Logo

Storia e Significato del Cognome Supino

Le origini del cognome Supino

Il cognome Supino è di origine italiana e deriva dalla parola latina "supinus", che significa "sdraiato sulla schiena". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato inizialmente utilizzato per descrivere qualcuno che era di natura rilassata o accomodante. Non è raro che i cognomi abbiano origine da aggettivi o caratteristiche utilizzate per descrivere persone in passato.

Radici italiane del cognome Supino

In Italia è prevalente il cognome Supino, con un'incidenza totale di 1.246 individui portatori di questo cognome. La concentrazione delle famiglie Supino in Italia indica che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura del Paese. È probabile che il cognome sia stato tramandato di generazione in generazione, e ogni nuovo membro della famiglia porta con orgoglio il nome Supino.

Diffusione del cognome Supino nel mondo

Sebbene il cognome Supino sia più diffuso in Italia, si è diffuso anche in vari altri paesi del mondo. Negli Stati Uniti ci sono 403 persone con il cognome Supino, il che indica che il nome ha varcato i confini ed è stato adottato da famiglie di immigrati in cerca di nuove opportunità in America.

In Brasile è presente anche il cognome Supino, con 224 individui che portano questo nome. Ciò suggerisce che gli immigrati italiani potrebbero essersi stabiliti in Brasile, portando con sé il proprio cognome e stabilendo radici in un nuovo paese.

Altri paesi con un'incidenza minore del cognome Supino includono Filippine (181), Argentina (112) e Canada (70). Sebbene i numeri possano essere inferiori in questi paesi, riflettono comunque la portata globale del nome Supino e le diverse comunità in cui si trova.

Individui notevoli con il cognome Supino

Nel corso della storia, ci sono stati individui con il cognome Supino che hanno dato un contributo significativo ai loro campi. Uno di questi individui è Giovanni Supino, un pittore italiano noto per le sue opere d'arte vibranti ed espressive. Il suo talento e la sua creatività gli sono valsi riconoscimenti sia in Italia che all'estero.

Un'altra figura notevole con il cognome Supino è Maria Grazia Supino, una rinomata attrice italiana che ha onorato il palco e lo schermo con le sue performance accattivanti. La sua dedizione al suo mestiere e la sua capacità di dare vita ai personaggi l'hanno resa una figura rispettata nel settore dell'intrattenimento.

Eredità del cognome Supino

Mentre il cognome Supino continua a essere tramandato di generazione in generazione e diffuso in nuovi paesi, la sua eredità diventa più forte. Il nome serve a ricordare la ricca storia e il patrimonio culturale dell'Italia e il contributo delle persone che portano con orgoglio il nome Supino.

Che sia in Italia, negli Stati Uniti, in Brasile o in qualsiasi altro paese in cui si trova il cognome Supino, ogni individuo che porta questo nome è una testimonianza del potere duraturo della famiglia, della tradizione e dell'identità. Il cognome Supino continuerà a far parte dell'arazzo globale dei cognomi, collegando le persone nel tempo e nello spazio.

Paesi con il maggior numero di Supino

Cognomi simili a Supino