Logo

Storia e Significato del Cognome Beloki

Introduzione al cognome Beloki

Il cognome "Beloki" è un nome intrigante con radici che risalgono a varie regioni geografiche e background culturali. È un cognome che riflette sia il ricco arazzo del patrimonio sia le storie sociali uniche associate a coloro che lo portano. In questo articolo approfondiremo l'origine, la distribuzione e il significato del cognome Beloki considerando i dati relativi alla sua incidenza in diversi paesi.

Origine del cognome Beloki

Si ritiene che Beloki abbia le sue origini nella regione basca della Spagna. Il popolo basco ha un'identità linguistica e culturale distinta che lo distingue dalle regioni vicine. Gran parte della cultura basca è racchiusa nei suoi cognomi, che spesso portano significati legati alla geografia locale, alle professioni tradizionali o al lignaggio ancestrale.

L'etimologia del nome "Beloki" affonda le sue radici nella lingua basca. In basco, "belo" può significare "bianco", mentre "oki" può denotare "luogo" o "posizione". Pertanto, Beloki potrebbe essere interpretato come "il luogo del bianco" o "luogo bianco", che potrebbe riferirsi a una caratteristica geografica o a un'area specifica nota per le sue caratteristiche distinte.

Distribuzione del cognome Beloki

Il cognome Beloki presenta tassi di incidenza variabili in diversi paesi. Comprendere la distribuzione può fornire informazioni sui modelli migratori, sugli eventi storici e sugli scambi socio-culturali. Di seguito è riportata una ripartizione dell'incidenza del cognome nei diversi paesi.

Spagna (incidenza: 401)

La Spagna è il paese con la più alta incidenza del cognome Beloki, con 401 occorrenze. Questa prevalenza è probabilmente dovuta alle origini basche del cognome, poiché molti individui con questo cognome potrebbero essere discendenti di famiglie basche. I Paesi Baschi, che comprendono regioni sia della Spagna che della Francia, hanno storicamente conservato la loro identità unica, che può riflettersi nella concentrazione di alcuni cognomi come Beloki.

Belgio (incidenza: 1)

In Belgio, il cognome Beloki appare una volta. Questa bassa incidenza indica una possibile migrazione dalla regione basca al Belgio, dove gli individui potrebbero essersi stabiliti a causa del lavoro o di altri fattori sociali. I modelli migratori degli individui baschi durante il XIX e il XX secolo, soprattutto in cerca di opportunità, potrebbero aver portato a questo caso isolato in Belgio.

Svizzera (incidenza: 1)

Simile al Belgio, anche la Svizzera ha una sola occorrenza del cognome Beloki. La presenza di tali cognomi in paesi come la Svizzera potrebbe suggerire che alcune famiglie abbiano viaggiato o si siano trasferite alla ricerca di migliori mezzi di sussistenza, evidenziando l'interconnessione delle popolazioni europee.

Cile (incidenza: 1)

Il cognome Beloki è arrivato in Cile, dove esisteva una volta. Questo ingresso in America Latina esemplifica le ondate migratorie avvenute durante l’era coloniale e oltre. Gli spagnoli che si stabilirono in Cile potrebbero aver portato con sé il cognome, diffondendone ulteriormente la portata oltreoceano e contribuendo alla diversità dei cognomi cileni.

Francia (incidenza: 1)

In Francia esiste anche una singolare occorrenza del cognome Beloki. Dato che la regione basca si estende sia in Spagna che in Francia, non è del tutto sorprendente trovare questo cognome presente in un contesto francese, in particolare vicino alle zone di confine dei due paesi dove prospera la cultura basca.

Galway, Irlanda (incidenza: 1)

È interessante notare che il cognome appare una volta a Galway, in Irlanda. Ciò potrebbe riflettere una tendenza più ampia alla migrazione e all’espatrio poiché diverse comunità cercavano rifugio, lavoro o nuove opportunità in altri paesi, inclusa l’Irlanda. Inoltre, le culture gaelica e basca condividono alcune caratteristiche che potrebbero aver aperto la strada allo scambio culturale.

