Introduzione
Il cognome Mastrangeli è relativamente raro e ha origini in Italia. Si ritiene che abbia origine dalla parola latina "magister", che significa maestro o insegnante. Questo cognome ha una ricca storia e si trova in vari paesi del mondo.
Italia
In Italia è prevalente il cognome Mastrangeli, con un totale di 1233 occorrenze. Si ritiene che abbia avuto origine nella regione italiana del Lazio. La famiglia Mastrangeli è nota per il forte senso della tradizione e dei valori familiari. Molti Mastrangeli si possono trovare in piccole città e villaggi in tutta Italia, dove vivono da generazioni.
Origini
Le origini esatte del cognome Mastrangeli in Italia non sono ben documentate, ma si ritiene abbia avuto origine nel periodo medievale. Il nome potrebbe essere stato usato per denotare qualcuno che era un maestro o insegnante di un particolare mestiere o abilità. Nel corso del tempo il nome venne associato ad una famiglia o ad un lignaggio specifico, portando alla creazione del cognome Mastrangeli.
Distribuzione
In Italia il cognome Mastrangeli si trova più comunemente nelle regioni Lazio, Abruzzo e Campania. Si trova anche in quantità minori in altre regioni d'Italia. Il nome si è diffuso anche in altri paesi, dove gli immigrati italiani si sono stabiliti e hanno portato avanti il nome Mastrangeli.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti il cognome Mastrangeli è meno diffuso, con un totale di 147 occorrenze. Gli immigrati italiani portarono con sé il nome negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti Mastrangeli si stabilirono negli stati nordorientali, come New York e New Jersey, dove stabilirono una nuova vita per se stessi e le loro famiglie.
Immigrazione
L'immigrazione italiana negli Stati Uniti ha avuto un ruolo significativo nella diffusione del cognome Mastrangeli. Molti italiani vennero in America in cerca di migliori opportunità e di un nuovo inizio. Portarono con sé usi, tradizioni e cognomi, tra cui Mastrangeli. Da allora il nome è diventato parte del ricco arazzo dei cognomi americani.
Assimilazione
Nel corso degli anni, i Mastrangeli negli Stati Uniti si sono assimilati alla cultura americana pur mantenendo la loro eredità italiana. Molti Mastrangeli hanno mantenuto i loro stretti legami familiari e i valori tradizionali, abbracciando allo stesso tempo le opportunità e le libertà del loro nuovo paese. Il nome Mastrangeli continua ad essere tramandato attraverso generazioni di famiglie italo-americane.
Altri Paesi
Sebbene l'Italia e gli Stati Uniti abbiano la più alta incidenza del cognome Mastrangeli, è possibile trovarlo anche in altri paesi del mondo. Brasile e Canada hanno 36 casi ciascuno, mentre la Grecia ne ha 28. Francia, Svezia e Australia hanno un numero minore di Mastrangeli, rispettivamente con 7, 5 e 4 casi.
Diffusione globale
Il cognome Mastrangeli ha una presenza globale a causa dell'immigrazione e della diaspora italiana. Gli immigrati italiani portarono con sé il nome quando si stabilirono in vari paesi e regioni. Oggi, i Mastrangelis possono essere trovati in diverse comunità in tutto il mondo, ognuna delle quali contribuisce al ricco mosaico culturale dei propri paesi di adozione.
Impatto culturale
Il cognome Mastrangeli riflette l'influenza duratura della cultura e del patrimonio italiano su scala globale. Serve a ricordare la resilienza e la forza degli immigrati italiani che cercavano una vita migliore per se stessi e le loro famiglie. Il nome Mastrangeli continua a essere motivo di orgoglio per coloro che lo portano, collegandoli alle radici italiane e alla storia condivisa.
Conclusione
Il cognome Mastrangeli è una testimonianza dell'eredità duratura degli immigrati italiani e del loro contributo ai paesi di tutto il mondo. Dalle sue origini in Italia alla sua diffusione negli Stati Uniti e oltre, il nome Mastrangeli porta con sé una ricca storia e un significato culturale. Che si trovino nei piccoli villaggi italiani o nelle vivaci città americane, i Mastrangeli continuano a sostenere le tradizioni e i valori della propria famiglia, preservando l'eredità dei loro antenati per le generazioni future.