Il cognome Comperini è un cognome relativamente raro che si trova prevalentemente in Italia, con una certa prevalenza anche negli Stati Uniti e in Francia. Con un'incidenza di 197 in Italia, 15 negli Stati Uniti e 1 in Francia, il cognome Comperini ha probabilmente radici in Italia e da allora si è diffuso in altri paesi attraverso la migrazione e l'immigrazione. In questo articolo esploreremo le origini, il significato, la distribuzione e le variazioni del cognome Comperini, facendo luce su questo cognome unico e intrigante.
Origini e significato
Il cognome Comperini è di origine italiana, deriva dal nome personale Compero. Il suffisso "-ini" è un suffisso diminutivo comune nei cognomi italiani, che indica una versione più piccola o più giovane del nome. Pertanto Comperini potrebbe essere interpretato come “piccolo Compero” o “figlio di Compero”. Lo stesso nome personale Compero ha probabilmente un'origine latina, forse derivato dalla parola latina "comperire", che significa "ottenere" o "scoprire".
È importante notare che i cognomi italiani spesso presentano variazioni regionali e possono essere influenzati dai dialetti e dalle usanze locali. Pertanto, il cognome Comperini può avere significati o interpretazioni diversi a seconda della specifica regione o comunità da cui ha origine.
Distribuzione
Italia
Con un'incidenza di 197 in Italia, il cognome Comperini si trova più comunemente nelle regioni centrali e meridionali dell'Italia, come Toscana, Umbria e Lazio. Queste regioni hanno una lunga storia di migrazioni e commerci, che potrebbero aver contribuito alla diffusione del cognome. In queste regioni il nome Comperini può essere associato a specifiche famiglie o casati risalenti a più generazioni.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti il cognome Comperini ha un'incidenza di 15, indicando una presenza piccola ma notevole nel Paese. L’immigrazione italiana negli Stati Uniti raggiunse il picco tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, con migliaia di italiani che emigrarono alla ricerca di migliori opportunità economiche. È probabile che alcuni individui con il cognome Comperini siano immigrati negli Stati Uniti durante questo periodo, stabilendosi in vari stati e città del Paese.
Francia
Con un'incidenza di 1 in Francia, il cognome Comperini è relativamente raro nel paese rispetto all'Italia e agli Stati Uniti. I cognomi francesi sono noti per la loro diversità e influenze regionali, che riflettono la complessa storia e il patrimonio culturale del paese. La presenza del cognome Comperini in Francia può essere il risultato di legami storici tra Italia e Francia, come commercio, diplomazia o alleanze militari.
Variazioni
Come molti cognomi, il nome Comperini può avere variazioni o grafie alternative a seconda dei dialetti regionali o delle influenze storiche. Alcune possibili varianti del cognome Comperini includono Comperino, Comperetti e Comperucci. Queste variazioni possono riflettere cambiamenti nella pronuncia, nell'ortografia o nelle tradizioni locali nel corso del tempo.
È importante considerare queste variazioni quando si ricerca il cognome Comperini, poiché ortografie diverse possono portare a documenti storici, legami familiari o contesti culturali diversi. Esplorando queste variazioni, ricercatori e genealogisti possono acquisire una comprensione più completa del cognome e delle sue origini.
Conclusione
In conclusione, il cognome Comperini è un cognome unico e intrigante con radici in Italia e presenza negli Stati Uniti e in Francia. Con un'incidenza di 197 in Italia, 15 negli Stati Uniti e 1 in Francia, il cognome Comperini si è probabilmente diffuso attraverso la migrazione e l'immigrazione, riflettendo la ricca storia della cultura e del patrimonio italiano. Esplorando le origini, il significato, la distribuzione e le variazioni del cognome Comperini, possiamo acquisire una comprensione più profonda di questo affascinante cognome e del suo posto nel più ampio panorama dei cognomi a livello mondiale.