Introduzione al cognome Belousova
Il cognome Belousova è di origine slava, diffuso prevalentemente in Russia e in diversi paesi limitrofi. Deriva dalla radice "beliy", che in russo significa "bianco", ed è spesso associata a purezza, luminosità o chiarezza. Il suffisso "-ova" indica una forma femminile nei cognomi slavi, comunemente usata per denotare legami familiari. Questo articolo mira ad approfondire le origini, la distribuzione, il significato storico e i portatori illustri del cognome Belousova.
Contesto storico
Radici slave
I cognomi slavi spesso incarnano le caratteristiche del mondo naturale, attributi personali o simboli culturali significativi. Il nome Belousova probabilmente è nato come descrittore di individui o famiglie noti per tratti associati al concetto di “bianchezza” o purezza. Nel corso della storia, i nomi sono stati fondamentali per stabilire identità, lignaggio e ruoli sociali all'interno delle comunità.
Variazioni regionali
La prevalenza del cognome Belousova in vari paesi come Russia, Ucraina e Bielorussia riflette i modelli di migrazione e insediamento dei popoli slavi. Regioni diverse possono presentare lievi variazioni del cognome in base ai dialetti locali e alle convenzioni di denominazione.
Incidenza del cognome Belousova
Il cognome Belousova presenta diversi livelli di incidenza nei diversi paesi. Di seguito, presentiamo una panoramica dettagliata delle occorrenze di questo cognome in base ai dati:
- Russia: 60.238
- Ucraina: 7.837
- Kazakistan: 4.341
- Uzbekistan: 2.269
- Bielorussia: 1.780
- Turkmenistan: 1.253
- Tagikistan: 471
- Kirghizistan: 312
- Lettonia: 294
- Moldavia: 218
- Lituania: 189
- Moldavia (turco): 125
- Stati Uniti: 78
- Georgia: 47
- Azerbaigian: 36
- Estonia: 27
- Spagna: 27
- Germania: 25
- Finlandia: 16
- Regno Unito (Inghilterra): 16
- Paesi Bassi: 11
- Islanda: 9
- Italia: 8
- Australia: 7
- Bulgaria: 7
- Canada: 7
- Svezia: 6
- Armenia: 4
- Danimarca: 3
- Israele: 3
- Belgio: 2
- Messico: 2
- Svizzera: 2
- Cina: 2
- Francia: 2
- Germania (Abkhazia): 2
- Giappone: 1
- Emirati Arabi Uniti: 1
- Lussemburgo: 1
- Argentina: 1
- Austria: 1
- Monaco: 1
- Malesia: 1
- Brasile: 1
- Norvegia: 1
- Filippine: 1
- Colombia: 1
- Singapore: 1
- El Salvador: 1
- Regno Unito (Irlanda del Nord): 1
- Grecia: 1
- Irlanda: 1
Diffusione demografica e influenza culturale
Russia: il cuore della Belousova
La più alta distribuzione del cognome Belousova si trova in Russia. Con oltre 60.000 occorrenze, è evidente che questo nome ha una significativa rilevanza storica e culturale all'interno della società russa. Il gran numero di individui che portano questo cognome suggerisce un'eredità di lunga data, forse collegata a famiglie o clan importanti che hanno svolto ruoli nel governo locale, nel commercio o nel servizio militare.
Contesti ucraino e bielorusso
In Ucraina e Bielorussia, dove anche il cognome Belousova appare frequentemente, il nome è similmente radicato nella cultura locale. La complessa interazione storica di questa regione, segnata dall'influenza di vari imperi e migrazioni, illustra l'adattabilità e la rilevanza del cognome attraverso le generazioni. La presenza del cognome in questi paesi indica radici culturali condivise e possibilmente legami familiari che oltrepassano i confini nazionali.
Modelli migratori e distribuzione globale
Tendenze migratorie all'estero
Come molti cognomi di origine slava, il cognome Belousova è stato portato all'estero a causa delle tendenze migratorie. Soprattutto durante il XX secolo, le opportunità economiche e gli sconvolgimenti politici spinsero molte famiglie slave a cercare nuovi inizi in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. La presenza del cognome nei paesi al di fuori dell'Europa orientale riflette questa diaspora e la continua evoluzione del lignaggio familiare.
