Logo

Storia e Significato del Cognome Bartolotta

Capire il cognome Bartolotta

Il cognome "Bartolotta" affonda le sue radici principalmente in Italia ed è un nome che porta con sé un significato storico e culturale. Mentre approfondiamo le origini, la distribuzione geografica e l'impatto del cognome Bartolotta, raccoglieremo approfondimenti sul suo significato e sulla rilevanza culturale. Questo articolo esplorerà vari aspetti, come i tassi di incidenza nei diversi paesi, i portatori illustri del nome e la sua etimologia.

Origini del Cognome Bartolotta

Il cognome Bartolotta è di origine italiana, deriva dal nome personale Bartolo o Bartolomeo, che è la forma italiana di Bartolomeo. Il nome Bartolomeo ha origini ebraiche e significa "figlio del solco" o "figlio della terra". È comunemente associato all'apostolo San Bartolomeo, uno dei dodici apostoli del Nuovo Testamento.

Nei cognomi italiani, la "a" finale di Bartolotta può suggerire una forma diminutiva o affettuosa, indicando un legame familiare o affettuoso. Ciò riflette l'usanza italiana di utilizzare tali suffissi per modificare i nomi personali. Pertanto Bartolotta potrebbe essere interpretato come "piccolo Bartolo" o "figlio di Bartolo". Comprendere l'etimologia può fornire informazioni sul contesto storico e sociale in cui si è sviluppato questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Bartolotta

Secondo i dati raccolti, l'incidenza del cognome Bartolotta varia notevolmente tra i diversi paesi. Le sezioni seguenti ne delineeranno la presenza e la proporzione in varie regioni.

Italia

L'Italia vanta la più alta incidenza del cognome Bartolotta, con 2.351 casi registrati. Ciò non sorprende, viste le radici italiane del nome. La concentrazione delle famiglie Bartolotta si riscontra soprattutto in Sicilia, dove molti cognomi italiani derivano dalla geografia locale, da occupazioni o da eventi storici. Il patrimonio culturale di queste zone aggiunge profondità all'identità associata al cognome.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il cognome Bartolotta è registrato con un'incidenza di 2.068, riflettendo una significativa immigrazione dall'Italia, in particolare tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Le famiglie italiane, comprese quelle che portano il nome Bartolotta, emigrarono in cerca di migliori opportunità, dando vita alla creazione di vivaci comunità italo-americane.

Argentina

L'Argentina detiene una notevole presenza del cognome Bartolotta con 254 istanze. La popolazione argentina ha un numero considerevole di discendenti italiani, e questo può essere fatto risalire alle ondate di immigrazione durante la fine del XIX secolo, quando gli italiani diedero un contributo significativo al panorama culturale ed economico del paese. A questo ricco patrimonio hanno probabilmente contribuito le famiglie con il cognome Bartolotta.

Canada e altri paesi

In Canada esistono 88 casi del cognome Bartolotta. Il Canada, noto per il suo multiculturalismo, è diventato una nuova casa per molti immigrati italiani. Altri paesi con meno occorrenze includono Francia (59), Svizzera (52), Belgio (45) e Australia (29). Questi numeri evidenziano una diaspora del cognome Bartolotta che attraversa i continenti, mantenendo i legami con le sue origini italiane e integrandosi in culture diverse.

Eventi meno comuni

Inoltre, il cognome appare in paesi come Uruguay (28), Venezuela (27) e Germania (13), indicando che sebbene il nome Bartolotta sia meno comune in queste regioni, fa ancora parte della narrativa più ampia di Cognomi italiani esportati attraverso la migrazione. In particolare, le occorrenze in Spagna (12) e nel Regno Unito (7) sono minime, a dimostrazione che la diffusione geografica del cognome è altamente concentrata nelle regioni con forti legami con il patrimonio italiano.

Significato culturale del cognome Bartolotta

Il cognome Bartolotta porta con sé non solo un'eredità familiare ma anche un significato culturale che risuona attraverso le generazioni. In Italia, i cognomi spesso racchiudono storie storiche e Bartolotta non è diversa.

Tradizioni e patrimonio

Per molte famiglie con il cognome Bartolotta, le tradizioni possono includere usanze specifiche legate alla cultura del Sud Italia, come cibo, musica e celebrazioni. Gli eventi che coinvolgono i legami familiari e comunitari vengono spesso evidenziati e le famiglie possono avere i loro adattamenti unici della cucina regionale o delle ricette di famiglia, tramandate di generazione in generazione. Questo crea un senso di identità legato strettamente al cognome.

