Logo

Storia e Significato del Cognome Pasic

Capire il cognome 'Pasic'

Il cognome "Pasic" è di origine balcanica e la sua prevalenza può essere rintracciata in vari paesi, soprattutto in Europa e Nord America. È essenziale esaminare le influenze storiche e culturali che modellano questo cognome per comprenderne meglio il significato. Questo articolo approfondisce la distribuzione, i significati e il contesto storico del cognome "Pasic", insieme alle sue variazioni nelle diverse regioni.

Distribuzione geografica

Il cognome "Pasic" si trova in diversi paesi, a dimostrazione della sua ampia riconoscibilità e utilizzo. Comprendere la sua distribuzione geografica aiuta a illustrare i modelli migratori e i paesaggi multiculturali delle regioni in cui è prevalente.

Stati Uniti

Con un'incidenza di 390, gli Stati Uniti hanno il maggior numero di individui che portano il cognome "Pasic". L'aumento del numero di Pasics negli Stati Uniti può essere attribuito alle migrazioni del dopoguerra dall'Europa orientale, in particolare da paesi come la Bosnia ed Erzegovina, dove il cognome è più comune.

Svezia

In Svezia il cognome "Pasic" compare 166 volte. Questa incidenza riflette l'approccio accogliente del Paese nei confronti degli immigrati, in particolare provenienti dai Balcani. Il legame con la regione dei Balcani esalta il patrimonio culturale della Svezia, poiché gli individui con questo cognome contribuiscono alla diversità della nazione.

Filippine

Il cognome appare 138 volte nelle Filippine. La sua presenza in questo paese del sud-est asiatico può essere attribuita alla migrazione e all'influenza di culture straniere. I filippini hanno una storia di adozione di cognomi provenienti da varie culture, in particolare durante il periodo coloniale spagnolo e attraverso l'introduzione di varie ondate di globalizzazione.

Canada

In Canada, "Pasic" ha un'incidenza di 133 casi. Analogamente agli Stati Uniti, il Canada è stato una destinazione importante per gli immigrati dei Balcani. La politica multiculturale canadese incoraggia la coesistenza di diversi background culturali, rendendolo un ambiente adatto alla prosperità del cognome Pasic.

Distribuzione europea

In Austria (110), Germania (74), Danimarca (67) e in altre nazioni europee è rappresentato anche il cognome, anche se in numero minore. Ad esempio, paesi come la Norvegia (39), il Regno Unito (31) e la Svizzera (29), pur avendo incidenze inferiori, indicano una presenza consolidata del lignaggio Pasic nell’Europa settentrionale e occidentale. Le variazioni nei numeri indicano le migrazioni storiche dai Balcani, soprattutto durante il XX secolo, a causa di conflitti e fattori economici.

Incidenza in altri paesi

Il cognome è presente anche in paesi come Paesi Bassi (9), Argentina (7), Finlandia (7), Messico (7) e altri. Ogni esempio racchiude una storia di migrazione, adattamento e esperienze diasporiche di individui e famiglie con questo cognome. Anche nelle nazioni con meno occorrenze, come la Spagna (3) o la Bosnia ed Erzegovina (2), la presenza di "Pasic" allude all'adattabilità delle culture e all'interconnessione delle comunità globali.

Contesto storico

Il cognome "Pasic" porta con sé una ricca narrativa storica contestuale. Per comprendere il significato del cognome dobbiamo esplorare le sue radici etimologiche e gli eventi storici che hanno portato al suo insediamento in diverse aree geografiche.

Etimologia e significato

Il cognome 'Pasic' è di origine serba o bosniaca e può essere associato al prefisso slavo 'Pa-' indicativo di una forma diminutiva o patronimica. In questo contesto, "Pasic" potrebbe significare "piccolo Paja" o "figlio di Paja". Paja stesso è un comune diminutivo serbo del nome Pavle, equivalente a Paul. Pertanto, Pasics potrebbe originariamente riferirsi a discendenti o individui imparentati con un antenato chiamato Paja.

