Logo

Storia e Significato del Cognome Togna

Togna: uno studio completo sul cognome

Il cognome Togna ha origini radicate in varie parti del mondo, con una presenza significativa in Italia. Questo cognome ha una ricca storia e un significato culturale che ha avuto un impatto su generazioni di individui che portano questo nome. In questo articolo approfondiremo l'ascendenza, la distribuzione e la prevalenza del cognome Togna nei diversi paesi.

Ascendenza e origini

Si ritiene che il cognome Togna abbia avuto origine in Italia, dove è maggiormente diffuso. Il nome deriva dalla parola italiana "toga", che si riferisce a un tipo di indumento indossato dagli antichi cittadini romani. È possibile che il cognome Togna fosse inizialmente utilizzato per denotare individui legati all'ordinamento giuridico o giudiziario italiano.

Nel corso del tempo il cognome Togna si è diffuso in altre parti del mondo attraverso le migrazioni e la colonizzazione. Oggi individui con il cognome Togna si possono trovare in paesi come Camerun, Nuova Caledonia, Francia, Stati Uniti, Polinesia francese, Argentina, Papua Nuova Guinea, Qatar, Brasile, Inghilterra, India, Belgio, Costa d'Avorio, Spagna, Costa Equatoriale Guinea, Hong Kong, Panama e Uruguay.

Distribuzione e incidenza

Secondo dati raccolti da varie fonti, il cognome Togna è più diffuso in Italia, con un tasso di incidenza di 422. Ciò indica che un numero significativo di individui in Italia porta il cognome Togna. In Camerun, il tasso di incidenza del cognome Togna è 164, seguito dalla Nuova Caledonia con un tasso di incidenza di 94.

In Francia, Stati Uniti e Polinesia francese, il cognome Togna ha un tasso di incidenza rispettivamente di 64, 40 e 18. Altri paesi con un tasso di incidenza inferiore del cognome Togna includono Argentina, Papua Nuova Guinea, Qatar, Brasile, Inghilterra, India, Belgio, Costa d'Avorio, Spagna, Guinea Equatoriale, Hong Kong, Panama e Uruguay.

È importante notare che la distribuzione e la prevalenza del cognome Togna possono variare nel tempo a causa di fattori quali la migrazione, i matrimoni misti e l'assimilazione. Pertanto, i tassi di incidenza sopra menzionati sono soggetti a modifiche e potrebbero non rappresentare lo stato attuale del cognome Togna nei rispettivi paesi.

Significato culturale

Il cognome Togna porta con sé un senso di patrimonio culturale e di identità per gli individui che portano questo nome. In Italia, dove il cognome è più diffuso, le famiglie Togna possono avere legami ancestrali con regioni o comunità specifiche, contribuendo a un senso condiviso di storia e tradizione.

In tutto il mondo, le persone con il cognome Togna possono provare un senso di connessione con la loro eredità e i loro antenati, anche se sono geograficamente distanti dalla loro terra d'origine. Questo senso di identità condiviso può favorire un senso di appartenenza e orgoglio tra le famiglie Togna, creando un forte legame che trascende confini e confini.

In conclusione, il cognome Togna è una testimonianza della diversità e dell'interconnessione delle società umane. Attraverso la sua distribuzione capillare e il suo significato culturale, il cognome Togna serve a ricordare la storia e il patrimonio condivisi che uniscono individui di diversi paesi e continenti.

Paesi con il maggior numero di Togna

Cognomi simili a Togna