Notevoli portatori del cognome Bartolotta

Diversi personaggi che portano il cognome Bartolotta hanno dato contributi significativi in ​​vari campi. I loro risultati non solo evidenziano l'eccellenza individuale, ma danno anche riconoscimento al nome stesso.

PerAd esempio, Salvatore Bartolotta potrebbe essere riconosciuto come una figura locale influente in diverse comunità. Tali individui spesso si distinguono nelle loro professioni, che si tratti di arte, scienza o affari, e la loro eredità ispira le generazioni future che portano questo cognome.

Il nome Bartolotta nella cultura popolare

Il cognome Bartolotta è apparso anche nella cultura popolare, radicandolo ulteriormente nella coscienza sociale. Nel cinema, nella letteratura e in altri media, i personaggi con il cognome possono rappresentare particolari tratti culturali o temi che risuonano con l'esperienza italo-americana, mostrando la doppia identità incarnata da molti portatori del nome.

Influenza nelle arti e nella comunità

Le espressioni artistiche all'interno delle comunità italo-americane spesso riflettono le storie e le lotte associate agli immigrati. Personaggi del cognome Bartolotta potrebbero aver partecipato a queste imprese artistiche, contribuendo al vibrante arazzo della cultura americana pur onorando le loro radici italiane. In questo modo, assicurano la presenza del cognome in una narrazione più significativa che trascende la storia familiare individuale.

Ripercorrendo l'albero genealogico dei Bartolotta

Per coloro che portano il cognome Bartolotta o coloro che credono che possano essere imparentati, la ricerca genealogica può fornire preziose informazioni sulle origini della famiglia, sui modelli di migrazione e sui collegamenti con gli antenati.

Risorse per la ricerca genealogica

Vari database e risorse online sono disponibili per le persone interessate a tracciare il proprio lignaggio familiare. Siti web come Ancestry.com, FamilySearch e MyHeritage offrono strumenti per costruire alberi genealogici, accedere a documenti storici e connettersi con parenti lontani. Anche la partecipazione a forum o gruppi di genealogia può fornire preziosi spunti e risorse.

Coinvolgimento con la Comunità Bartolotta

Entrare in contatto con altre persone che portano il cognome Bartolotta può migliorare l'esperienza di ricerca. I gruppi sui social media, le riunioni familiari locali e i festival del patrimonio rappresentano eccellenti opportunità per incontrare parenti e scambiare storie, documenti e informazioni storiche, rafforzando i legami all'interno della comunità di Bartolotta.

La Bartolotta moderna: identità ed eredità

Mentre avanziamo nel 21° secolo, il cognome Bartolotta continua a essere portato avanti dalle nuove generazioni. I moderni portatori del nome sono sempre più consapevoli della loro eredità e delle storie uniche dietro il loro cognome.

Celebrare gli antenati nell'era digitale

L'era digitale ha favorito una nuova ondata di interesse per gli antenati e la genealogia. Molte persone esplorano le proprie radici attraverso test del DNA e piattaforme online, scoprendo collegamenti non solo con il patrimonio italiano ma anche con altri che condividono il nome Bartolotta in tutto il mondo. Ciò favorisce un senso di appartenenza e comunità, trascendendo i confini geografici.

Mantenere la connessione culturale

I moderni portatori del cognome Bartolotta stanno compiendo sforzi consapevoli per mantenere i loro legami culturali, sia attraverso la lingua, le pratiche culinarie o la partecipazione alle feste tradizionali. Questo continuo viaggio di conservazione culturale onora il passato e arricchisce il presente, creando un'identità vibrante per le famiglie Bartolotta.

Conclusione: il cognome Bartolotta nel contesto

Il cognome Bartolotta è più di un semplice nome; rappresenta un ricco arazzo di storia, cultura e identità che abbraccia nazioni e generazioni. Una profonda comprensione delle sue origini, distribuzione e significato può aiutare le persone ad apprezzare il valore del loro patrimonio. Il nome Bartolotta continua a prosperare come testimonianza di resilienza, orgoglio culturale e legami familiari.

Paesi con il maggior numero di Bartolotta

Cognomi simili a Bartolotta