Il cognome Kisela, sebbene non così comune come altri, ha una storia interessante e una distribuzione in tutto il mondo. Esploriamo le origini e la prevalenza del cognome Kisela in vari paesi.
Origine del cognome Kisela
Il cognome Kisela è di origine slava, con radici in paesi come Croazia e Slovacchia. Deriva dalla parola slava "kisel", che significa acido. In alcuni casi, il cognome Kisela potrebbe essere nato come soprannome per qualcuno con una personalità aspra o acida.
Distribuzione del cognome Kisela
Croazia
In Croazia, il cognome Kisela è quello più diffuso, con un'incidenza di 80 persone. Ciò indica che esiste un numero significativo di persone con il cognome Kisela in Croazia.
Tanzania
Sebbene non sia comune come in Croazia, il cognome Kisela è presente anche in Tanzania, con un'incidenza di 311. Ciò suggerisce che il cognome si è diffuso in altre parti del mondo oltre le sue origini slave.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti, il cognome Kisela si trova con un'incidenza di 267. Ciò dimostra che il cognome si è fatto strada nel Nord America ed è presente nella diversificata popolazione del paese.
Altri Paesi
Oltre a Croazia, Tanzania e Stati Uniti, il cognome Kisela è presente anche in paesi come Lettonia, Slovacchia e Germania. Sebbene l'incidenza del cognome possa essere inferiore in questi paesi, ciò dimostra che il nome Kisela ha una portata globale.
Significato del cognome Kisela
Il cognome Kisela, con le sue origini e la sua storia slava, è un nome unico e intrigante che ha lasciato il segno in vari paesi del mondo. Sebbene non sia comune come altri cognomi, il nome Kisela continua a essere tramandato di generazione in generazione, mantenendo viva la sua eredità.
Conclusione
In conclusione, il cognome Kisela è un nome distinto e culturalmente ricco con radici nella lingua slava. La sua distribuzione nei paesi di tutto il mondo dimostra la sua presenza globale e la diversità delle persone che portano il cognome Kisela.
Paesi con il maggior numero di Kisela