Regno Unito (Inghilterra) (incidenza: 1)

La presenza del cognome Beloki nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, con un'incidenza di uno, illustra ulteriormente i modelli di migrazione tra gli individui nel corso dei secoli. Potrebbe indicare come i cognomi abbiano viaggiato oltre i loro confini originali a causa di eventi storici come colonizzazione, commercio o pressioni economiche.

Messico (incidenza: 1)

La presenza del cognome in Messico, segnalata come un caso singolare, riflette le tendenze più ampie della migrazione europea verso le Americhe. Come in molti altri paesi dell'America Latina, la presenza del cognome potrebbe derivare da individui spagnoli emigrati durante i periodi coloniali, arricchendo così il panorama culturale e cognominale locale.

Contesto socio-storico

Comprendere il cognome Beloki richiede una visione chiara dei contesti storici da cui nasce. Il viaggio degli individui che portano questo cognome èintrecciato con vari fattori socio-politici ed economici che hanno influenzato le tendenze migratorie nel corso della storia.

L'identità basca

Il popolo basco è noto per la sua forte identità culturale, che affonda le sue radici nella lingua, nella tradizione e nelle strutture sociali. La lingua basca, Euskara, è distinta dallo spagnolo e dal francese, contribuendo all'isolamento culturale che enfatizza un patrimonio basco unico, compresi i cognomi prevalenti in questa regione.

Migrazioni e insediamenti

I secoli XIX e XX furono tempi tumultuosi in Europa, segnati da numerose migrazioni guidate da fattori socioeconomici. Molte persone provenienti dalla Spagna, inclusa la regione basca, hanno cercato opportunità all'estero, portando alla diffusione dei loro cognomi, incluso Beloki, a livello globale. Quando gli individui si avventuravano in nuovi paesi, portavano con sé nomi, cultura e tradizioni, consentendo connessioni interculturali.

Significato culturale dei cognomi

I cognomi spesso incarnano la storia e l'identità delle famiglie. Per molte culture, i cognomi servono come collegamento all’ascendenza, al patrimonio e alla posizione sociale. Nella cultura basca, i cognomi possono rivelare informazioni su caratteristiche geografiche, lignaggio familiare e persino occupazioni. Il cognome Beloki, con la sua associazione unica con un luogo specifico e le sue radici linguistiche, riflette questo significato culturale più profondo.

Significato contemporaneo del cognome Beloki

Nella società contemporanea, i cognomi mantengono la loro importanza come identificatori di patrimonio e ascendenza. Per le persone con il cognome Beloki, può essere un motivo di orgoglio collegandole alle loro radici, cultura e storia familiare. L'esplorazione della storia dei cognomi può anche facilitare i collegamenti tra famiglie e comunità, favorendo un senso di appartenenza tra coloro che condividono lo stesso cognome.

Ricerca genealogica e collegamenti familiari

Con l'avvento della tecnologia e la proliferazione dei documenti digitali, la ricerca genealogica è diventata più accessibile alle persone che desiderano tracciare la propria storia familiare. Molte persone con il cognome Beloki potrebbero trovare strumenti e documenti genealogici utili per svelare i propri antenati, conoscere le storie della propria famiglia e scoprire collegamenti con altri che condividono lo stesso nome.

Portatori moderni del cognome Beloki

La ricerca di individui moderni con il cognome Beloki può far luce sulle varie professioni, risultati e contributi di coloro che portano questo nome. Nel contesto della società contemporanea, gli individui con questo cognome possono essere trovati in una varietà di campi, arricchendo sia le comunità locali che globali con i loro talenti e prospettive.

Conclusione

Il cognome Beloki funge da lente attraverso la quale possiamo esplorare l'intersezione tra identità, cultura e storia. Mentre si snoda attraverso paesi diversi e porta con sé le storie di migrazione, rappresenta non solo i lignaggi individuali ma anche le esperienze umane condivise che legano le persone in tutto il mondo.

Paesi con il maggior numero di Beloki

Cognomi simili a Beloki