Modelli migratori storici

I modelli migratori storici dall'Europa sudorientale, in particolare durante il XX secolo, hanno svolto un ruolo cruciale nella dispersione del cognome Pasic. Eventi come le guerre balcaniche, la prima e la seconda guerra mondiale spinsero molti individui della regione balcanica a cercare rifugio o stabilirsi all'estero, portando alla crescita del cognome Pasic in terre straniere.

Un afflusso di rifugiati bosniaci durante gli anni '90, derivante dalle guerre jugoslave, ha aumentato notevolmente il numero di persone con quel cognome in paesi come Canada e Stati Uniti. Molti cercarono un nuovo inizio lontano dai disordini socio-politici della loro terra d'origine, contribuendo così alla creazione di una diaspora che preservasse e portasse avanti i valori culturali associati al cognome Pasic.

Significato culturale

Il cognome "Pasic" racchiude un profondo patrimonio culturale per coloro che lo portano. Risuona con le connessioni familiari, le tradizioni culturali,e le storie intricate delle generazioni passate. Comprendere il significato culturale del cognome ne aumenta il valore all'interno delle comunità che tocca.

Famiglia e parentela

Per molte persone che portano il cognome Pasic, il concetto di famiglia e di parentela opera al centro della loro identità. Nelle culture slave, in particolare in Bosnia e Serbia, le identità personali sono profondamente intrecciate con i legami familiari. Il cognome rappresenta non solo un individuo ma anche il suo lignaggio, la sua eredità e le sue responsabilità familiari.

Legami alle pratiche culturali

Le pratiche culturali svolgono un ruolo significativo nelle comunità in cui è prevalente il cognome Pasic. Gli incontri, le feste e i rituali tradizionali sono significativi nel promuovere i legami comunitari e nel preservare l’identità culturale. Le tradizioni culinarie, la musica e la narrazione tramandate di generazione in generazione spesso rafforzano questi legami e creano un forte senso di appartenenza tra le persone che portano il cognome Pasic.

Diaspora globale e costruzione di comunità

La diaspora globale di Pasics ha portato a sforzi di costruzione di comunità in vari paesi. Le organizzazioni e associazioni focalizzate sulla preservazione dell'identità culturale e sul sostegno ai membri della comunità Pasic svolgono un ruolo cruciale nella creazione di connessioni sociali, nella promozione dell'apprezzamento culturale e nel garantire che le generazioni più giovani rimangano legate alle proprie radici.

Variazioni del cognome 'Pasic'

Poiché il cognome "Pasic" ha viaggiato attraverso le regioni, ha anche assunto varie forme e adattamenti, riflettendo sia variazioni fonetiche che influenze culturali.

Varianti regionali

A seconda della lingua e del dialetto possono comparire variazioni del cognome. Ad esempio, "Pavicevic" e "Pasik" potrebbero esistere come cognomi simili in alcune regioni. Tali variazioni derivano dai dialetti e dalle usanze locali, spesso adattando la radice del nome "Paja" o la sua posizione all'interno delle strutture familiari.

Cambiamenti ortografici

Possono verificarsi variazioni nell'ortografia a causa delle pratiche di traslitterazione, in cui i caratteri cirillici originali sono rappresentati in modo diverso nelle lettere latine. Ciò può portare a diverse versioni del cognome nei database e nei documenti internazionali, come "Pasic" contro "Pasić". Queste differenze possono influenzare la ricerca genealogica ed evidenziare la complessità di tracciare le storie familiari oltre i confini.

Individui notevoli con il cognome 'Pasic'

Diverse persone di spicco con il cognome "Pasic" hanno dato notevoli contributi in vari campi, riflettendo i diversi talenti all'interno di questa comunità.

Nello sport

Nel campo dello sport, individui chiamati Pasic hanno ottenuto riconoscimenti nel calcio, nel basket e in altre discipline atletiche. I loro risultati in questi campi contribuiscono alla rappresentazione del cognome nella cultura popolare e ispirano le generazioni più giovani all'interno della comunità Pasic.

