Logo

Storia e Significato del Cognome De luna

Cognome 'de Luna' - Un'analisi completa

Il cognome 'de Luna' è un cognome diffuso e molto utilizzato in varie parti del mondo. Ha una ricca storia ed è associato a diverse culture e paesi. In questo articolo approfondiremo le origini, i significati e l'incidenza del cognome "de Luna" nelle diverse regioni.

Origini e significato

Il cognome "de Luna" è di origine spagnola e deriva dalla parola "luna", che significa "luna" in spagnolo. Il prefisso "de" è un componente comune del cognome spagnolo che significa "di" o "da". Pertanto, "de Luna" può essere tradotto in "of the moon" o "from the moon" in inglese.

Si ritiene che il cognome "de Luna" possa aver avuto origine da una famiglia che viveva vicino a un luogo chiamato "luna" o aveva un legame con la luna, come i contadini che lavoravano al chiaro di luna o adoravano divinità lunari.< /p>

Incidenza del cognome 'de Luna' per Paese

Secondo i dati, il cognome "de Luna" ha una presenza significativa in diversi paesi del mondo. L'incidenza più elevata del cognome si registra in Messico (30.467), Filippine (26.730), Brasile (10.395), Stati Uniti (1.391) e Repubblica Dominicana (1.132).

In Europa, la Spagna conta un numero considerevole di individui con il cognome 'de Luna' (774), insieme all'Italia (584), Svizzera (12), Belgio (7), Paesi Bassi (7), Germania (5 ) e Francia (46).

Altri paesi con occorrenze degne di nota del cognome "de Luna" includono Arabia Saudita (517), Ecuador (190), Singapore (94), Canada (77) e Inghilterra (30).

Il cognome 'de Luna' nella storia

Il cognome "de Luna" ha una storia lunga e leggendaria, con diversi personaggi importanti che portano il cognome. Una di queste figure è Rodrigo Díaz de Vivar, noto come El Cid, leggendario leader militare spagnolo ed eroe della Reconquista. Anche la moglie di El Cid, Jimena Díaz, portava il cognome "de Luna".

Un'altra figura storica di spicco con il cognome "de Luna" è Pedro de Luna, che servì come Papa Benedetto XIII durante il Grande Scisma della Chiesa cattolica nel XIV secolo.

Significato culturale del cognome 'de Luna'

A causa della sua associazione con la luna, il cognome "de Luna" ha un significato culturale in varie tradizioni e sistemi di credenze. In molte culture, la luna è un simbolo di femminilità, mistero e intuizione. Pertanto, gli individui con il cognome "de Luna" possono essere percepiti come dotati di un'aura mistica o enigmatica.

In astrologia, la luna è associata alle emozioni, all'intuizione e alla mente subconscia. Le persone con il cognome "de Luna" possono essere attratte dallo studio dell'astrologia o avere una naturale inclinazione verso le capacità intuitive e psichiche.

Portatori moderni del cognome 'de Luna'

Nei tempi contemporanei, il cognome "de Luna" continua ad essere prevalente tra diverse popolazioni in tutto il mondo. Viene spesso tramandato di generazione in generazione come nome di famiglia, collegando gli individui alle loro radici e al loro patrimonio ancestrali.

Molte persone con il cognome "de Luna" hanno raggiunto il successo in vari campi, tra cui l'arte, il mondo accademico, gli affari e la politica. Il nome è diventato un simbolo di orgoglio e identità per coloro che lo portano, rappresentando il loro patrimonio culturale e il loro lignaggio ancestrale.

Nel complesso, il cognome "de Luna" porta con sé una ricca storia, un significato culturale e una presenza diffusa in diverse regioni. Rimane un simbolo duraturo di legami familiari, tradizione ed eredità per coloro che portano con orgoglio questo nome illustre.

Paesi con il maggior numero di De luna

Cognomi simili a De luna