Logo

Storia e Significato del Cognome Pellicioni

Capire il cognome Pellicioni

Il cognome Pellicioni è un cognome che porta con sé una ricca storia e un significato geografico. Presente principalmente in paesi come Argentina, Brasile, Italia, Venezuela, San Marino e Stati Uniti, la sua diffusione offre indizi sui modelli migratori di coloro che un tempo portavano il nome, nonché sulle influenze culturali ad esso associate. In questa esplorazione, approfondiremo le origini, il significato e la presenza demografica del cognome Pellicioni.

Origini Pellicioni

Il cognome Pellicioni ha radici italiane e la sua derivazione può essere fatta risalire a diverse potenziali fonti all'interno della lingua italiana. Si ritiene derivi da un diminutivo di "pelliccia", che significa "pelliccia" in italiano. Tali cognomi spesso si sono sviluppati come mezzo per denotare famiglie coinvolte nel commercio di pellicce o con occupazioni legate alle pelli di animali, riflettendo le loro attività sociali ed economiche durante il tempo.

Inoltre, i cognomi in Italia spesso hanno origine da luoghi geografici, professioni o soprannomi, il che li rende piuttosto vari e sfaccettati. Data la struttura di Pellicioni, è classificato come cognome diminutivo, suggerendo che la famiglia potrebbe essere stata originariamente nota per il lavoro con le pellicce, o forse era un nome familiare derivato da un noto antenato con un mestiere simile.

Distribuzione geografica dei Pellicioni

Degna di nota è la prevalenza geografica del cognome Pellicioni, che suggerisce una diaspora culturale diversificata. Sulla base dei dati forniti, il cognome si trova in diversi paesi con diversi gradi di incidenza:

  • Argentina: 37 incidenti
  • Brasile: 15 incidenti
  • Italia: 7 incidenti
  • Venezuela: 2 incidenti
  • San Marino: 1 incidenza
  • Stati Uniti: 1 incidenza

Pellicioni in Argentina

L'Argentina, con la più alta incidenza di Pellicioni a 37, funge da punto focale per comprendere come questo cognome abbia permeato nuovi territori. Dopo il XIX secolo, l'Argentina divenne una destinazione per molti immigrati europei, in particolare dall'Italia. Furono attratti dalle opportunità nel campo dell'agricoltura, del commercio e dell'industria, contribuendo in modo significativo al tessuto culturale della nazione.

La creazione di comunità, in particolare a Buenos Aires e in altri centri urbani, consente la fioritura di cognomi come Pellicioni. La fusione dell'eredità italiana con le usanze locali complica ulteriormente l'identità del cognome; Le persone nate in Argentina con il cognome Pellicioni spesso portano una doppia identità che fonde le loro origini italiane con quelle argentine.

Pellicioni in Brasile

Il Brasile, con 15 occorrenze del cognome Pellicioni, condivide un contesto storico simile con l'Argentina per quanto riguarda l'immigrazione italiana. La fine del XIX e l'inizio del XX secolo videro un massiccio afflusso di italiani in Brasile, in particolare negli stati sudorientali come San Paolo e Rio de Janeiro. I modelli migratori indicano che molti cercarono lavoro nelle piantagioni di caffè e successivamente si diversificarono nel commercio e nell'industria.

La famiglia Pellicioni, in questo contesto, potrebbe rappresentare un ramo della diaspora italiana che ha contribuito al panorama economico e culturale del Brasile. La prevalenza del nome in Brasile non solo dimostra la storia migratoria della famiglia, ma riflette anche la fusione di culture che caratterizza la moderna società brasiliana.

Pellicioni in Italia

In Italia il cognome Pellicioni è meno frequente, comparendo solo 7 volte secondo i dati forniti. Ciò è coerente con molti cognomi italiani localizzati. La presenza del cognome in Italia suggerisce che potrebbe essere originariamente originario di regioni specifiche in cui le famiglie avrebbero vissuto e costruito il proprio lignaggio.

L'Italia vanta una storia complessa di dialetti locali, identità regionali e legami familiari, che influenzano la prevalenza dei cognomi. Il cognome Pellicioni può essere più prominente in alcune province, a seconda della cultura locale e della storia associata al commercio di pellicce o alle occupazioni artigiane.

Pellicioni in Venezuela e San Marino

La presenza del cognome Pellicioni in Venezuela (2) e San Marino (1) rimane limitata, ma intrigante. Il Venezuela ha vissuto varie ondate di immigrazione, in particolare durante il XX secolo, che hanno visto migliaia di europei stabilirsi nella regione in cerca di migliori opportunità. La menzione di Pellicioni in questo contesto potrebbe indicare che singole famiglie o componenti del clan Pellicioni migrarono in cerca di opportunità e costruirono una vita in queste nazioni.