Nelle arti e nella cultura

Artisti, musicisti e scrittori con il cognome Pasic hanno favorito gli scambi culturali, presentando le ricche tradizioni artistiche balcaniche a un pubblico più ampio. Le loro opere testimoniano la profondità del patrimonio culturale associato al cognome Pasic.

Nel mondo accademico e nella ricerca

Accademici e ricercatori che condividono il cognome Pasic hanno contribuito in modo significativo a vari campi, tra cui storia, sociologia e psicologia. Il loro lavoro spesso sottolinea l'importanza della comprensione delle identità culturali e dell'impatto degli eventi storici sulle società contemporanee.

Sfide e considerazioni

Sebbene il cognome "Pasic" abbia un ricco significato culturale, i portatori del nome devono affrontare anche sfide legate all'identità e alla rappresentanza.

Preservazione dell'identità e del patrimonio

In un mondo sempre più globalizzato, gli individui con il cognome Pasic possono lottare con la diluizione della propria identità culturale. L’equilibrio tra l’integrazione nelle nuove società e il rimanere connessi alle proprie radici rappresenta una sfida. Trovare modi per preservare il loro patrimonio unico esplorando paesaggi culturali diversi è essenziale per molti Pasics.

Contesti socio-politici

I contesti socio-politici dei paesi con popolazioni Pasic significative spesso influenzano il modo in cui viene percepito il cognome. Ad esempio, nelle regioni che vivono tensioni etniche o lotte socioeconomiche, gli individui con il cognome Pasic potrebbero incontrare discriminazioni o stereotipi che complicano le loro esperienze nelle rispettive società.

Problemi di ricerca e documentazione

La ricerca genealogica per il cognome Pasic può presentare ostacoli, in particolare a causa della variabilità dei registri regionali e delle potenziali interruzioni sperimentate durante le migrazioni storiche. Anche le variazioni ortografiche e le incoerenze di traslitterazione possono complicare il tracciamentolignaggio, che richiede l'uso di varie risorse per costruire una storia familiare completa.

Il futuro del cognome Pasic

Mentre la globalizzazione continua e le generazioni si evolvono, il futuro del cognome Pasic potrebbe svolgersi in vari modi interessanti. Comprendere le tendenze e le dinamiche attuali è fondamentale per anticipare la sua posizione nella narrativa globale.

Presenza globale continua

È probabile che la presenza globale del cognome Pasic si espanda man mano che la migrazione continua e nuove generazioni emergono in paesaggi diversi. Il movimento di individui oltre i confini garantisce che il patrimonio culturale associato al cognome Pasic continui ad adattarsi e a influenzare le varie comunità.

Enfasi sull'identità culturale

Gli sforzi per preservare e celebrare l'identità culturale diventeranno sempre più importanti per Pasics in tutto il mondo. Iniziative come festival culturali, sensibilizzazione educativa e impegno a livello comunitario possono aiutare le generazioni più giovani a rimanere legate al proprio patrimonio culturale e a prosperare nei loro contesti moderni.

Avanzamenti genealogici

Con i progressi tecnologici e le piattaforme online per la ricerca genealogica, le persone con il cognome Pasic potrebbero trovare più facile rintracciare il proprio lignaggio e connettersi con parenti in tutto il mondo. Queste risorse possono non solo facilitare una comprensione più profonda dei propri antenati, ma anche creare connessioni che arricchiscono la comunità Pasic nel suo insieme.

In sintesi, il cognome "Pasic" racchiude un ricco arazzo di distribuzione geografica, contesto storico, significato culturale e sfide contemporanee. Esplorando le sue varie dimensioni, possiamo comprendere a fondo cosa significa il cognome per coloro che lo portano con orgoglio nel futuro.

Paesi con il maggior numero di Pasic

Cognomi simili a Pasic