Logo

Storia e Significato del Cognome Bartolomasi

Le origini del cognome Bartolomasi

Il cognome Bartolomasi deriva dal nome proprio Bartolomeo, che è la forma italiana di Bartolomeo. Il nome Bartolomeo ha origini bibliche e appare in primo piano nel Nuovo Testamento come uno degli apostoli di Gesù Cristo. Si pensa che il nome stesso significhi "figlio del solco" o "figlio del contadino", collegandolo alle radici agrarie. La trasformazione da Bartolomeo a Bartolomasi deriva probabilmente da una comune consuetudine italiana di creare cognomi che riflettano i rapporti familiari, con "–asi" che indica una connessione o discendenza più estesa.

Distribuzione geografica del cognome Bartolomasi

Il cognome Bartolomasi presenta livelli di incidenza variabili nei diversi paesi. In Italia ha una presenza significativa, con un tasso di incidenza pari a 37; in Brasile è meno comune ma comunque notevole, con un'incidenza di 19. Il cognome appare nei Paesi Bassi con una frequenza inferiore, con un punteggio di 5, e ha trovato una presenza minima anche nelle regioni arabe, con solo 1 incidenza segnalata. Questa distribuzione ci fornisce importanti indizi sui modelli migratori e sull'assimilazione culturale nel corso dei secoli.

Contesto storico del cognome Bartolomasi

La storia del cognome Bartolomasi è profondamente intrecciata con il patrimonio italiano e il panorama socioculturale delle regioni in cui è maggiormente diffuso. L’Italia vanta una storia ricca e diversificata, influenzata da vari imperi, regni e scambi culturali. Probabilmente il cognome prese piede in Italia durante il Medioevo, un'epoca in cui i cognomi divennero sempre più formalizzati man mano che la popolazione cresceva e le strutture sociali diventavano più complesse.

Il ruolo dei cognomi nella cultura italiana

Nella cultura italiana, i cognomi spesso riflettono origini geografiche, professioni o caratteristiche personali. Bartolomasi, come cognome patronimico derivato da un nome, mostra una convenzione di denominazione prevalente in Italia. Questa usanza illustra l’importanza dei legami e del patrimonio familiare, che gioca un ruolo significativo nell’identità italiana. Il suffisso "–asi" potrebbe suggerire che coloro che portano il cognome potrebbero discendere da una figura notevole di nome Bartolomeo, stabilendo un senso di lignaggio e orgoglio per i propri antenati.

Modelli migratori e cognome Bartolomasi

La migrazione degli italiani verso altri paesi nel corso dei secoli XIX e XX ha influenzato la distribuzione del cognome Bartolomasi. Molti italiani cercavano migliori opportunità economiche all’estero, in particolare nelle Americhe. Il Brasile è diventato una destinazione privilegiata grazie alla sua fiorente economia e alle accoglienti politiche di immigrazione. Di conseguenza, la presenza del cognome Bartolomasi in Brasile, con un'incidenza di 19, deriva probabilmente da questa ondata migratoria.

Immigrazione italiana in Brasile

L'afflusso di italiani in Brasile iniziò alla fine del XIX secolo, con molti individui che si stabilirono negli stati meridionali, tra cui San Paolo e Rio Grande do Sul. Hanno contribuito in modo significativo ai settori agricolo e industriale, infondendo la cultura brasiliana con le tradizioni, la cucina e le influenze linguistiche italiane. La famiglia Bartolomasi, come molte altre, avrebbe avuto un ruolo in questo vivace scambio culturale, evidenziando l'adattabilità e la resilienza degli immigrati italiani che cercavano di costruire nuove vite in terre straniere.

Variazioni e adattamenti moderni

Man mano che le famiglie migrano e si stabiliscono in nuovi ambienti, i cognomi possono subire trasformazioni per ragioni linguistiche, culturali o legali. In Brasile, Bartolomasi potrebbe aver mantenuto la sua forma, ma potrebbero emergere variazioni nella pronuncia, nell'ortografia o persino nell'aggiunta di suffissi comuni nelle convenzioni di denominazione portoghesi.

Integrazione culturale in Brasile

In Brasile, il cognome Bartolomasi rappresenta non solo il patrimonio italiano ma il più ampio mosaico di identità che costituiscono la cultura brasiliana. Gli immigrati italiani si sono integrati nella società brasiliana, spesso sposandosi con famiglie locali e contribuendo alla diversità etnica del Paese. Questa fusione di culture promuove un'identità unica per i discendenti di Bartolomasi, che celebrano sia le loro radici italiane che il patrimonio brasiliano.

Il cognome Bartolomasi nei Paesi Bassi e nelle regioni arabe

Nonostante la sua minima presenza, la presenza del cognome Bartolomasi nei Paesi Bassi (con un'incidenza di 5) e nel mondo arabo (con un'incidenza di 1) solleva interrogativi intriganti sulla diffusione di questo cognome. In regioni come i Paesi Bassi, l'immigrazione dall'Italia durante il dopoguerra ha probabilmente contribuito alla creazione del nome, anche se rimane piuttosto rara.

