Logo

Storia e Significato del Cognome Bartole

Capire il cognome 'Bartole'

Il cognome "Bartole" è un nome affascinante con prevalenza diversa in vari paesi. Offre approfondimenti sulle distribuzioni geografiche, sul significato culturale e sul lignaggio ad esso associato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il cognome "Bartole", analizzandone le origini storiche, le figure notevoli, le variazioni e la sua posizione nei tempi moderni. Attraverso uno sguardo completo alla sua incidenza in tutto il mondo e alle sue radici etimologiche, miriamo a svelare l'identità che "Bartole" incarna.

Origini del cognome 'Bartole'

Il cognome 'Bartole' ha radici distinte che possono essere ricondotte a varie regioni. Sebbene attribuite principalmente al patrimonio italiano, le variazioni del nome possono essere osservate anche in diversi paesi, ognuno dei quali rappresenta aspetti culturali unici. I cognomi di solito derivano da nomi personali, occupazioni, posizioni geografiche o caratteristiche degli individui. Nel caso di "Bartole", probabilmente deriva dal nome personale italiano "Bartolomeo", che equivale a "Bartolomeo" in inglese, che significa "figlio del solco" o "figlio della terra".

Significato culturale

Nel corso della storia, i cognomi sono serviti come identificatori, collegando gli individui alla loro eredità o ai legami familiari. Il cognome "Bartole" e le sue varianti potrebbero riflettere i dialetti regionali e le evoluzioni linguistiche delle aree in cui si trova. In Italia, ad esempio, il nome varia con la fonetica regionale ma condivide la stessa identità di base. Inoltre, "Bartole" ha un peso culturale nelle comunità di lingua italiana, rappresentando il lignaggio storico e l'orgoglio della famiglia.

Distribuzione globale del cognome 'Bartole'

L'incidenza del cognome "Bartole" varia notevolmente tra i diversi paesi. Le seguenti statistiche illustrano la sua presenza globale:

  • Brasile (BR): 201
  • Italia (IT): 165
  • Stati Uniti (USA): 112
  • Canada (CA): 40
  • Germania (DE): 26
  • Slovenia (SI): 14
  • Serbia (RS): 13
  • Argentina (AR): 7
  • Venezuela (VE): 7
  • Australia (UA): 3
  • Austria (AT): 1
  • Francia (FR): 1
  • Georgia (GE): 1
  • Lussemburgo (LU): 1
  • Nigeria (NG): 1
  • Nicaragua (NI): 1

Incidenza in Brasile

Il Brasile vanta la più alta incidenza del cognome "Bartole", con 201 occorrenze. La presenza di immigrati italiani ha plasmato in modo significativo il panorama culturale e demografico del Brasile, soprattutto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti italiani si stabilirono nelle aree urbane brasiliane, portando con sé cognomi e tradizioni. Pertanto, la prevalenza del "Bartole" in Brasile riflette questa eredità italiana e la sua assimilazione nella società brasiliana.

Radici italiane

In Italia, dove il cognome è il secondo più frequente con 165 occorrenze, "Bartole" è profondamente legato al contesto linguistico e storico del Paese. Data la storia frammentata dell’Italia caratterizzata da varie regioni e dialetti, il nome potrebbe avere diverse varianti locali: Bartolomeo, Bartoli, tra gli altri. Regioni come la Sicilia o la Lombardia possono avere pronunce o ortografie distinte che sottolineano le identità culturali localizzate.

Nord America

Il cognome "Bartole" compare anche in Nord America, principalmente negli Stati Uniti e in Canada. Negli Stati Uniti sono stati registrati 112 casi, mentre in Canada sono stati registrati 40 casi. Le ondate migratorie italiane all'inizio del XX secolo portarono molti cognomi italiani, tra cui "Bartole", sulle coste nordamericane. Nei centri urbani come New York e Chicago, queste famiglie italiane fondarono comunità, contribuendo al ricco arazzo della cultura americana.

Contesto europeo

Oltre all'Italia e al Brasile, 'Bartole' ha una presenza minore in tutta Europa. Paesi come la Germania (26 occorrenze) e la Slovenia (14 occorrenze) indicano una distribuzione più ampia del nome. La presenza in Germania potrebbe suggerire modelli migratori in cui famiglie italiane si stabilirono nelle regioni di lingua tedesca, consentendo così l’affermazione del cognome. Nel frattempo, il collegamento della Slovenia risiede nella sua vicinanza geografica e nei legami storici con l'Italia.

Sudamerica e oltre

Il cognome raggiunge anche il Sud America, con Argentina e Venezuela che registrano ciascuna sette occorrenze. Queste cifre corrispondono al modello più ampio della migrazione europea verso il Sud America durante i secoli XIX e XX, dove gli immigrati italiani costituivano una popolazione significativa. In Australia, solo tre esemplari ne testimoniano la presenza, a dimostrazione di come il nome si sia diffuso, anche se in numero minore, in tutto il mondo.

