Logo

Storia e Significato del Cognome Iannella

Introduzione

Il cognome "Iannella" è un nome affascinante e unico che ha una ricca storia e un significato culturale. In questo articolo esploreremo le origini, le variazioni e la distribuzione del cognome "Iannella" nei diversi paesi. Esaminando l'incidenza di questo cognome nelle varie regioni, possiamo comprendere i modelli migratori e le connessioni storiche del cognome Iannella.

Origini ed etimologia

Il cognome "Iannella" è di origine italiana, derivato dal nome proprio "Giovanni", che significa "Dio è misericordioso" in italiano. Il suffisso '-ella' è un diminutivo comunemente usato nei cognomi italiani per indicare una versione più piccola o più giovane di un nome. Pertanto, "Iannella" può essere tradotto con il significato di "piccolo Giovanni" o "figlio di Giovanni".

Variazioni

Come molti cognomi, "Iannella" presenta variazioni nell'ortografia e nella pronuncia che si sono evolute nel tempo. Alcune varianti comuni del cognome includono "Iannello", "Ianele", "Ianelli" e "Ianella". Queste variazioni potrebbero aver avuto origine dai dialetti regionali o dall'interpretazione fonetica del cognome in diverse lingue.

Italia

In Italia è prevalente il cognome 'Iannella', con un'incidenza di 2106 individui che portano questo nome. Le radici della famiglia Iannella si possono far risalire a regioni come Sicilia, Calabria e Campania, dove si trova comunemente il nome. La presenza del cognome in queste zone suggerisce un forte legame con le regioni del Sud Italia.

Australia

Con un'incidenza minore ma significativa di 206, il cognome "Iannella" è arrivato anche in Australia, probabilmente attraverso gli immigrati italiani che si stabilirono nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La famiglia Iannella in Australia potrebbe essersi stabilita in città come Sydney, Melbourne e Adelaide, dove le comunità italiane sono importanti.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti il ​​cognome 'Iannella' ha un'incidenza di 186 individui, indicando una presenza del nome tra le comunità italo-americane. Le città con una grande popolazione italiana come New York, Boston e Chicago hanno probabilmente una concentrazione di famiglie Iannella che hanno preservato il loro patrimonio culturale attraverso il loro cognome.

Argentina

L'Argentina ha un'incidenza minore del cognome 'Iannella' con 81 individui. Ciò suggerisce che la famiglia Iannella potrebbe essere arrivata in Argentina durante le ondate di immigrazione italiana tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La presenza del nome in Argentina riflette il diverso patrimonio culturale del paese.

Francia

In Francia il cognome "Iannella" è meno diffuso, con un'incidenza di 48. La presenza del nome in Francia può essere attribuita a immigrati italiani che si stabilirono nel Paese per vari motivi, come opportunità di lavoro o matrimonio. La piccola ma notevole incidenza del nome in Francia indica un collegamento con la comunità italiana nel paese.

Canada

In Canada il cognome 'Iannella' ha un'incidenza di 26 individui, suggerendo una presenza del nome tra le famiglie italo-canadesi. Le città con una significativa popolazione italiana, come Toronto, Montreal e Vancouver, hanno probabilmente famiglie Iannella che hanno contribuito all'arazzo culturale del paese.

Svizzera

Con un'incidenza di 15 individui, anche la Svizzera ha una piccola ma notevole presenza del cognome 'Iannella'. Le comunità svizzere italiane potrebbero aver adottato il nome attraverso la migrazione o i matrimoni misti con famiglie italiane, portando alla conservazione del cognome Iannella nel paese.

Danimarca

In Danimarca il cognome "Iannella" è raro, con solo 8 persone che portano questo nome. La presenza del nome in Danimarca può essere attribuita agli immigrati italiani che si stabilirono nel paese per lavoro o altre opportunità. La piccola incidenza del nome in Danimarca riflette le diverse origini della popolazione del paese.

Regno Unito

Sia l'Inghilterra che l'Irlanda hanno un'incidenza di 8 individui con il cognome "Iannella", indicando una presenza piccola ma notevole del nome in questi paesi. La famiglia Iannella nel Regno Unito potrebbe aver stabilito radici in città come Londra, Manchester e Dublino, dove le comunità italiane hanno lasciato il segno.

Germania

Con un'incidenza di 7 individui, la Germania ha anche un piccolo numero di famiglie Iannella. La presenza del cognome in Germania può essere attribuita agli immigrati italiani che si stabilirono nel paese per vari motivi, come lavoro o istruzione. La famiglia Iannella in Germania potrebbe essersi integrata nelle comunità locali pur mantenendo la propria eredità italiana attraverso il cognome.

Brasile, Spagna e Paesi Bassi

Brasile,Spagna e Paesi Bassi hanno ciascuno un'incidenza minima del cognome "Iannella", con solo 1 individuo che porta il nome in ciascun paese. La presenza del nome in questi paesi può essere dovuta a migrazioni individuali o matrimoni misti con famiglie italiane. La piccola ma notevole presenza del nome in questi paesi evidenzia la portata globale della famiglia Iannella.

Conclusione

In conclusione, il cognome "Iannella" è un nome unico e culturalmente significativo con radici in Italia e presenza in paesi di tutto il mondo. Esplorando le variazioni, le origini e la distribuzione del cognome, possiamo ottenere informazioni sui modelli migratori e sui collegamenti storici della famiglia Iannella. L'incidenza del nome in diversi paesi riflette la diversità e la ricchezza della diaspora italiana globale, nonché l'eredità duratura del cognome Iannella.

Paesi con il maggior numero di Iannella

Cognomi simili a Iannella