Logo

Storia e Significato del Cognome Mignini

Introduzione

Il cognome "Mignini" è un nome affascinante con una ricca storia che abbraccia diversi paesi del mondo. In questo articolo approfondiremo l'origine, il significato e la distribuzione del cognome 'Mignini' nei vari paesi. Esaminando i dati sull'incidenza di questo cognome in diverse regioni, possiamo ottenere preziose informazioni sulla sua prevalenza e sul suo significato nelle diverse culture.

Origini del cognome 'Mignini'

Il cognome "Mignini" è di origine italiana, con la radice della parola "Migno" o "Migna" che significa "piccolo" o "minuscolo" in italiano. Si ritiene che abbia origine dalla parola latina "Minutus", che ha il significato simile di essere piccolo o di dimensioni minuscole. Il suffisso '-ini' è un suffisso diminutivo comunemente usato nei cognomi italiani per indicare una versione piccola o junior di una parola.

Incidenza italiana del cognome 'Mignini'

In Italia, il cognome "Mignini" ha un alto tasso di incidenza pari a 997, rendendolo un cognome relativamente comune nel Paese. È probabile che il cognome sia stato tramandato attraverso generazioni di famiglie italiane, e ogni nuova generazione ne ha aumentato la diffusione nella regione.

Incidenza argentina del cognome 'Mignini'

Il cognome "Mignini" ha una presenza significativa anche in Argentina, con un tasso di incidenza di 178. Ciò suggerisce che il cognome sia arrivato in Sud America attraverso gli immigrati italiani che si stabilirono nella regione. L'influenza della cultura italiana è ancora visibile nella prevalenza di cognomi come "Mignini" in Argentina.

Incidenza americana del cognome 'Mignini'

Negli Stati Uniti, il cognome "Mignini" ha un tasso di incidenza di 71, indicando che è un cognome molto più raro rispetto alla sua prevalenza in Italia e Argentina. Ciò potrebbe essere dovuto alla minore popolazione di immigrati italiani negli Stati Uniti rispetto ad altri paesi, con conseguente minore distribuzione di cognomi italiani come "Mignini" nella regione.

Incidenza francese del cognome 'Mignini'

Anche la Francia ha una notevole incidenza del cognome "Mignini", con un tasso di 22. La presenza di questo cognome in Francia suggerisce un legame storico tra Italia e Francia, forse attraverso la migrazione o gli scambi culturali tra i due paesi. La pronuncia francese e l'ortografia di 'Mignini' potrebbero differire leggermente dalla versione originale italiana.

Incidenza venezuelana del cognome 'Mignini'

Con un tasso di incidenza pari a 20, il cognome "Mignini" è presente in Venezuela, indicando una piccola ma notevole presenza di cognomi italiani nel paese. La migrazione degli italiani in Sud America potrebbe aver contribuito alla diffusione di cognomi come "Mignini" in paesi come il Venezuela.

Incidenza brasiliana del cognome 'Mignini'

In Brasile, il cognome "Mignini" ha un tasso di incidenza modesto pari a 6, suggerendo che non è così comune come in altri paesi. La cultura brasiliana è un mix eterogeneo di varie etnie e nazionalità e la presenza di cognomi come "Mignini" riflette la ricca storia di immigrazione del paese.

Altre Incidenze Internazionali del Cognome 'Mignini'

Oltre ai paesi sopra menzionati, il cognome "Mignini" è presente anche in Tailandia, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Scozia, Ungheria e Russia, con tassi di incidenza variabili che vanno da 1 a 3. Ciò indica che il il cognome si è fatto strada in diverse parti del mondo, forse attraverso gli immigrati italiani o gli scambi culturali.

Conclusione

Il cognome 'Mignini' è un nome unico e diffuso con radici in Italia e presenza in vari paesi del mondo. La sua prevalenza in diverse regioni riflette i modelli migratori storici e gli scambi culturali che hanno plasmato la nostra società globale. Studiando i dati di incidenza del cognome "Mignini", possiamo comprenderne meglio il significato e la distribuzione nelle diverse culture e regioni.

Paesi con il maggior numero di Mignini

Cognomi simili a Mignini