Logo

Storia e Significato del Cognome Breiner

Le origini del cognome Breiner

Il cognome Breiner ha una ricca storia che abbraccia vari paesi e culture. Si ritiene che abbia avuto origine in Germania, dove ancora oggi è un cognome abbastanza diffuso. Si pensa che il nome derivi dalla parola tedesca medio bassa "brener", che significa "bruciatore" o "fuoco". Ciò potrebbe suggerire che il portatore originale del cognome fosse un bruciatore di qualche tipo (come un lavoratore del vetro o dei metalli) o avesse qualche associazione con il fuoco.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti il ​​cognome Breiner ha una presenza significativa, con 1981 individui che portano questo nome secondo le ultime statistiche. Probabilmente il nome arrivò negli Stati Uniti attraverso gli immigrati tedeschi che arrivarono nel paese tra il XIX e l'inizio del XX secolo. Questi immigrati spesso anglicizzavano i loro cognomi all'arrivo, il che potrebbe spiegare le variazioni nell'ortografia come "Breiner" invece di "Brener".

Germania

La Germania ha la più alta incidenza del cognome Breiner, con 559 persone che portano questo nome. Ciò supporta ulteriormente la teoria secondo cui il cognome ha origini tedesche ed è rimasto popolare nel paese nel corso degli anni. La prevalenza del nome in Germania potrebbe anche essere attribuita al suo significato storico e forse alla presenza di personaggi importanti con questo cognome.

Danimarca, Austria e Francia

In Danimarca, Austria e Francia è presente anche il cognome Breiner, rispettivamente con 292, 282 e 180 individui che portano questo nome. Questi numeri possono essere inferiori rispetto a quelli della Germania e degli Stati Uniti, ma indicano comunque una notevole presenza del cognome in questi paesi. Le variazioni nell'incidenza potrebbero essere dovute a modelli di migrazione, fattori storici o semplicemente alla popolarità del nome in regioni specifiche.

Australia, Regno Unito e Svezia

Anche Australia, Regno Unito (in particolare Inghilterra) e Svezia hanno una presenza moderata del cognome Breiner, con rispettivamente 118, 40 e 38 individui che portano il nome. Questi numeri suggeriscono che il nome si è diffuso in diverse parti del mondo, probabilmente attraverso l'immigrazione o lo scambio culturale. Le variazioni nell'incidenza tra questi paesi potrebbero anche riflettere i diversi modelli migratori e i legami storici che ciascun paese ha con la Germania.

Altri Paesi

Sebbene il cognome Breiner sia meno comune in alcuni paesi, come Russia, Italia e Colombia, è ancora presente con 1-4 persone che portano questo nome. Ciò dimostra la portata globale del cognome e la sua capacità di trascendere confini e culture. La diversità nell'incidenza del nome riflette l'intricata storia della migrazione e dello scambio culturale che ha modellato la distribuzione dei cognomi in tutto il mondo.

In conclusione, il cognome Breiner è un nome affascinante con origini radicate in Germania e una presenza che si estende in vari paesi. La sua prevalenza in diverse parti del mondo evidenzia la natura interconnessa dei cognomi e la loro capacità di riflettere influenze storiche, culturali e sociali. Le variazioni di incidenza tra i paesi sottolineano ulteriormente la storia diversa e complessa del cognome Breiner.

Paesi con il maggior numero di Breiner

Cognomi simili a Breiner