaborazione e partnership.
Conclusione: la continua evoluzione di 'Bardan'
Il viaggio del cognome "Bardan" illumina le complessità dell'identità e del patrimonio culturale attraverso le generazioni. Con radici profonde in varie regioni, dal Medio Oriente all'Europa e oltre, la sua prevalenza racconta storie di migrazione, adattamento e storia condivisa.
Attraverso questa esplorazione, troviamo "Bardan" non solo come nome ma come veicolo di eredità, che consente ai portatori di connettersi sia con il proprio passato che con il presente. Comprendere i cognomi sottolinea la loro importanza nel contesto storico, nelle dinamiche comunitarie e nell'identità personale nel nostro mondo in continua evoluzione.