L'origine del cognome Marotta
Il cognome Marotta è di origine italiana, derivante dal nome latino "Marotus". Si ritiene abbia origine dal nome personale Marotus, che era un nome comunemente usato nel Medioevo. Il cognome Marotta è considerato cognome patronimico, nel senso che deriva dal nome personale di un antenato.
Ricorrenze del cognome Marotta
Il cognome Marotta è quello più diffuso in Italia, con un totale di 15.902 occorrenze nel Paese. È prevalente anche negli Stati Uniti, con 5.800 occorrenze, e in Brasile, con 1.552 occorrenze. Altri paesi in cui è possibile trovare il cognome Marotta includono Argentina (1.295 occorrenze), Belgio (457 occorrenze) e Australia (384 occorrenze).
In Canada ci sono 327 occorrenze del cognome Marotta, mentre in Francia ci sono 316 occorrenze. In Germania il cognome si trova 306 volte e in Uruguay ci sono 238 occorrenze. Il Venezuela ha 117 occorrenze del cognome Marotta e la Svizzera ha 115 occorrenze. Nel Regno Unito sono presenti 102 occorrenze del cognome Marotta, la maggior parte delle quali si trova in Inghilterra.
Altri paesi in cui è possibile trovare il cognome Marotta includono Spagna (67 occorrenze), Perù (28 occorrenze) e Panama (25 occorrenze). Il Nicaragua ha 13 occorrenze del cognome Marotta, mentre Austria e Ucraina ne hanno 10 ciascuna. Scozia e Paesi Bassi hanno 10 occorrenze ciascuno e Monaco ha 5 occorrenze. Cile, Danimarca e Galles hanno ciascuno 5 occorrenze del cognome Marotta.
Cina, Repubblica Dominicana e Grecia hanno ciascuna 4 occorrenze del cognome Marotta. Messico e Russia hanno 3 occorrenze ciascuno, mentre Nuova Zelanda, Polonia, Svezia, Repubblica Ceca, Tailandia e Trinidad e Tobago hanno 2 occorrenze ciascuna. Indonesia, Israele, India, Giappone, Lussemburgo, Mauritius, Albania, Nigeria, Norvegia, Colombia, Porto Rico, Cuba, Capo Verde, Singapore, Senegal, Somalia, Tunisia, Uzbekistan, Guatemala, Zambia e Irlanda hanno ciascuno 1 occorrenza della cognome Marotta.
Significato del cognome Marotta
Il cognome Marotta porta con sé un senso di eredità e storia. Coloro che portano questo cognome sono legati ad una lunga stirpe di antenati che hanno tramandato il nome di generazione in generazione. Il cognome Marotta può anche avere significati o associazioni specifici in alcune culture o regioni in cui è prevalente.
Personaggi Famosi con il Cognome Marotta
Nel corso della storia ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Marotta. Questi individui hanno dato un contributo significativo a vari campi, lasciando un impatto duraturo sulla società. Dagli artisti agli scienziati, il cognome Marotta è stato associato a individui con talenti e risultati diversi.
Uno di questi individui è Giovanni Marotta, un pittore italiano noto per le sue opere d'arte iconiche del periodo rinascimentale. Un'altra figura degna di nota è Maria Marotta, una rinomata cantante lirica che ha affascinato il pubblico con la sua voce affascinante. Nel mondo della scienza, il dottor Alessandro Marotta ha fatto scoperte rivoluzionarie nel campo della genetica, rivoluzionando la nostra comprensione dei tratti ereditari.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti personaggi che hanno portato il cognome Marotta e hanno lasciato il segno nella storia. I loro contributi testimoniano il significato e l'eredità del cognome Marotta.
Conclusione
Il cognome Marotta è un nome che porta con sé una ricca storia e un patrimonio. Con le sue origini radicate in Italia, il cognome si è diffuso in vari paesi del mondo, dove continua ad essere tramandato di generazione in generazione. La presenza del cognome Marotta nei diversi paesi riflette la diffusa presenza di individui che portano questo nome e i collegamenti che esistono tra loro.
Paesi con il maggior numero di Marotta











