Introduzione
Il cognome Boncore è un cognome unico e intrigante che ha una ricca storia e una notevole presenza in diversi paesi del mondo. In questo articolo esploreremo le origini e il significato del cognome Boncore, nonché la sua distribuzione e incidenza nei diversi paesi.
Origini del cognome Boncore
Si ritiene che il cognome Boncore abbia avuto origine in Italia, precisamente nella regione meridionale della Calabria. Deriva dalla parola italiana "buon core", che in inglese significa "buon cuore". Probabilmente il cognome è nato come soprannome o termine descrittivo per qualcuno noto per la sua natura gentile e generosa.
Significato del cognome Boncore
Nel corso della storia, il cognome Boncore è stato associato a qualità come gentilezza, generosità e compassione. Coloro che portano questo cognome sono spesso visti come individui con un forte senso di empatia e volontà di aiutare gli altri bisognosi.
Distribuzione del Cognome Boncore
Il cognome Boncore si trova principalmente in Italia, con la più alta incidenza di 140 occorrenze. È presente anche negli Stati Uniti con un'incidenza di 219, indicando che molti individui con questo cognome sono immigrati negli Stati Uniti o hanno discendenti che attualmente vi risiedono. Il cognome ha una presenza notevole anche in Argentina, Canada, Venezuela, Belgio e Inghilterra, con incidenze minori in ciascuno di questi paesi.
Italia
In Italia il cognome Boncore si trova più comunemente nella regione Calabria, dove si ritiene abbia avuto origine. Le famiglie con questo cognome possono essere fatte risalire a diverse generazioni in questa regione e molte persone portano ancora oggi il nome.
Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno una popolazione significativa di individui con il cognome Boncore, con un'incidenza di 219. Molti immigrati italiani hanno portato con sé il cognome quando sono venuti negli Stati Uniti in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Oggi il cognome può essere trovato in vari stati del Paese, con concentrazioni in aree con grandi comunità italo-americane.
Argentina
In Argentina il cognome Boncore ha una presenza modesta con un'incidenza di 49. L'immigrazione italiana in Argentina tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo ha contribuito alla diffusione del cognome nel Paese. Oggi, persone con questo cognome si possono trovare in varie città e regioni dell'Argentina.
Canada
Il Canada ospita una piccola popolazione di individui con il cognome Boncore, con un'incidenza di 6. Come negli Stati Uniti, molti immigrati italiani si stabilirono in Canada e portarono con sé i loro cognomi. Sebbene il cognome sia meno comune in Canada rispetto ad altri paesi, ci sono ancora individui con questo nome che risiedono in diverse province e territori.
Venezuela
Il Venezuela ha una popolazione piccola ma distinta di individui con il cognome Boncore, con un'incidenza di 5. L'immigrazione italiana in Venezuela nel XX secolo ha contribuito alla presenza del cognome nel paese. Oggi, persone con questo cognome possono essere trovate in varie città e regioni del Venezuela.
Belgio
Il Belgio ha una presenza minima di individui con il cognome Boncore, con un'incidenza di 1. È probabile che il cognome sia stato introdotto in Belgio attraverso immigrati italiani o individui con origini italiane. Sebbene il cognome non sia così comune in Belgio come in altri paesi, ci sono ancora persone con questo nome che risiedono in diverse regioni del paese.
Regno Unito (Inghilterra)
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si riscontra una minore presenza di individui con il cognome Boncore, con un'incidenza pari a 1. È possibile che il cognome sia stato portato in Inghilterra da immigrati italiani o da individui con origini italiane. Sebbene il cognome non sia molto diffuso in Inghilterra, ci sono ancora individui con questo nome che vivono in varie città e regioni.
Conclusione
Il cognome Boncore è un cognome affascinante con profonde radici in Italia e una notevole presenza in diversi paesi del mondo. Esplorandone le origini, il significato e la distribuzione, otteniamo informazioni sulla natura diversificata e interconnessa dei cognomi e sui modi in cui riflettono le storie e le migrazioni delle persone in diverse regioni.