Introduzione
Il cognome "Kieninger" è un cognome unico e interessante che ha una lunga storia e una distribuzione diversificata in tutto il mondo. In questo articolo approfondiremo le origini, il significato, le variazioni e la distribuzione del cognome "Kieninger" nei diversi paesi.
Origini
Il cognome "Kieninger" è di origine tedesca e deriva dalla parola medio-alto tedesca "kieninge", che significa "pino". Ciò suggerisce che i portatori originali del cognome potrebbero essere stati associati in qualche modo ai pini, sia per professione (come guardaboschi o taglialegna) sia perché vivevano vicino alle pinete.
Significato
Il significato del cognome "Kieninger" può essere interpretato come "figlio del pino" o "discendente del pino". È un cognome basato sulla natura che riflette l'importanza dei pini nella vita dei primi portatori del nome.
Variazioni
Come molti cognomi, "Kieninger" ha subito diverse variazioni ortografiche nel corso degli anni a causa di fattori quali dialetti regionali, analfabetismo ed errori di trascrizione. Alcune varianti comuni del cognome includono Kiening, Kieniger e Keininger.
Distribuzione
Il cognome "Kieninger" si trova più comunemente in Germania, dove si colloca al 1337° posto in termini di incidenza. È presente anche negli Stati Uniti (265°), Austria (166°), Svezia (20°), Svizzera (16°), Paraguay (16°), Finlandia (4°), Emirati Arabi Uniti (1°), Canada (1°), Cile (1°), Spagna (1°), Grecia (1°), Giappone (1°), Nuova Zelanda (1°) e Portogallo (1°).
Germania
In Germania il cognome "Kieninger" è molto diffuso e si trova più comunemente nelle regioni meridionali del paese, in particolare in Baviera e Baden-Württemberg. È presente in Germania da secoli e ha profonde radici nelle comunità locali.
Stati Uniti
Il cognome "Kieninger" è arrivato negli Stati Uniti attraverso l'immigrazione e ha una presenza significativa, soprattutto negli stati con una grande popolazione tedesca come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin. Molte famiglie Kieninger si sono stabilite negli Stati Uniti e hanno contribuito al variegato panorama culturale del paese.
Austria
In Austria, il cognome "Kieninger" è relativamente comune e si trova in tutto il paese, con concentrazioni in regioni come Vienna, Salisburgo e Tirolo. I Kieninger austriaci sono orgogliosi della loro eredità e hanno preservato le tradizioni familiari nel corso degli anni.
Svezia
Nonostante sia un paese piccolo, la Svezia ospita una piccola ma notevole popolazione Kieninger. I Kieninger svedesi si sono integrati nella società e sono diventati parte del tessuto multiculturale del paese.
Svizzera
In Svizzera, il cognome "Kieninger" si trova in vari cantoni, con concentrazioni maggiori nelle regioni di lingua tedesca come Zurigo, Berna e Basilea. I Kieninger svizzeri hanno un forte senso di identità nazionale e sono attivamente coinvolti nelle loro comunità locali.
Paraguay
Il cognome "Kieninger" è arrivato in Paraguay attraverso modelli migratori storici e fa ora parte del variegato panorama culturale del paese. I Kieninger paraguaiani partecipano attivamente a eventi e celebrazioni locali.
Conclusione
In conclusione, il cognome "Kieninger" è un cognome unico e intrigante che ha una ricca storia e una presenza globale. Dalle sue origini in Germania fino alla sua diffusione in paesi di tutto il mondo, il cognome "Kieninger" ha lasciato il segno nel variegato arazzo dei cognomi. Che tu sia un Kieninger o semplicemente interessato ai cognomi, la storia di "Kieninger" continua a svolgersi e ad affascinare.
Paesi con il maggior numero di Kieninger











