Logo

Storia e Significato del Cognome Campagnari

Introduzione

Quando si tratta di cognomi, ognuno racconta una storia di famiglia, patrimonio culturale e origini geografiche. Un cognome affascinante che ha catturato l'interesse di molti genealogisti e appassionati di cognomi è "Campagnari". Questo cognome italiano ha una ricca storia ed è associato a vari paesi in tutto il mondo, rendendolo un cognome davvero globale.

Italia

'Campagnari' è il cognome più diffuso in Italia, con un'incidenza significativa di 1246 individui che portano questo cognome. In italiano, 'Campagnari' deriva dalla parola 'campagna', che significa campagna o zona rurale. Ciò suggerisce che gli individui con questo cognome potrebbero avere radici ancestrali nell'Italia rurale, possibilmente come agricoltori, braccianti o proprietari terrieri.

La prevalenza del cognome "Campagnari" in Italia dimostra il legame duraturo delle famiglie italiane con la loro terra e le tradizioni agricole. Sottolinea inoltre l'importanza dei legami familiari e del lignaggio nella cultura italiana, dove i cognomi vengono tramandati di generazione in generazione come simbolo di patrimonio e identità.

Francia

In Francia il cognome 'Campagnari' è meno diffuso rispetto all'Italia, con solo 72 individui che portano questo nome. Tuttavia, la presenza del cognome "Campagnari" in Francia indica legami storici tra Italia e Francia, forse attraverso migrazioni, matrimoni misti o commercio.

Gli individui francesi con il cognome "Campagnari" possono avere antenati originari dell'Italia e stabilitisi in Francia, portando con sé le loro tradizioni culturali e i legami familiari unici. Questa interazione tra paesi e culture diverse dimostra la fluidità e la complessità dei cognomi come portatori di identità e patrimonio.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti il ​​cognome "Campagnari" è relativamente raro, con 58 persone che portano questo nome. La presenza del cognome "Campagnari" negli Stati Uniti riflette le diverse popolazioni immigrate che hanno contribuito all'arazzo culturale del paese.

Le famiglie americane con il cognome "Campagnari" possono avere origini italiane o francesi, che risalgono alle loro radici europee e al viaggio dei loro antenati negli Stati Uniti alla ricerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome "Campagnari" funge da simbolo di resilienza, adattamento e integrazione nel crogiolo della società americana.

Brasile

In Brasile il cognome 'Campagnari' si trova in 34 individui, indicando una presenza minore ma comunque significativa in questo paese sudamericano. L'inclusione del cognome "Campagnari" in Brasile sottolinea i legami storici tra Italia e Brasile, forgiati attraverso l'immigrazione e lo scambio culturale.

Le famiglie brasiliane con il cognome "Campagnari" possono avere origini italiane o francesi, riflettendo le diverse ondate migratorie che hanno plasmato la società brasiliana nel corso dei secoli. Il cognome "Campagnari" aggiunge un tocco di patrimonio europeo all'identità brasiliana, sottolineando l'identità multiculturale e le connessioni globali del paese.

Svizzera

In Svizzera il cognome "Campagnari" è raro, con solo 14 individui che portano questo nome. La presenza del cognome "Campagnari" in Svizzera evidenzia lo status del paese come crogiolo di diverse influenze linguistiche e culturali, dove i cognomi fungono da indicatori di identità individuale e familiare.

Le famiglie svizzere con il cognome "Campagnari" possono avere radici italiane o francesi, riflettendo i legami storici tra la Svizzera e i paesi vicini. Il cognome "Campagnari" aggiunge un tocco di fascino mediterraneo al patrimonio svizzero, riunendo diverse tradizioni linguistiche e culturali in una miscela armoniosa.

Argentina

In Argentina il cognome "Campagnari" è raro, con solo 9 individui che portano questo nome. La presenza del cognome "Campagnari" in Argentina parla della ricca storia di immigrazione e diversità culturale del paese, con cognomi che fungono da finestra sulle origini ancestrali della sua gente.

Le famiglie argentine con il cognome "Campagnari" possono avere discendenza italiana o francese, riflettendo le ondate migratorie europee che hanno plasmato la società argentina. Il cognome "Campagnari" collega gli argentini alla loro eredità europea, sottolineando le radici multiculturali del paese e l'eredità duratura degli immigrati nel suo tessuto sociale.

Altri Paesi

Oltre ai principali paesi citati, il cognome "Campagnari" è presente in numero minore anche in Belgio, Cina e Germania, con 1 individuo ciascuno che porta questo nome. Sebbene questi numeri possano essere inferiori rispetto a quelli degli altri paesi, sottolineano comunque la portata globale e la distribuzione diversificata del cognome "Campagnari".

Individuicon il cognome "Campagnari" in questi paesi possono avere storie familiari e background unici che risalgono all'Italia, alla Francia o ad altri paesi in cui ha avuto origine il cognome. Che si tratti di migrazione, commercio o scambio culturale, il cognome "Campagnari" serve a ricordare l'interconnessione di persone e nazioni al di là dei confini e dei continenti.

Conclusione

Il cognome "Campagnari" è una testimonianza del ricco mosaico di storie familiari, tradizioni culturali e connessioni globali che i cognomi incarnano. Dalle sue origini in Italia alla sua diffusione nei paesi di tutto il mondo, il cognome "Campagnari" porta con sé un'eredità di resilienza, adattamento e scambio interculturale che ha plasmato le identità di individui e famiglie per generazioni. Mentre i genealogisti e gli appassionati di cognomi continuano a scoprire le storie dietro cognomi come "Campagnari", rivelano l'intricata rete di connessioni umane e storie che ci uniscono come comunità globale.

Paesi con il maggior numero di Campagnari

Cognomi simili a Campagnari