Logo

Storia e Significato del Cognome Teeninga

La ricerca e l'analisi dei cognomi è un campo affascinante che può far luce sulle storie familiari, sui contesti culturali e sui modelli migratori. Un cognome che suscita l'interesse di molti esperti e appassionati è il cognome "Teeninga". Con un'incidenza totale di 145 nei Paesi Bassi, 37 in Canada, 1 in Cina e 1 in Svezia, questo cognome ha una presenza relativamente piccola ma diffusa a livello globale.

Origini e significato

Il cognome "Teeninga" è di origine olandese, come risulta evidente dalla sua più alta incidenza nei Paesi Bassi. Si ritiene che sia un cognome geografico o topografico, che indica una connessione con un luogo o una caratteristica geografica specifica. Il suffisso "-inga" è un componente comune nei cognomi olandesi e indica discendenza o associazione.

È possibile che il nome "Teeninga" possa aver avuto origine da un villaggio, città o regione dei Paesi Bassi, anche se documenti specifici e riferimenti storici alla sua origine esatta potrebbero essere scarsi. La presenza di individui con questo cognome in paesi al di fuori dei Paesi Bassi suggerisce che i modelli migratori e di insediamento hanno avuto un ruolo nella diffusione del nome in diverse parti del mondo.

Varianti ortografiche

Come molti cognomi, "Teeninga" può avere varianti ortografiche o forme alternative che si sono evolute nel tempo. Alcune potenziali variazioni del cognome potrebbero includere "Tinnga", "Teening" o "Teniga". Queste variazioni potrebbero essere emerse a seguito di cambiamenti linguistici, differenze dialettiche o errori materiali nella tenuta dei registri.

Frequenza e distribuzione

Nonostante la sua incidenza relativamente piccola a livello globale, il cognome "Teeninga" ha una presenza notevole nei Paesi Bassi, dove è maggiormente concentrato. I 145 individui che portano questo cognome nei Paesi Bassi possono far parte di linee familiari o rami distinti che hanno mantenuto il nome per generazioni. In Canada, le 37 occorrenze di "Teeninga" riflettono una comunità più piccola ma significativa di individui con origini olandesi.

I singoli casi del cognome in Cina e Svezia suggeriscono che gli individui con il nome "Teeninga" si sono avventurati lontano dalle loro radici olandesi. Le ragioni della loro presenza in questi paesi potrebbero essere diverse, dalle opportunità di lavoro alle relazioni personali o agli obiettivi formativi.

Ricerca genealogica

Per coloro che sono interessati a tracciare il proprio lignaggio o ad esplorare la storia del cognome "Teeninga", la ricerca genealogica può fornire preziosi spunti. I database online, i documenti storici e gli archivi possono contenere informazioni su persone con questo cognome, inclusi documenti di nascita, matrimonio e morte, dati di censimento e documenti di immigrazione.

Anche la collaborazione con altre persone che condividono il cognome "Teeninga" o che hanno legami ancestrali con esso può migliorare il processo di ricerca. Unendo le risorse, confrontando gli alberi genealogici e condividendo le conoscenze, i ricercatori possono scoprire antenati comuni, percorsi migratori e collegamenti familiari che illuminano la storia del cognome Teeninga.

Conclusione

In conclusione, il cognome "Teeninga" è un nome unico e intrigante con origini olandesi e presenza sparsa in tutto il mondo. Attraverso un'accurata ricerca, collaborazione ed esplorazione di documenti storici, le persone interessate al cognome Teeninga possono mettere insieme un quadro completo della sua storia, significato e importanza nel contesto della loro eredità familiare.

Paesi con il maggior numero di Teeninga

Cognomi simili a Teeninga