Il cognome Deuerling ha una ricca storia e può essere fatto risalire a vari paesi del mondo. Con un'incidenza significativa in Germania, Stati Uniti, Austria, Brasile, Svizzera e Francia, il nome Deuerling ha una presenza unica in ciascuna di queste regioni.
Germania
In Germania il cognome Deuerling è particolarmente diffuso, con un tasso di incidenza elevato pari a 968. Le origini del nome possono essere fatte risalire ad antiche tribù germaniche, dove Deuerling potrebbe essere stato un cognome locazionale, riferito a qualcuno che viveva in o vicino al villaggio di Deuerling. Potrebbe anche essere stato un cognome derivato da un nome personale, come una variazione del nome Diether o Dietrich.
Nel corso della storia, la famiglia Deuerling potrebbe essere stata coinvolta in vari mestieri o professioni, portando alla diffusione dell'uso del cognome in diverse regioni della Germania. Oggi, in tutto il paese si possono trovare individui con il cognome Deuerling, che portano avanti l'eredità dei loro antenati.
Stati Uniti
Con un tasso di incidenza notevole di 153 negli Stati Uniti, il cognome Deuerling ha lasciato il segno anche nella storia americana. Molte persone con questo cognome possono far risalire le loro radici agli immigrati tedeschi che arrivarono negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore.
Nel corso degli anni, la famiglia Deuerling ha contribuito a varie industrie e professioni negli Stati Uniti, esercitando un impatto duraturo sul panorama culturale ed economico del paese. Oggi, i discendenti di questi primi immigrati continuano a sostenere le tradizioni e il patrimonio associati al cognome Deuerling.
Austria
In Austria, il cognome Deuerling ha un tasso di incidenza modesto, pari a 28. Sebbene non sia così comune come in Germania o negli Stati Uniti, gli individui con questo cognome hanno comunque dato un contributo significativo alla società austriaca. Le origini della famiglia Deuerling in Austria potrebbero essere legate a migrazioni storiche o collegamenti con le regioni vicine.
Che sia attraverso il commercio, l'agricoltura o altre attività, la famiglia Deuerling in Austria ha lasciato un segno nella storia del paese. La loro presenza riflette la diversità e la ricchezza della cultura austriaca, aggiungendosi all'arazzo di cognomi che definiscono la nazione.
Brasile
Con un tasso di incidenza limitato a 14 in Brasile, il cognome Deuerling potrebbe essere meno comune in questo paese sudamericano. Tuttavia, le persone brasiliane con questo cognome hanno una storia unica da raccontare, spesso radicata in una storia di immigrazione e adattamento a una nuova terra.
Attraverso il duro lavoro e la perseveranza, la famiglia Deuerling in Brasile si è integrata nella società brasiliana, contribuendo alla sua popolazione vivace e diversificata. Le loro esperienze riflettono la natura globale dei cognomi e i modi in cui possono connettere le persone oltre i confini e le culture.
Svizzera
In Svizzera, il cognome Deuerling ha un tasso di incidenza minimo pari a 1. Sebbene la presenza della famiglia Deuerling possa essere limitata in questo paese alpino, le persone con questo cognome hanno probabilmente avuto un ruolo nella storia e nella società svizzera.
Che sia attraverso legami con le regioni di lingua tedesca o altre influenze, la famiglia Deuerling in Svizzera contribuisce ad arricchire il ricco arazzo di cognomi e patrimonio del paese. La loro storia ricorda l'interconnessione di famiglie e individui in diversi paesi e regioni.
Francia
Con una sola incidenza in Francia, il cognome Deuerling rappresenta una presenza rara ma intrigante in questo paese dell'Europa occidentale. Sebbene le origini della famiglia Deuerling in Francia possano essere meno chiare, le persone con questo cognome hanno senza dubbio lasciato un segno nella società francese.
Che sia attraverso migrazioni storiche, legami commerciali o altri fattori, la famiglia Deuerling in Francia ha una storia unica da raccontare. Le loro esperienze si aggiungono alla diversità e alla complessità dei cognomi francesi, dimostrando la natura globale dei nomi di famiglia e il loro significato nel plasmare le identità culturali.