Comprendere la connessione olandese

Nel corso degli anni, i Paesi Bassi sono stati meta di vari gruppi di immigrati, compresi gli italiani. Il socioeconomicole opportunità presenti e la necessità di manodopera in alcuni settori hanno attirato molti italiani nel nord Europa. Il cognome Bartolomasi potrebbe rappresentare individui o famiglie che cercarono rifugio o nuovi inizi lontano dalle loro case ancestrali, affrontando le sfide dell'integrazione e dell'accettazione sociale.

Influenza araba e prospettive regionali

La presenza, seppur lieve, del cognome Bartolomasi nelle regioni arabe evidenzia la natura interconnessa degli scambi culturali. Anche se il cognome potrebbe non avere una storia significativa all'interno della cultura araba, potrebbe significare migrazioni o rotte commerciali che hanno facilitato il movimento e l'interazione tra le popolazioni italiane e arabe. Il mondo arabo è stato per lungo tempo un crogiolo di culture e un cognome del genere potrebbe rappresentare l'insieme di influenze che caratterizza la regione.

Rapporti familiari e stirpe dei Bartolomasi

Il cognome Bartolomasi non solo offre uno sguardo sulla storia geografica e culturale, ma incarna anche i legami familiari. Ogni famiglia che porta questo nome porta con sé la propria storia, una narrazione intrecciata attraverso le generazioni. Il ruolo della famiglia nel preservare la stirpe dei Bartolomasi è fondamentale, poiché ogni discendente ha la responsabilità di ricordare e tramandare la propria eredità.

L'importanza della genealogia

Per coloro che sono interessati a scoprire le proprie radici, la genealogia è diventata uno strumento essenziale per rintracciare il patrimonio familiare. La famiglia Bartolomasi, come molte altre, può trarre vantaggio dalla ricerca di registri pubblici, documenti ecclesiastici e file di immigrazione per costruire un albero genealogico che riveli i loro antenati e i loro legami storici. Comprendere il proprio lignaggio favorisce un maggiore apprezzamento per il patrimonio culturale e spesso porta a un senso di identità più profondo.

Riconoscimento globale e tendenze future

Mentre le società diventano sempre più globalizzate, cognomi come Bartolomasi possono trovare nuovi significati e associazioni. La facilità di viaggio e di comunicazione consente alle persone di connettersi con il proprio patrimonio in modi che prima non erano disponibili. I social media, i database online e le organizzazioni genealogiche internazionali consentono alle persone di condividere le proprie storie, creando comunità attorno ai cognomi, come Bartolomasi.

Celebrare il patrimonio culturale

Nei tempi moderni, molte famiglie stanno compiendo sforzi concertati per celebrare il proprio patrimonio culturale attraverso vari mezzi. Ciò potrebbe comportare l’organizzazione di riunioni familiari, la partecipazione a festival culturali o anche la produzione di libri di storia familiare. Per la stirpe dei Bartolomasi, tali attività possono rafforzare i legami tra i membri della famiglia preservando al tempo stesso le storie dei loro antenati per le generazioni future.

Racconti personali ed esperienze della famiglia Bartolomasi

Al di là delle implicazioni socioculturali del cognome Bartolomasi, le narrazioni personali svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione del suo significato. Ogni individuo o famiglia può avere le proprie esperienze che modellano la propria identità e il legame con il nome. La condivisione di queste storie può fornire approfondimenti sul contesto socio-storico più ampio celebrando al tempo stesso l'unicità della vita di ciascun membro della famiglia.

Storie di migrazione e resilienza

Molte persone che portano il cognome Bartolomasi possono raccontare storie del coraggio e della resilienza dei loro antenati di fronte alle avversità. Che si tratti del viaggio dall'Italia al Brasile o di stabilirsi nei Paesi Bassi, ogni storia contribuisce a un ricco arazzo di esperienze che definiscono l'identità Bartolomasi. Le storie e le narrazioni orali tramandate di generazione in generazione possono ispirare un senso di orgoglio e di appartenenza radicato in lotte e trionfi condivisi.

Conclusione: l'eredità duratura di Bartolomasi

Mentre continuano le esplorazioni sui cognomi, il cognome Bartolomasi funge da emblema del patrimonio culturale, dei legami familiari e dell'impatto della migrazione. Con la sua ricca storia e le implicazioni moderne, il lignaggio dei Bartolomasi incarna la complessità dell'identità e la natura duratura dei legami familiari, consentendo alle generazioni presenti e future di connettersi con il proprio passato mentre navigano nelle complessità di un mondo in continua evoluzione.

Paesi con il maggior numero di Bartolomasi

Cognomi simili a Bartolomasi