Personaggi notevoli con il cognome 'Bartole'

Essendo un cognome che ha un significato storico, è possibile associarlo a "Bartole".varie figure notevoli. Anche se una documentazione esaustiva potrebbe non fornire un gran numero di personalità ampiamente riconosciute, coloro che portano il cognome spesso contribuiscono ad ambiti culturali, artistici o accademici nei rispettivi campi.

Artisti e musicisti

Gli individui con il cognome Bartole che svolgono professioni creative, come la musica, la pittura o la letteratura, possono riflettere una passione per le arti che spesso è presente nelle famiglie. Il patrimonio italiano tradizionalmente enfatizza lo sforzo artistico, e quindi molti discendenti che portano il nome continuano a onorare questa eredità. Vari artisti locali possono portare questo nome senza raggiungere la fama internazionale, riflettendo la dedizione e la creatività associate al cognome.

Accademici e autori

Nel mondo accademico, i membri della famiglia Bartole potrebbero impegnarsi in attività accademiche, contribuendo in campi come la storia, la linguistica o la sociologia. La ricerca di autori con il cognome potrebbe coinvolgere studi incentrati sulla cultura italiana, sulla storia della migrazione o sulle dinamiche sociolinguistiche in aree con un'elevata popolazione italiana.

Variazioni e parenti fonetici di 'Bartole'

Durante il suo viaggio geografico, il cognome "Bartole" ha probabilmente visto vari adattamenti nell'ortografia e nella pronuncia. Queste variazioni possono spesso riflettere dialetti regionali o influenze delle lingue locali. I cognomi si evolvono nel tempo a causa di fattori quali l'immigrazione, l'integrazione culturale o persino errori materiali durante la tenuta dei registri.

Variazioni comuni

In Italia, le varianti comuni includono "Bartolomeo" e "Bartolini", che mantengono la connessione della radice con il nome pur evocando identità distinte. Ognuna di queste variazioni può essere fatta risalire a origini etimologiche simili, illustrando come i cognomi comuni spesso si ramificano nel tempo.

Influenza interculturale

Fuori dall'Italia, 'Bartole' può trasformarsi in forme più adatte alle strutture fonetiche di diverse lingue. Ad esempio, nei paesi di lingua inglese, potrebbe essere anglicizzato in "Bartol" o "Bartolomew". Tali trasformazioni evidenziano la natura adattiva dei cognomi poiché le famiglie si integrano in contesti culturali diversi pur conservando tracce della loro identità originale.

Eredità e futuro del cognome 'Bartole'

Con il cambiamento demografico e il progresso della globalizzazione, l'eredità del cognome "Bartole" si evolve. Gli alberi genealogici si espandono e gli individui possono scegliere di adottare, cambiare o mantenere il proprio cognome per ragioni personali o strategiche. Di conseguenza, l'eredità di "Bartole" potrebbe diventare più complessa, riflettendo le scelte individuali attraverso le generazioni.

Ricerca delle radici

Per i discendenti di individui che portano il cognome "Bartole", la ricerca genealogica fornisce un percorso per esplorare le loro radici. Molte persone si rivolgono ai database ancestrali o cercano documenti familiari per scoprire il proprio patrimonio, spesso portando a ricche scoperte sui modelli di migrazione e sui collegamenti storici.

Preservare il patrimonio

Preservare il patrimonio attraverso l'istruzione e l'impegno della comunità può svolgere un ruolo significativo nel preservare il cognome "Bartole". Le famiglie possono scegliere di coinvolgere le generazioni più giovani condividendo storie e storie associate al nome, garantendo che le loro radici continuino. Le celebrazioni culturali che mettono in risalto il patrimonio e le tradizioni italiane potrebbero rafforzare i legami familiari e instillare orgoglio nel nome "Bartole".

Il ruolo della tecnologia nella ricerca sui cognomi

Nell'era digitale di oggi, la ricerca sui cognomi è diventata sempre più accessibile. Varie risorse online consentono alle persone di approfondire la propria storia familiare comodamente da casa.

Banca dati online e alberi genealogici

I siti web specializzati in genealogia offrono documenti estesi, inclusi dati di censimento, arruolamenti militari e documenti di immigrazione. Per le persone con il cognome "Bartole", questi strumenti possono rivelare approfondimenti su storie familiari, origini ancestrali e modelli di migrazione.

Social media e reti

Inoltre, le piattaforme di social media e i siti di networking possono facilitare i collegamenti tra le persone con il cognome "Bartole", incoraggiando la collaborazione su progetti genealogici o addirittura riunioni. Tali interazioni forniscono un senso di comunità che trascende le barriere geografiche.

Il futuro del cognome 'Bartole'

Mentre il mondo diventa sempre più interconnesso, il cognome "Bartole" è destinato a godere di una continua rilevanza. La continua fusione di culture potrebbe contribuire a una più ampia accettazione e riconoscimento di diversi lignaggi, consentendo a nomi come "Bartole" di prosperare in nuovi ambienti. Che sia attraverso l'arte, il mondo accademico o l'impegno sociale, le famiglie che portano questo cognome manterranno senza dubbio viva l'eredità.

Paesi con il maggior numero di Bartole

Cognomi simili a Bartole