L'analisi del cognome è un campo affascinante che può fornire preziosi spunti sulla storia, la cultura e la distribuzione geografica di un particolare cognome. Un cognome che ha catturato l'interesse di molti ricercatori e genealogisti è Massarelli. In questo articolo approfondiremo le origini, le variazioni e la prevalenza del cognome Massarelli nei diversi paesi.
Origini del Cognome Massarelli
Il cognome Massarelli ha le sue origini in Italia, dove si ritiene abbia avuto origine come cognome locazionale o topografico. Il nome deriva dalla parola italiana "massaro", che significa mezzadro o fattore. Ciò fa supporre che i primi portatori del cognome Massarelli fossero probabilmente individui che ricoprivano incarichi di responsabilità in un'azienda agricola o in una tenuta.
Nel corso del tempo il cognome Massarelli si è diffuso oltre i confini nazionali ed è oggi presente in diversi paesi del mondo. La sua prevalenza in diverse regioni può fornire indizi sui modelli migratori e sugli eventi storici che hanno influenzato la dispersione del cognome.
Variazioni del Cognome Massarelli
Come molti cognomi, Massarelli ha subito vari cambiamenti e adattamenti ortografici durante i suoi viaggi in paesi e regioni diverse. Alcune varianti comuni del cognome Massarelli includono Massarella, Massaroli, Masarelli e Masareli. Queste variazioni riflettono le differenze linguistiche e culturali delle regioni in cui si trova il cognome.
Comprendere le diverse varianti del cognome Massarelli può essere cruciale per genealogisti e ricercatori che tracciano la storia della loro famiglia. Riconoscendo queste ortografie alternative, gli individui possono espandere la propria ricerca e scoprire nuovi rami del proprio albero genealogico.
Prevalenza del cognome Massarelli
Italia (incidenze nel 1945)
Non sorprende che l'Italia sia il paese con la più alta incidenza del cognome Massarelli, con un numero significativo di individui che portano questo nome. La prevalenza del cognome in Italia può essere fatta risalire alle sue origini nel paese e alla lunga storia del nome tra le famiglie italiane.
Vale la pena notare che la distribuzione del cognome Massarelli in Italia può variare a livello regionale, con alcune aree che hanno una maggiore concentrazione di individui con questo cognome. Lo studio di questi modelli regionali può fornire informazioni sui modelli migratori e sugli eventi storici che hanno modellato la distribuzione del cognome.
Stati Uniti (504 casi)
Gli Stati Uniti sono un altro paese in cui il cognome Massarelli è relativamente diffuso, con oltre 500 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli negli Stati Uniti può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi negli Stati Uniti, dove divennero parte del variegato tessuto della società americana. Oggi, i discendenti di questi immigrati possono essere trovati in tutto il Paese, arricchendo il panorama culturale con il loro patrimonio.
Brasile (502 incidenti)
Il Brasile ospita un numero considerevole di persone con il cognome Massarelli, riflettendo la lunga storia di immigrazione e diversità culturale del paese. La prevalenza del cognome Massarelli in Brasile può essere fatta risalire agli immigrati italiani arrivati nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Questi immigrati portarono con sé i loro cognomi, tra cui Massarelli, che si integrarono nella società brasiliana. Oggi, persone con il cognome Massarelli si possono trovare in varie regioni del Brasile, contribuendo al ricco patrimonio multiculturale del paese.
Argentina (169 incidenti)
In Argentina il cognome Massarelli è meno diffuso rispetto ad altri paesi, con circa 169 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Argentina può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare la società argentina, portando con sé la loro lingua, cultura e cognomi. Il cognome Massarelli è una testimonianza dell'eredità duratura di questi immigrati e del loro contributo al mosaico culturale dell'Argentina.
Canada (139 incidenti)
Il Canada è un altro paese in cui si può trovare il cognome Massarelli, con circa 139 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Canada può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese, in particolare all'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani si stabilirono in varie regioni del Canada, portando con sé cognomi e tradizioni. Il cognome Massarelli funge da collegamento al passato di immigrati del paese e all'eredità duratura degli italocanadesi in Canadasocietà.
Francia (109 incidenti)
In Francia il cognome Massarelli è meno diffuso rispetto ad altri paesi, con circa 109 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Francia testimonia i legami storici tra Italia e Francia e la circolazione delle persone tra i due paesi.
La distribuzione del cognome Massarelli in Francia può essere concentrata in regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità. Lo studio di questi modelli regionali può fornire informazioni sui flussi migratori e sugli scambi culturali tra Italia e Francia.
Venezuela (12 incidenti)
Il Venezuela ospita un piccolo numero di individui con il cognome Massarelli, con circa 12 casi. La presenza del cognome Massarelli in Venezuela può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese all'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi e il loro patrimonio culturale in Venezuela, dove divennero parte della variegata popolazione del paese. Il cognome Massarelli testimonia il contributo dei venezuelani italiani al tessuto sociale del Paese.
