Capire il cognome "Bartlette"
Il cognome "Bartlette" ha radici intriganti e una storia variegata che si estende attraverso paesi e culture diverse. In questo articolo approfondiremo le origini del cognome, la sua distribuzione nelle varie regioni e il suo significato per le famiglie che lo portano. Per ottenere una comprensione approfondita, è importante esaminare sia il contesto storico che le implicazioni moderne di questo cognome. Con un tasso di incidenza registrato in diversi paesi, "Bartlette" occupa una posizione unica nell'arazzo dei cognomi.
Origini del cognome 'Bartlette'
Si ritiene che il cognome "Bartlette" derivi dal nome "Bart", che è un diminutivo di "Bartolomeo". Il nome Bartolomeo ha origini ebraiche dal nome "Bar-Talmay", che significa "figlio di Talmay" o "figlio dei solchi". Questo collegamento alle sue radici ebraiche suggerisce un contesto storico più profondo che risale ai tempi biblici.
Come cognome, "Bartlette" è probabilmente emerso in Inghilterra durante il periodo medievale, quando la pratica di adottare cognomi divenne più comune. Il suffisso "-ette" è spesso indicativo di una forma diminutiva o potrebbe significare un lignaggio familiare, denotando quindi "piccolo Bart" o "discendente di Bart". Questa convenzione di denominazione fa luce sulle influenze culturali che circondano i nomi, in particolare in Inghilterra, dove i cognomi si sono evoluti per riflettere il lignaggio, il commercio e la geografia.
Distribuzione regionale di 'Bartlette'
Il cognome "Bartlette" ha mostrato una distribuzione geografica distinta, con diversi livelli di incidenza segnalati nei diversi paesi. Ogni luogo ospita storie e narrazioni uniche legate a individui e famiglie che portano questo cognome. I dati sull'incidenza rivelano la diffusione globale e il significato di "Bartlette" come cognome.
Panoramica statistica di 'Bartlette'
Incidenza negli Stati Uniti
L'incidenza del cognome "Bartlette" negli Stati Uniti è pari a 451. Tale numero indica una presenza notevole, consentendo al cognome di essere riconosciuto all'interno di diverse comunità. Con le sue radici anglo-normanne, non è insolito che i portatori americani del cognome facciano risalire i propri antenati a origini inglesi, francesi o addirittura irlandesi.
Negli Stati Uniti, i documenti e le risorse genealogici hanno contribuito enormemente alla comprensione del lignaggio delle famiglie con il cognome "Bartlette". Molte famiglie possiedono documenti risalenti al XIX secolo o prima, che documentano le migrazioni che portarono il nome dall'Inghilterra alle coste americane, principalmente durante il primo periodo coloniale.
Incidenza in Canada
In Canada, il cognome "Bartlette" mostra un'incidenza registrata di 122 persone. Questa cifra suggerisce una presenza significativa, che può essere attribuita alla migrazione dal Regno Unito durante il periodo coloniale, simile agli Stati Uniti. La genealogia canadese tende ad avere una ricca documentazione grazie agli estesi documenti di immigrazione e, in molti casi, le famiglie possono far risalire il proprio lignaggio alle radici in Europa.
Incidente nei Caraibi
I dati indicano un'incidenza di 118 per il cognome "Bartlette" a St. Kitts e Nevis (KN), illustrando la sua presenza nei Caraibi. Questo numero particolare suggerisce che potrebbero esserci stati modelli migratori storici, probabilmente dovuti a influenze coloniali o matrimoni misti tra le diverse comunità che si stabilirono nella regione.
Presenza europea di 'Bartlette'
Incidenza nel Regno Unito
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, il cognome "Bartlette" ha un'incidenza inferiore a 32. Questa cifra contrasta con la sua importanza nel Nord America e nei Caraibi, ma riflette le radici storiche del cognome. Le famiglie con questo nome nel Regno Unito possono connettersi a personaggi storici o regioni specifiche, sottolineando ulteriormente l'importanza della storia locale nella comprensione dei cognomi.
Incidenza in Sud Africa
La presenza di "Bartlette" in Sud Africa è pari a 27. La presenza di questo cognome può spesso essere attribuita al colonialismo britannico e alla successiva migrazione. Molti coloni britannici si trasferirono in Sud Africa nel corso del XIX secolo, portando con sé vari cognomi, tra cui "Bartlette", aggiungendo così complessità al panorama demografico.
Altre regioni con notevole incidenza di "Bartlette"
Altre posizioni e varianti
Il cognome "Bartlette" ha anche un'incidenza notevole in varie altre località come le Isole Vergini (VI) con 24 occorrenze, Anguilla (AI) con 12 e Santa Lucia (LC) con 10. Queste cifre aggiungono una dimensione caraibica alla nostra comprensione di "Bartlette", indicando come le storie coloniali hanno modellato la distribuzione dei cognomi e i cicli migratori che ne hanno consentito la diffusione.
