La storia e il significato del cognome 'McNamara'
Il cognome "McNamara" ha una ricca storia e un significato culturale, in particolare in paesi come Stati Uniti, Irlanda, Australia, Inghilterra e Canada. Con un'incidenza totale di 29.666 negli Stati Uniti, 7.724 in Irlanda e 6.839 in Australia, il cognome ha una presenza diffusa in varie regioni.
Origine e significato
Il cognome "McNamara" è di origine gaelica, derivato dalla lingua irlandese. Il prefisso "Mc" significa "figlio di", mentre si ritiene che "Namara" sia un nome personale. Pertanto, "McNamara" si traduce approssimativamente in "figlio di Namara". Ciò indica una discendenza paterna, con il cognome tramandato di generazione in generazione.
Storicamente, cognomi come "McNamara" venivano utilizzati per identificare la propria famiglia o l'appartenenza al clan. Servivano come un modo per distinguere gli individui all'interno di una comunità e stabilire un senso di parentela e appartenenza.
Migrazione e distribuzione
Nel corso dei secoli, il cognome "McNamara" si è diffuso in varie parti del mondo a causa dei modelli migratori e di insediamento. Oltre alla sua forte presenza negli Stati Uniti, Irlanda e Australia, il cognome si trova anche in paesi come Inghilterra, Canada, Sud Africa e Nuova Zelanda.
Con un'incidenza significativa di 5.790 in Inghilterra, 3.531 in Canada e 1.410 in Sud Africa, il cognome "McNamara" ha una distribuzione diversificata e globale. Ciò evidenzia la storia migratoria delle persone che portano questo cognome e i loro collegamenti con diverse regioni.
Impatto culturale e storico
Il cognome "McNamara" è associato a un ricco patrimonio culturale e significato storico. In Irlanda, il clan McNamara ha una storia lunga e leggendaria, con figure e leader importanti che emergono da questo lignaggio. Il cognome è motivo di orgoglio e identità per molte famiglie irlandesi, simboleggiando le loro radici e tradizioni ancestrali.
Negli Stati Uniti, le persone con il cognome "McNamara" hanno dato un contributo significativo a vari campi, tra cui la politica, gli affari e le arti. Da politici influenti a imprenditori di successo, il nome McNamara ha lasciato un segno nella società americana.
Varianti e derivati
Come molti cognomi, "McNamara" ha diverse varianti e derivati emersi nel tempo. Queste variazioni possono essere il risultato di cambiamenti fonetici, differenze regionali o variazioni di ortografia. Alcune varianti comuni del cognome "McNamara" includono "MacNamara", "McNamera" e "MacAnamara".
Sebbene queste varianti possano avere ortografie leggermente diverse, sono tutte collegate al cognome originale "McNamara" e condividono un'ascendenza comune. Nonostante le variazioni di ortografia, gli individui con questi cognomi spesso appartengono alla stessa famiglia o clan.
Eredità e presenza continua
Oggi, il cognome "McNamara" continua a essere tramandato di generazione in generazione, preservando l'eredità e il patrimonio delle famiglie che portano questo nome. Con un'incidenza totale di 350 in Galles, 336 in Irlanda del Nord e 607 in Scozia, il cognome rimane una parte importante del tessuto culturale di queste regioni.
Che sia negli Stati Uniti, in Irlanda, in Australia o in altri paesi del mondo, il cognome "McNamara" serve a ricordare i legami familiari, la storia condivisa e l'impatto duraturo delle proprie radici ancestrali. Grazie alla sua ampia distribuzione e al suo significato culturale, il nome McNamara continua a occupare un posto speciale nel cuore di molte persone.
I dati forniti sull'incidenza del cognome "McNamara" in diversi paesi illustrano ulteriormente la portata e la presenza globale di questo cognome. Con un totale di 97 a Singapore, 84 in Argentina, 82 in Francia e 52 in Germania, le persone con il cognome "McNamara" possono essere trovate in diversi contesti culturali e linguistici.
Paesi con il maggior numero di Mcnamara