Svizzera (10 incidenti)
La Svizzera è un altro paese in cui si può trovare il cognome Massarelli, con circa 10 persone che portano questo nome. La prevalenza del cognome Massarelli in Svizzera può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani si stabilirono in varie regioni della Svizzera, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza del cognome Massarelli in Svizzera riflette la diversità della popolazione immigrata del paese e i legami duraturi tra Italia e Svizzera.
Spagna (7 incidenze)
In Spagna, il cognome Massarelli è relativamente raro, con solo circa 7 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Spagna può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese, in particolare nel XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi e il loro patrimonio culturale in Spagna, dove divennero parte della variegata popolazione del paese. La distribuzione del cognome Massarelli in Spagna può essere concentrata in regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Regno Unito (Inghilterra) (4 episodi)
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, il cognome Massarelli è relativamente raro, con solo circa 4 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Inghilterra testimonia i legami storici tra Italia e Regno Unito e la circolazione delle persone tra i due paesi.
La distribuzione del cognome Massarelli in Inghilterra può essere concentrata in regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità. Lo studio di questi modelli regionali può fornire informazioni sui flussi migratori e sugli scambi culturali tra Italia e Inghilterra.
Norvegia (3 incidenze)
In Norvegia il cognome Massarelli è raro, con solo circa 3 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Norvegia può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese, in particolare tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi e il loro patrimonio culturale in Norvegia, dove divennero parte della variegata popolazione immigrata del paese. La distribuzione del cognome Massarelli in Norvegia può essere concentrata in regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Belgio (2 incidenze)
Il Belgio ospita un piccolo numero di individui con il cognome Massarelli, con solo circa 2 incidenze. La presenza del cognome Massarelli in Belgio può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese, in particolare nella prima metà del XX secolo.
Gli immigrati italiani hanno contribuito alla diversità culturale del Belgio, portando con sé i loro cognomi e le loro tradizioni. La distribuzione del cognome Massarelli in Belgio può essere limitata a regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Cile (2 incidenti)
Il Cile è un altro paese in cui il cognome Massarelli è relativamente raro, con solo circa 2 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Cile può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese tra l'inizio e la metà del XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi e il loro patrimonio culturale in Cile, dove divennero parte della variegata popolazione immigrata del paese. La distribuzione del cognome Massarelli in Cile può essere concentrata in regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Cina (2incidenze)
In Cina, il cognome Massarelli è raro, con solo circa 2 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Cina può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi e il loro patrimonio culturale in Cina, dove divennero parte della variegata popolazione immigrata del paese. La distribuzione del cognome Massarelli in Cina può essere limitata a regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Colombia (2 incidenze)
La Colombia ospita un piccolo numero di individui con il cognome Massarelli, con solo circa 2 incidenze. La presenza del cognome Massarelli in Colombia può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese nel XX secolo.
Gli immigrati italiani hanno contribuito alla diversità culturale della Colombia, portando con sé i loro cognomi e le loro tradizioni. La distribuzione del cognome Massarelli in Colombia può essere limitata a regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Regno Unito (Galles) (2 episodi)
Nel Regno Unito, in particolare nel Galles, il cognome Massarelli è relativamente raro, con solo circa 2 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Galles testimonia i legami storici tra Italia e Regno Unito e la circolazione delle persone tra i due paesi.
La distribuzione del cognome Massarelli in Galles può essere concentrata in regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità. Lo studio di questi modelli regionali può fornire informazioni sui flussi migratori e sugli scambi culturali tra Italia e Galles.
Thailandia (2 incidenze)
In Tailandia, il cognome Massarelli è raro, con solo circa 2 individui che portano questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Thailandia può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi e il loro patrimonio culturale in Thailandia, dove divennero parte della variegata popolazione immigrata del paese. La distribuzione del cognome Massarelli in Thailandia può essere limitata a regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Egitto (1 incidenza)
In Egitto, il cognome Massarelli è raro, con solo circa 1 individuo che porta questo nome. La presenza del cognome Massarelli in Egitto può essere collegata all'immigrazione italiana nel Paese nel XX secolo.
Gli immigrati italiani hanno contribuito alla diversità culturale dell'Egitto, portando con sé i loro cognomi e le loro tradizioni. La distribuzione del cognome Massarelli in Egitto può essere limitata a regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.
Lussemburgo (1 incidenza)
Il Lussemburgo ospita un solo individuo con il cognome Massarelli, rendendolo una delle occorrenze più rare del nome. La presenza del cognome Massarelli in Lussemburgo può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese, in particolare tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani portarono con sé i loro cognomi e il loro patrimonio culturale in Lussemburgo, dove divennero parte della variegata popolazione immigrata del paese. La distribuzione del cognome Massarelli in Lussemburgo può essere limitata a regioni specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e stabilirono comunità.