Il cognome Reusner ha una ricca storia ed è di origine tedesca. Si ritiene che derivi dal nome personale dell'alto tedesco antico "Ricohard", che combina gli elementi "ric", che significa "potere" o "governo", e "duro", che significa "coraggioso" o "forte". Nel corso del tempo, questo nome personale si è evoluto nel cognome Reusner.
Origini e distribuzione
Il cognome Reusner è relativamente raro, con un totale di 28 casi segnalati in Germania e negli Stati Uniti. In Germania, dove ha origine il nome, ci sono 27 occorrenze del cognome Reusner, indicando che è più diffuso nel suo paese d'origine. L'unica incidenza segnalata negli Stati Uniti suggerisce che il cognome si è diffuso anche oltre le sue radici tedesche.
Germania
In Germania il cognome Reusner è presente in diverse regioni, con alcune concentrazioni in aree specifiche come la Baviera e il Baden-Württemberg. Questo modello di distribuzione può essere indicativo di modelli migratori storici o di origini familiari localizzate.
Stati Uniti
La presenza del cognome Reusner negli Stati Uniti suggerisce che individui che portano questo nome potrebbero essere emigrati dalla Germania ad un certo punto della storia. Le circostanze esatte e i tempi di questa migrazione non sono chiari, ma la presenza di almeno un evento negli Stati Uniti indica che il cognome è stato portato oltre confine.
Varianti ortografiche
Come molti cognomi di origine tedesca, l'ortografia di Reusner può variare a seconda delle regioni e dei periodi di tempo. Alcune varianti ortografiche comuni del cognome Reusner includono Reussner, Reusener e Reusener. Queste variazioni possono essere il risultato di dialetti regionali, differenze di ortografia fonetica o errori di trascrizione.
Personaggi famosi
Anche se il cognome Reusner potrebbe non essere ampiamente riconosciuto su scala globale, ci sono stati individui importanti nel corso della storia che hanno portato questo nome. Uno di questi individui è Christoph Reusner, uno storico e teologo tedesco vissuto nel XVII secolo. Reusner è noto per le sue opere sulla storia e la genealogia ecclesiastica, che contribuiscono alla comprensione del patrimonio culturale e religioso tedesco.
Un altro personaggio famoso con il cognome Reusner è Johann Ulrich von Reußner, un compositore e liutista tedesco attivo nel tardo periodo rinascimentale. Reußner è noto per le sue composizioni per liuto, uno strumento popolare nelle corti e nei circoli culturali europei del suo tempo.
Genealogia e storia familiare
Per le persone che ricercano la propria storia familiare o genealogia, il cognome Reusner fornisce un punto di partenza unico. Tracciando le origini e la distribuzione del cognome, le persone possono scoprire collegamenti con regioni geografiche, modelli migratori ed eventi storici specifici.
La ricerca genealogica sul cognome Reusner può comportare l'esplorazione di documenti d'archivio, dati di censimento, documenti di immigrazione e altre fonti storiche. Mettendo insieme queste informazioni, gli individui possono costruire una comprensione più completa delle radici e del patrimonio della propria famiglia.
Conclusione
In conclusione, il cognome Reusner è un nome unico e non comune di origine tedesca con una ricca storia e una distribuzione diversificata. Attraverso la ricerca genealogica e l'esplorazione di varianti ortografiche, personaggi famosi e modelli geografici, gli individui possono scoprire le origini e le connessioni del cognome Reusner. Che si tratti di scoprire i legami familiari con la Germania o di esplorare i modelli migratori che hanno portato il nome negli Stati Uniti, il cognome Reusner offre una lente affascinante attraverso la quale esplorare il patrimonio e la storia personale.