Anche San Marino, un microstato circondato dall'Italia, ha notato un singolo caso dicognome, che riflette la sua vicinanza all'Italia e il movimento delle persone attraverso i confini. La minuscola presenza, tuttavia, può anche rappresentare famiglie localizzate, poiché i cognomi in popolazioni così piccole possono essere particolarmente rari.

Pellicioni negli Stati Uniti

La presenza di Pellicioni negli Stati Uniti (1) evidenzia la natura globale delle migrazioni e delle comunità che si formano. Gli immigrati italiani iniziarono ad arrivare in numero significativo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, molti dei quali si stabilirono nei centri urbani di tutto il paese. Questo raro caso negli Stati Uniti potrebbe suggerire che un membro della famiglia Pellicioni si sia stabilito lì, portando avanti la propria eredità e integrandosi nella società americana.

Questo intreccio di fili culturali rappresenta il modo in cui le famiglie adattano e mantengono la propria identità culturale in una nuova terra, contribuendo allo stesso tempo alla diversità che definisce gli Stati Uniti. Il futuro del cognome negli Stati Uniti potrebbe rivelare di più sui cambiamenti generazionali e su come le moderne famiglie americane che portano il nome Pellicioni si identificano con le loro radici italiane.

Significato e significato dei Pellicioni

Il significato del cognome Pellicioni riflette una lunga storia di famiglia, commercio e status sociale. I nomi legati alle professioni forniscono informazioni profonde sulla vita degli antenati, indicando le condizioni socioeconomiche dell'epoca. Se il cognome fa effettivamente riferimento a "pelliccia" o "pelle", suggerisce un retaggio legato ai mestieri artigianali o alle professioni commerciali, fondamentali in diversi periodi storici.

Comprendere il significato di un cognome comprende anche la sua risonanza emotiva per gli individui di oggi. Per coloro che portano il nome Pellicioni, potrebbe rappresentare un collegamento con le lotte e i trionfi dei loro antenati, con il loro patrimonio culturale e con l’eredità tramandata di generazione in generazione. La narrazione di Pellicioni non riguarda solo i cognomi ma le esperienze collettive, le difficoltà e le vittorie di una famiglia.

Variazioni e nomi correlati

Come è comune per molti cognomi, Pellicioni può avere varianti o nomi simili che derivano da trasformazioni linguistiche e regionali avvenute nel tempo. Le variazioni possono derivare da differenze di dialetto, accenti regionali e modifiche ortografiche avvenute durante la migrazione.

Alcuni cognomi correlati includono Pelliccia, Pellizzon e Pelicani, ciascuno con sottili differenze nel significato e nell'origine ma derivanti dalle stesse radici linguistiche. L'esplorazione di queste variazioni può rivelare di più sui collegamenti familiari, sulle storie di migrazione e sulle identità regionali che hanno influenzato il nome Pellicioni nel tempo.

Impatto socio-culturale

L'impatto socio-culturale del cognome Pellicioni può essere valutato anche attraverso il contributo dei soggetti che rappresenta. Molti cognomi sono legati a personaggi della cultura, artisti o personalità pubbliche che hanno elevato il nome attraverso i loro successi. Anche se Pellicioni potrebbe non essere associato a figure riconosciute a livello globale, i contributi locali possono plasmare l'identità della comunità, riunendo le persone e rafforzando i legami familiari.

Al di là dei contributi individuali, il cognome svolge un ruolo fondamentale nella conservazione del patrimonio. Per molti che portano il nome Pellicioni, potrebbe essere motivo di orgoglio esplorare e celebrare l'eredità italiana della propria famiglia. Questa ricerca può manifestarsi sotto forma di ricette familiari tradizionali, pratiche culturali e partecipazione a eventi comunitari che onorano il loro background ancestrale.

Alla ricerca di Pellicioni

Per coloro che sono interessati a rintracciare i propri antenati o a saperne di più sul cognome Pellicioni, sono disponibili varie risorse. Piattaforme di ricerca genealogica, archivi locali in Italia e Argentina e associazioni di comunità incentrate sul patrimonio italiano possono fornire preziosi approfondimenti e collegamenti con altre persone che condividono lo stesso cognome.

Inoltre, interagire con i membri della famiglia e raccogliere storie orali può far luce sulle narrazioni familiari spesso trascurate nei documenti storici. Comprendere i cognomi crea un senso più profondo di identità, comunità e continuità tra le generazioni.

Considerazioni finali

Esplorando il cognome Pellicioni, scopriamo un'identità complessa modellata dalla migrazione, dall'integrazione culturale e dalle eredità familiari. Ogni individuo che porta questo nome contribuisce a una ricca narrativa che si ricollega alle tradizioni e alle storie dei propri antenati. Attraverso la ricerca continua e il coinvolgimento con le identità culturali, il significato di cognomi come Pellicioni persisterà, collegando il passato con il presente e il futuro.

Paesi con il maggior numero di Pellicioni

Cognomi simili a Pellicioni