Il cognome Techera: un'analisi completa
Il cognome Techera è un nome affascinante e unico che vanta una ricca storia e una presenza diversificata in tutto il mondo. In questo ampio articolo approfondiremo le origini, la distribuzione, il significato e le variazioni del cognome Techera, facendo luce su questo intrigante cognome.
Origini del cognome Techera
Il cognome Techera ha le sue origini in Spagna, dove si ritiene abbia avuto origine dalla regione della Castiglia. Il nome deriva dalla parola spagnola "techero", che significa "tettoio" o "qualcuno che lavora con le piastrelle". Ciò suggerisce che i portatori originari del cognome erano probabilmente coinvolti nel settore dell'edilizia o delle coperture.
Nel corso del tempo, il cognome Techera si è diffuso oltre la Spagna e ha trovato la sua strada in vari paesi del mondo, grazie alla migrazione, alla colonizzazione e ad altri eventi storici. Di conseguenza, il cognome ha assunto diverse varianti e adattamenti nelle diverse regioni, riflettendo la diversità culturale e linguistica dei suoi portatori.
Distribuzione del cognome Techera
Il cognome Techera ha una presenza significativa in Uruguay, dove è il più comune. Secondo i dati, l'incidenza del cognome Techera in Uruguay è 7819, indicando un forte legame con il paese. Anche in Argentina il cognome è relativamente comune, con un'incidenza di 572, suggerendo una presenza notevole nella regione.
Altri paesi in cui si trova il cognome Techera includono Spagna (incidenza: 165), Brasile (incidenza: 154) e Stati Uniti (incidenza: 82). Sebbene il cognome sia meno diffuso in questi paesi rispetto a Uruguay e Argentina, ha comunque una presenza notevole, indicando la portata globale del nome della famiglia Techera.
Significato del cognome Techera
Il cognome Techera ha un significato per coloro che lo portano, poiché funge da collegamento alla loro eredità, ascendenza e identità culturale. Per molti individui, il cognome è motivo di orgoglio e un ricordo della storia e delle tradizioni della propria famiglia.
Inoltre, il cognome Techera può anche servire come punto di connessione per persone con lo stesso cognome, creando un senso di comunità e identità condivisa tra individui che potrebbero essere lontanamente imparentati. Questo cognome condiviso può essere fonte di cameratismo e solidarietà, favorendo un senso di appartenenza e parentela tra i Techera di tutto il mondo.
Variazioni del cognome Techera
Come molti cognomi, il nome Techera ha subito variazioni e adattamenti man mano che si è diffuso in paesi e culture diverse. Alcune varianti comuni del cognome Techera includono Techeras, Techeri, Techero, Techeri e Techerus.
Queste variazioni possono riflettere dialetti regionali, influenze linguistiche o cambiamenti fonetici nel tempo. Nonostante queste differenze, tutte le varianti del cognome Techera sono collegate da una storia e un lignaggio condivisi, che uniscono individui con antenati e eredità comuni.
Nel complesso, il cognome Techera è un nome distintivo e significativo che porta con sé un senso di storia, tradizione e identità culturale. Attraverso un'esplorazione delle sue origini, distribuzione, significato e variazioni, otteniamo una comprensione più profonda del cognome Techera e del suo posto nel mondo dei cognomi.
Paesi con il maggior numero di Techera