Le Filippine (PH) mostrano un'incidenza di 10, il che può sembrare sorprendente se consideratola distanza geografica. Tuttavia, ciò può anche essere legato a interazioni storiche, come la colonizzazione spagnola, i modelli migratori o i modelli di diaspora delle famiglie nel corso dei secoli. La natura globale dei cognomi spesso riflette eventi storici che hanno modellato i movimenti delle popolazioni.
Trinidad e Tobago (TT) registra un'incidenza di 7, indicando che il cognome ha raggiunto questa regione, probabilmente a causa della migrazione e dei legami storici dei Caraibi con le potenze coloniali. Inoltre, l'Australia (UA) ha un'incidenza minore registrata, pari a 6. La diffusione transcontinentale di "Bartlette" dimostra come i cognomi possano attraversare grandi distanze, collegando le famiglie attraverso antenati condivisi.
La diminuzione dell'incidenza nelle Isole Vergini e nei territori britannici
Nelle Isole Vergini britanniche (VG), il cognome ha un numero minimo di casi registrati con solo 1 caso segnalato. Questo riconoscimento limitato sottolinea la necessità di ulteriori ricerche su storie familiari specifiche. Vari fattori potrebbero aver contribuito alla diminuzione dell'incidenza di questo cognome, tra cui le emigrazioni, le variazioni di ortografia o la completa scomparsa di alcuni rami di famiglie nel corso delle generazioni.
Ripercorrere la storia delle famiglie con il cognome "Bartlette"
Tracciare la storia delle famiglie che portano il cognome "Bartlette" implica un viaggio genealogico che spesso si interseca con modelli storici più ampi. In regioni come gli Stati Uniti e il Canada, sono state istituite società genealogiche per assistere le persone nel ricostruire le loro storie familiari, utilizzando registri di censimento, documenti di immigrazione e registri parrocchiali.
Molte famiglie scoprono che le loro storie di migrazione evidenziano eventi storici significativi. Ad esempio, la creazione di comunità nel Nord America è spesso legata a momenti di opportunità economica o di persecuzione in Europa. Questo contesto storico aggiunge strati di significato al cognome mentre le famiglie raccontano il loro lignaggio e le sfide affrontate dai loro antenati.
Significato moderno del cognome 'Bartlette'
Portatori contemporanei di 'Bartlette'
Nei tempi moderni, individui con il cognome "Bartlette" continuano ad emergere in tutte le professioni, ricoprendo posizioni significative in vari campi tra cui il mondo accademico, gli affari e le arti. I loro contributi arricchiscono il tessuto culturale delle regioni in cui vivono e spesso illustrano i diversi background rappresentati all'interno delle famiglie che condividono questo cognome.
In un mondo sempre più globalizzato, il cognome "Bartlette" serve a ricordare i fili comuni che legano gli individui, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Il significato culturale e l'eredità storica associati al nome risuonano soprattutto nelle riunioni e negli eventi familiari, in cui le storie vengono scambiate, consentendo alle nuove generazioni di connettersi con le proprie radici ancestrali.
Sfide nella ricerca di storie familiari
La ricerca del cognome "Bartlette" può presentare sfide. Variazioni nell'ortografia, come "Bartlet" o "Bartlette", possono portare a discrepanze nei documenti documentati, rendendo più difficile tracciare accuratamente il lignaggio. Inoltre, la comunanza e la coerenza nell'uso del cognome nel corso delle generazioni possono variare notevolmente in base ai modelli migratori, alle consuetudini matrimoniali e alle influenze regionali.
Tuttavia, ora esistono molte risorse per assistere coloro che si dedicano alla ricerca genealogica. Database online, gruppi di social network incentrati sugli antenati e siti Web dedicati alla genealogia hanno reso più accessibile il tracciamento della storia familiare. Può essere utile anche collaborare con parenti lontani che potrebbero contenere pezzi del puzzle familiare.
Conclusione sul cognome "Bartlette"
Il cognome "Bartlette" ci offre uno sguardo alle storie personali intrecciate con tendenze storiche più ampie. Dalle sue radici che risalgono ai tempi biblici fino alla distribuzione globale di oggi, il nome incarna un'eredità di cultura, resilienza e connessione. Le famiglie continuano a destreggiarsi tra le complessità del proprio patrimonio culturale, abbracciando la propria identità e contribuendo al tempo stesso a una narrazione in continua evoluzione.
Mentre studiamo cognomi come "Bartlette", non solo apprendiamo le storie delle singole famiglie, ma anche le forze culturali e storiche che modellano la nostra comprensione dell'identità attraverso generazioni e confini. Che si trovi negli Stati Uniti, in Canada o altrove, il cognome "Bartlette" porta con sé una ricchezza di storie in attesa di essere esplorate.