Istanze globali moderne
Nei contesti contemporanei, si può notare una minore frequenza del cognome in vari paesi, evidenziando non solo la diffusione di questo nome ma anche l'integrazione delle identità etniche nelle società multiculturali. In paesi come gli Stati Uniti, il nome testimonia il ricco mosaico di storie di immigrazione, dove individui provenienti da contesti diversi si uniscono e condividono le loro eredità uniche.
NotevoleIndividui con il cognome Belousova
Contributori culturali
Varie persone che portano il cognome Belousova hanno dato un contributo significativo a campi culturali come la letteratura, l'arte e la musica. La visibilità di questi individui spesso accresce la rilevanza del cognome, collegandolo all'identità di un patrimonio creativo. I risultati di ogni portatore servono come testimonianza del potenziale successo legato a questo nome.
Figure contemporanee
Nella società moderna, diverse figure importanti con questo cognome sono emerse in vari ambiti professionali, mettendo in mostra i diversi percorsi che gli individui possono intraprendere. Questi risultati contribuiscono a consolidare ulteriormente il nome Belousova come cognome riconoscibile e rispettato in diversi campi.
Comprendere la natura di genere dei cognomi
La forma femminile spiegata
Essendo un cognome con il suffisso femminile "-ova", Belousova offre informazioni sulle strutture sociali e sui legami familiari nelle culture slave. La desinenza "-ova" significa che il portatore è una donna, spesso denotando la sua relazione con una figura genitoriale maschile che utilizza la forma maschile del cognome, Belousov. Questo tipo di convenzione sui nomi illustra l'importanza del lignaggio e il ruolo svolto dalle donne nel preservare i cognomi e il patrimonio.
Cambiare atteggiamento nei confronti delle pratiche relative al cognome
Negli ultimi anni, l'atteggiamento nei confronti delle pratiche relative al cognome si è evoluto. Sempre più spesso le donne mantengono il loro cognome da nubile o scelgono di usare il trattino quando si sposano, riflettendo il cambiamento delle norme sociali e la spinta per l’uguaglianza di genere. In tali contesti, il cognome Belousova può anche simboleggiare l'emancipazione e il riconoscimento del contributo delle donne alla famiglia e alla società.
Il ruolo dei cognomi nell'identità e nella società
Araldica e Nobiltà
I cognomi spesso hanno un peso significativo in termini di identità, in particolare in contesti storici in cui araldica, lignaggi nobiliari e posizione sociale erano intrecciati. Nella cultura russa, cognomi come Belousova possono essere associati a famiglie o classi storiche, indicando un'eredità che va oltre la semplice storia familiare e comprende narrazioni sociali più ampie.
Implicazioni moderne dell'identità del cognome
Oggi i cognomi sono indicatori di identità e spesso influenzano il branding personale o le percezioni sociali. Mentre gli individui attraversano paesaggi professionali e personali, comprendere le implicazioni di un cognome come Belousova può portare a un riconoscimento più profondo del proprio patrimonio e dell'influenza di tale patrimonio sulla formulazione dell'identità.
Il futuro del cognome Belousova
Cambi generazionali
Mentre la globalizzazione continua a progredire, il cognome Belousova potrebbe evolversi ulteriormente, adattandosi ai valori e alle pratiche culturali moderni. È probabile che le generazioni future continueranno a esplorare il significato dei loro nomi, plasmando la propria identità in modi nuovi e onorando la propria eredità.
L'impatto dei social media
Nell'era digitale, i nomi possono acquisire importanza attraverso le piattaforme di social media, influenzando il modo in cui gli individui percepiscono e si connettono tra loro. Belousova potrebbe essere sempre più riconosciuta in vari spazi, evidenziando le narrazioni personali ed espandendo la narrativa familiare su scala globale.
Paesi con il maggior numero di Belousova











